OGGETTO: educazione civica – Legalità – “La mafia in Europa”, incontro con Amalia De Simone - 27 e 28 marzo
Le SiR in collaborazione con il Presido Valbelluna di Libera, Nomi e Numeri contro le Mafie organizzano per martedì 28 marzo 2023 un incontro con la scrittrice e giornalista Amalia De Simone sul tema della diffusione delle mafie in Europa.
Amalia De Simone, videoreporter d’inchiesta di Rai 3 (“Mi manda Rai 3” e “Il fattore umano”), collabora anche con “The Post Internazionale” e “Reuters” dopo aver lavorato per dieci anni per il Corriere della Sera e come editorialista del Corriere del Mezzogiorno. Nel 2017 è stata nominata cavaliere al merito delle Repubblica Italiana dal presidente Sergio Mattarella: “Per il suo coraggioso impegno di denuncia di attività criminali attraverso complesse indagini giornalistiche”. Alla sua attività professionale la Rai ha dedicato due trasmissioni: “Cose Nostre – Rai 1” e “Nuovi Eroi – Rai 3”. Anche la tv svizzera RSI le ha dedicato un approfondimento. Ha vinto molti premi giornalistici, tra cui il “Mariagrazia Cutuli”, “Wangari Maathai”, “Giornalismo d'inchiesta” e per 3 volte riconoscimenti nel “Cronista dell’anno”, “Rampino”, “Paone”, “Civitas”. È autrice di alcuni saggi, tra cui “Mafieuropa” sulle infiltrazioni mafiose nei vari stati europei. Ha coordinato parte della redazione della trasmissione d’inchiesta “REC” di rai tre, realizzato reportage per Linea Notte, La storia siamo noi, Crash e altre trasmissioni. Ha collaborato alla realizzazione del film di Ezio Bosso “Le cose che restano” e allo speciale di Rai uno su Vasco Rossi ”La tempesta perfetta”.
Sarà presente anche Assia Fiorillo, cantautrice che, assieme a Amalia De Simone, ha narrato la realtà del carcere femminile nel documentario “Caine”, che ha vinto il “CortoDino Film Festival Dino De Laurentiis”.
Assia Fiorillo è una cantautrice insolita che in tempi di comodi equilibrismi racconta con la sua arte e sceglie da che parte stare. La sua musica spalanca le porte di Napoli e contamina jazz, pop, elettronica e tradizione con linguaggi internazionali. È stata protagonista del documentario di rai tre Caine, interamente girato in due carceri femminili e ha recentemente vinto a Torino il premio Giammaria Testa, e prestigiosi riconoscimenti nell’ambito di Voci per la libertà di Amnesty International, premio Bertoli e Lunezia e Bianca D’Aponte. È leader della band Mujeres Creando e partecipa al collettivo “Terroni uniti”, è stata protagonista al teatro Mercadante del Premio Napoli. Il suo ultimo album si intitola “Assia”. La sua voce è versatile e spietata perché costringe chi l’ascolta a restare nudo con le proprie emozioni.
Programma:
27 marzo ore 17:30 - Sala Bianchi Eliseo Dal Pont in viale Fantuzzi a Belluno in presenza e online |
Le mafie in Europa - Incontro dedicato ai docenti (verrà rilasciato attestato) e alla cittadinanza |
28 marzo ore 11-13 - presso aula Magna dell'ITE P.F.Calvi - in presenza e online |
Le mafie in Europa e storie del carcere femminile - Incontro per gli studenti |
Per partecipare in presenza o online ci si può iscrivere al link https://bit.ly/desimoneSiR.