Le Scuole in Rete

Programma a.s.2023-2024

 Si precisa che il programma è ancora in bozza e che alcuni eventi previsto potranno non essere svolti o potranno essere cambiati nelle modalità, anche il relazione allo sviluppo della pandemia. Protanno infine aggiungersi nel corso dell'anno, invece, altre proposte di attività, per cui consigliamo di verificare con una certa frequenza il programma, specialmente nei primi due mesi dell'a.s.

il programma sarà via via qui aggiornato qui:

SCARICA IL PROGRAMMA PER GLI STUDENTI A.S.2023/2024 (FILE ZIP)

 

VEDI IL PROGRAMMA PER GLI ADULTI A.S. 2023/2024

 

Per verificare le prossime attività puoi anche controllare il CALENDARIO DELLE ATTIVITA' DELLE SCUOLE IN RETE E DELLA CONSULTA

 

 

 

 

21 settembre - giornata internazionale per la pace

Su stimolo della rete nazionale "Scuole per la Pace", con cui le SiR collaborano, in occasione della ricorrenza della Giornata internazionale per la pace istituita il 30 novembre 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riportiamo la qui sotto il testo del discorso sulla pace del 13 settembre 2023 del Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres e in allegato la proposta delle Scuole per la Pace.

Per le persone. Per il pianeta.
Impegniamoci tutti per la pace
Alla vigilia della Giornata internazionale della pace del 21 settembre, la Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace diffonde il discorso pronunciato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres.
Signor Presidente dell'Assemblea Generale, Eccellenze, illustri ospiti,
Messaggeri di Pace, cari studenti, signore e signori.
La pace è il compito più fondamentale che abbiamo.
E non è una responsabilità esclusiva dei governi o dei Presidenti.
La pace è un lavoro che appartiene a ciascuno di noi.
Ma mentre ci riuniamo oggi, la pace è sotto attacco nelle comunità, nei Paesi e le regioni.
E la pace è sotto attacco anche nei cuori e nelle menti delle persone da parte delle forze oscure della disinformazione e dei discorsi di odio.
Goccia dopo goccia, il veleno della guerra sta infettando il nostro mondo.
Mettendo milioni di persone sulla linea del fuoco.
Erodendo i diritti umani, la sicurezza e il benessere di tutte le persone.
E invertendo le conquiste faticosamente raggiunte nel campo dello sviluppo.
Ma tutti noi possiamo fare la nostra parte per cambiare questa situazione e coltivare i semi della speranza, unendoci per affrontare le sfide comuni che
abbiamo di fronte.
Sfide come la povertà, la fame, le discriminazioni e le disuguaglianze.
Sfide come quelle poste dai rapidi progressi della tecnologia - compresa l'intelligenza artificiale - che devono essere gestite con attenzione per garantire che l'umanità sia aiutata, non danneggiata.
E sfide come il cambiamento climatico, l'inquinamento e l'epica perdita di biodiversità.

Per le persone e per il pianeta possiamo - e dobbiamo - impegnarci per la pace.
Impegnarci per la pace significa concentrarsi sulla prevenzione, sul dialogo e sulla mediazione per sanare le divisioni, disinnescare i conflitti e garantire che ogni comunità sia parte di un futuro condiviso.
Impegnarci per la pace significa riunirsi intorno agli strumenti che sostengono la fiducia e la solidarietà globale, tra cui la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e la Carta delle Nazioni Unite.
Impegnarci per la pace significa affrontare le discriminazioni e il razzismo.
Significa salvare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e ampliare le opportunità per le donne e le ragazze.
Impegnarci per la pace significa accelerare la nostra battaglia contro il cambiamento climatico, porre fine alla nostra dipendenza dai combustibili fossili e investire nelle energie rinnovabili.
Significa far valere i fatti e la scienza sulle bugie e l'odio.
E impegnarci per la pace significa sostenere gli attivisti, giovani e anziani, nelle loro richieste di progresso.
Eccellenze, cari amici,
ora più che mai abbiamo bisogno di solidarietà globale, azione collettiva,
impegno e fiducia reciproca.
Impegniamoci tutti a partecipare a questa spinta per la pace.
Prima di suonare la campana della pace, vi prego di unirvi a me in un breve momento di silenzio per riflettere sul significato e sulla necessità della pace - su ciò che ognuno di noi può fare a modo suo per portare la pace nel nostro mondo.
E vi ringrazio.
Antonio Guterres
Segretario Generale delle Nazioni Unite
New York, 13 settembre 2023

Attachments:
Download this file (LettEDisc21Sett.pdf)LettEDisc21Sett.pdf[Appello delle Scuole per la Pace]99 kB

ANVCG concorso nazionale “1944 – 2024: le stragi e le violenze sui civili in Italia nella Seconda Guerra Mondiale e nei conflitti armati recenti” – webinar di formazione 28/9/2023

1) Il   30 novembre 2023 scade il  bando nazionale dell'Associazione Nazionale Vitticime Civili di Guerra dal titolo:“1944 – 2024: le stragi e le violenze sui civili in Italia nella Seconda Guerra Mondiale e nei conflitti armati recenti”  qui il bando

2) Per offrire maggiori opportunità alle classi che vorranno partecipare al concorso, è previsto un webinar di formazione per gli studenti del I e II Grado in preparazione al concorso, a cui parteciperanno storici ed esperti di tali tematiche, con casi di studio delle principali stragi nazifasciste italiane, anche con l’apporto di testimonianze dirette o di repertorio di vittime civili di guerra e focus sui conflitti contemporanei.

L’incontro on-line, si terrà giovedì 28 settembre 2023, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, su piattaforma ZOOM.

La partecipazione è facoltativa e gratuita, previa registrazione sul form di iscrizione al link https://www.anvcg.it/webinar28settembre2023.

3) Le  scuole bellunesi, candidate al concorso nazionale, potranno partecipare con il medesimo progetto/elaborato anche al tradizioonale concorso provinciale, che avrà il medesimo titolo, ma con scadenza prevista per il 10 febbraio 2024.

MIM ANVCG concorso23 24 resize

CSV Belluno-Treviso - Concorso artistico "contro ogni discriminazione"

Il Centro Servizi per il Volontariato  -  col patrocinio del gruppo Amici di Brio, dell’Associazione gruppi “Insieme si può…”, delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace e dell’Istituto superiore “Catullo” di Belluno - promuove un concorso di disegno rivolto a studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado delle province di Belluno e di Treviso e intitolato alla memoria di Roberto “Brio” Bristot con l’obiettivo di creare momenti di riflessione sulle discriminazioni e sulle disuguaglianze nel quadro di un’educazione basata sulla valorizzazione delle differenze e dell’inclusione.

Il concorso prevede la creazione di un elaborato artistico attraverso l’utilizzo della tecnica preferita (pastelli, pennarelli, pastelli a cera, colori a tempera, bianco e nero, collage, tecniche miste, altro) che rappresenti in modo originale la tematica delle discriminazioni e delle disuguaglianze che possono verificarsi rispetto a caratteristiche fisiche, condizioni sociali, convinzioni personali, disabilità, età, genere, idee, lingua, orientamento sessuale, origine etnica, religione, ecc.

L’iscrizione al concorso è gratuita ed avviene con l’invio del modulo di iscrizione, in allegato con locandina e regolamento, all’indirizzo di posta elettronica cendoc@csvbltv.it entro il 31/10/2023

Contro ogni discriminazione Locandina

SCARICA QUI BANDO E MODULO DI ISCRIZIONE

 

Campus estivi di Libera a Longarone

LA TRASMISSIONE DELLA MEMORIA: IL VAJONT E LE VITTIME INNOCENTI -  dal 10 luglio 2023 al 15 luglio 2023

L'Associazione Amici delle Scuole in rete e le Scuole in Rete nell'organizzazione del primo campus estivo di Libera a Longarone. https://www.libera.it/schede-2169-campo_per_maggiorenni_a_longarone

I  giovani  ospiti presso presso l'IPSSAR di Longarone.

1 1 2 2

 

VOLONTARIATO ESTIVO E PCTO

Schermata_2023-05-05_alle_17.54.11.png

Schermata_2023-05-05_alle_18.10.27.png

Le attività proposte:

1. Corsi di informatica per adulti e anziani

attività di insegnamento dell’informatica di base per il recupero delle competenze e per permettere l’accesso ai pubblici servizi online

2. Trashware - recupero di computer

recupero e ringiovanimento di hardware dismesso dalle aziende e scuole da fornire principalmente agli studenti e alle famiglie non sufficientemente fornite di strumenti utili

3. Produzione di videotutorial

sull’uso di smartphone e computer da trasmettere sulle Tv locali, sui social network e sul sito delle Scuole in rete

4. progetto La voce dei giovani in TV

produzione di puntate televisive in collaborazione con Telebelluno: Scuole in rete: i giovani raccontano 

5. peer education informatica, coding ludico o supporto al recupero delle carenze

si curerà principalmente il recupero delle competenze informatiche, fornendo però anche supporto allo studio o al recupero delle carenze ai più giovani delle medie e del biennio. Attività online e in presenza

ISCRIZIONI CHIUSE

Schermata_2023-05-05_alle_18.03.24.png   Schermata_2023-05-17_alle_10.53.13.png

L’Associazione offrirà ai volontari un premio sotto forma di buono libri (anche scolastici) in base alle ore di impegno offerte (minimo 20).

Se possibile, previ accordi e valutazioni con la propria scuola e con l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, alcuni studenti tutor potranno svolgere l’attività anche sotto forma di PCTO. Non sono necessarie competenze di informatica elevate, ma la disponibilità ad adattare il proprio approccio comunicativo-relazionale.

 

Attachments:
Download this file (LOCANDINA.pdf)LOCANDINA.pdf[ ]5266 kB

MEETING DELLA SOSTENIBILITÀ E DELLE SCUOLE IN RETE

Gli studenti e le studentesse della Consulta provinciale e le Scuole in Rete organizzano in data venerdì 9 giugno 2023, dalle ore 8:00 alle 12:30, presso il Teatro Comunale di Belluno il tradizionale Meeting di fine anno delle Scuole in Rete, quest’anno dal titolo Meeting della sostenibilità, in quanto in gran parte dedicato all’ambiente.
Questo il programma:
• 8:00 accoglienza, saluti e introduzione
• 8:20 "Dipende da Te" docufilm ULLS1 Dolomiti-Scuole in rete sulle dipendenze con discussione. Scritto e interpretato dagli studenti delle Scuole in Rete assieme ad Alessandro Rossi, regista del filmato, tratto dal progetto teatrale Ulss1Dolomiti-SiR
• 9:30 spettacolo Blue Revolution di Pop Economix. Una riflessione simpatica, ma ragionata, sulla storia delle distorsioni economiche che stanno portanto il pianeta al collasso, ma anche sulle possibili vie di fuga. 
• 11:00 merenda equosostenibile
• 11:25 video delle Scuole in Rete e della Consulta
• 11:25 Generation for Regeneration e rassegna dei progetti delle scuole per la sostenibilità ambientale. Progetto CanBe - Belluno Provincia Carbon Neutral: aggiornamento.
• 12:20 proposte di volontariato estivo
• 12:30 termine
 
Per poter partecipare (gratuitamente) è necessario iscriversi al form: https://bit.ly/MeetingSiR2023 entro il 6/06/2023.
 

RIVIVI L'EVENTO
(cliccare qui sotto sul logo)

 A SEGUIRE:

ORE 15:00: INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLA CONSULTA CON I RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI LOCALI PER UN CONFRONTO SULLA POLITICA AMBIENTALE (PALAZZO PILONI)

ORE 20:30: LO SPETTACOLO SCRITTO E INTERPRETATO DAGLI STUDENTI ASSIEME ALLE BRETELLE LASCHE

La scuola è finita

Scegliere la legalità - incontro con Enzo Guarnera Feltre 11 e 12 maggio

L’Agesc, l’Istituto Comprensivo di Pedavena, l’UCIIM, l’Istituto Canossiano, l’I.I.S. Della Lucia, le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, con il supporto dell'Ufficio Scolastico Provinciale e con il patrocinio dei Comuni di Feltre, Pedavena e Seren del Grappa, organizzano due incontri con gli studenti ed uno con la cittadinanza dal titolo Scegliere la legalità. Come resistere alle sirene dell'egoismo e del compromesso facile e scegliere l'impegno del NOI.

Il relatore, Enzo Guarnera, è avvocato penalista patrocinante in Cassazione e nelle giurisdizioni superiori.

Dal 1988 è difensore dei collaboratori e testimoni di giustizia nei procedimenti penali (ne ha difeso, a tutt'oggi, circa 150), nonché difensore delle parti civili in processi per usura ed estorsione e nei processi per violenza sulle donne.

E’ tra i fondatori nel 2015 di Antimafia e Legalità, con sede nel Comune di Belpasso, che opera anche nel settore del contrasto all’usura e all’estorsione e dell'Associazione antidroga denominata “Albatros”, collegata con il Gruppo “Abele” di Torino.

Questo il programma degli incontri:

Giovedì 11 maggio 2023, ore 20:30

Incontro per la cittadinanza tutta

CLICCA QUI PER RIVEDERE L'INCONTRO

Immagine senza nome

Venerdì 12 maggio 2023, ore 8:30-10:30

Incontro per gli studenti del I Grado

Venerdì 12 maggio 2023, ore 11:00-12:50

Incontro per gli studenti del II Grado

La partecipazione è libera e gratuita, le classi devono prenotarsi entro il 9 maggio 2023 al link https://bit.ly/guarnera2023.

 

Schermata_2023-05-03_alle_19.38.32.png

Sottocategorie

Pagina 1 di 45