Le Scuole in Rete

Bullismo, cyberbullismo, rischi su internet, cybercrime e responsabilità personali - incontro online con l’avv. Alison De Nando

incontro online con le studentesse e gli studenti
Bullismo, cyberbullismo, rischi su internet, cybercrime e responsabilità personali  incontro online con l’avvocata Alison De Nando
Martedì 15 Febbraio • ore 9.00 
Incontro ONLINE 

QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO


L’avvocataè esperta di diritto penale minorile, è stata assistente per la cattedra di filosofia del diritto presso l’Università di Trento, si occupa di diritto civile, penale, di protezione dei dati personali e ha prodotto delle linee efficaci guida sull’uso consapevole dei mezzi informatici, presentate nel corso per docenti e genitori organizzato nell’a.s. scorso e scaricabile
da QUI.



 

 

L'Atlante del mondo di oggi: il grande gioco passa per l'Italia? incontro con Maurizio Molinari

L'Atlante del mondo di oggi: il grande gioco passa per l'Italia? incontro con Maurizio Molinari
CINEMA ITALIA di Belluno - 8 FEBBRAIO ORE 11:00 

 

 QUI LA DIRETTA DELL'INCONTRO

 

Le classi potranno seguire l’incontro anche in diretta live o su piattaforma zoom.Maurizio Molinari è giornalista, già corrispondente da New York, Bruxelles e Gerusalemme ed ex Direttore de La Stampa ed è oggi direttore de La Repubblica. Tra le sue ultime opere ha scritto: Assedio all'Occidente. Leader, strategie e pericoli della seconda guerra fredda, Atlante del mondo che cambia. Le mappe che spiegano le sfide del nostro tempo e Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l'Italia.

Per poter partecipare da remoto o in presenza è necessario iscriversi  https://bit.ly/MolinariSiR

Qui il link d'iscrizione per la cittadinanza: bit.ly/MolinariSiR2022

 

molinari_8feb_lr.jpg

 

Leggi tutto...

Verso dove? Democrazie sotto assedio: mappe per sopravvivere ai conflitti, totalitarismi e violazioni dei diritti umani" – incontri con Raffaele Crocco

 Verso dove? Democrazie sotto assedio: mappe per sopravvivere ai conflitti, totalitarismi e violazioni dei diritti umani incontro con il dott. Raffaele Crocco 

Giovedì 17 febbraio

Sala Bianchi “Eliseo dal Pont” - Belluno

Incontro aperto a tutta la comunità - In collaborazione con Insieme si può Ong

QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO 

Venerdì 18 febbraio

 Aula Magna Omnicomprensivo Val Boite 

Dedicato alle Scuole Superiori (target Triennio)

QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO 

Venerdì 18 febbraio

 Magnifica Comunità di Cadore 

Incontro aperto a tutta la comunità -  in collaborazione con Magnifica Comunità di Cadore, Comune di Pieve di Cadore, Presidio Libera Cadore, Insieme si può Ong, Samarcanda.

QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO 

Sabato 19 febbraio

Auditorium dell’Istituto Canossiano a Feltre

Dedicato alle Terze medie e Biennio  delle Superiori

QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO 

QUI LE SLIDE PRESENTATE DAL DOTT. RAFFAELE CROCCO 

Ad ogni incontro sarà attivata una diretta streaming per permettere alle classi e alla cittadinanza di tutta la provincia di partecipare agli incontri, che avranno tagli diversi a seconda del pubblico presente. Il comune denominatore di ciascun incontro sarà comunque l'analisi dell’attualità geografica e geopolitica, con l’ausilio anche delle cartine dell’Atlante, e l’attenzione alla situazione dei Diritti Umani e le prospettive per un loro rilancio.

Raffaele Crocco è l’ideatore, fondatore e Direttore dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo, presidente dell’Associazione 46mo Parallelo, direttore editoriale di Unimondo.org, caposervizio e conduttore della Tgr Rai a Trento e collabora con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Ha lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web è stato inviato in zona di guerra per diverse testate, tra cui Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, ecc. Ha raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Oltre a l’Atlante ha fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003.

Leggi tutto...

Giorno del Ricordo - 10 febbraio

Legge 30 marzo 2004, n. 92, con cui la Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del Ricordo» ”al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e
di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

Per celebrare la giornata di cui sopra si  segnala questo documentario utile per le scuole: https://www.ilrossetti.it/it/produzioni/2020-2021/ricordare-portare-al-cuore

Giornata della memoria e giornata delle memorie incontro con l’artista Moni Ovadia

Incontro con le studentesse e gli studenti
Giornata della memoria e giornata delle memorie: cultura e democrazia vs odio e paura incontro con l’artista Moni Ovadia

Sabato 29 Gennaio • ore 10.00 
Teatro Comunale di Belluno

QUI LA DIRETTA DELL'EVENTO


 L’incontro con le studentesse e gli studenti vuole riflettere sul significato e sul valore della memoria, sulla Shoah come paradigma delle grandi tragedie dell’umanità e sulla necessità di trarre insegnamento da quell’immane tragedia per riconoscere ed evitare le altre tragedie del nostro tempo.

Moni Ovadia è un artista eclettico, dedito al recupero del patrimonio artistico, musicale e letterario del mondo ebraico, musicista,  attore teatrale e televisivo, interprete cinematografico, saggista e direttore del teatro di Ferrara.

Per limitare i rischi dovuti all’attuale situazione di pandemia si potranno accogliere le studentesse e gli studenti in presenza al massimo al 50% della capienza e viene fatto obbligo al pubblico di indossare la mascherina FFP2, che verrà fornita gratuitamente dall’organizzazione.

 

 

 

 

Leggi tutto...

La scienza, bussola per navigare nella società complessa e nella marea mediatica incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo

La scienza, bussola per navigare nella società complessa e nella marea mediatica incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo

 

A CAUSA DELL'ATTUALE SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA GLI INCONTRI VENGONO RINVIATI A DATA DA DESTINARSI

 

Incontro con le studentesse e gli studenti
Lunedì 17 Gennaio - ore 10.00 
Teatro Comunale di Belluno
Le classi potranno seguire l’incontro anche in diretta live o su piattaforma zoom.
Per poter partecipare da remoto o in presenza è necessario iscriversi https://bit.ly/Cattaneo2022.


Incontro gratuito e aperto alla cittadinanza tutta 
Domenica 16 Gennaio - ore 18:00 
Teatro Comunale di Belluno
Necessari GreenPass rafforzato e mascherina FFP2
Qui per iscriversi: bit.ly/Cattaneo1622

Professoressa ordinaria di farmacologia all’Università di Milano.
E’ nota per gli studi sulla malattia di Huntington.
Membro dell’Accademia dei Lincei, il 30 agosto 2013 è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Napolitano, più giovane senatrice a vita nella storia della Repubblica. Tra le numerose pubblicazioni ha scritto il saggio “Armati di scienza”, con il quale analizza la scienza, la sua etica e il metodo scientifico come strumento per la conoscenza, contro la disinformazione e le fake news.

 

 

Leggi tutto...

"Tu oggi e domani: dicci la tua. Ricerca su benessere e disagio".

Pubblicata la grande indagine della Consulta Provinciale degli Studenti di Belluno, che ha coinvolto più di tremila studenti delle Superiori.Una ricerca ad amplissimo spettro unica nel suo genere, alla ricerca delle cause di benessere o disagio, delle prospettive e delle proposte degli studenti bellunesi per la scuola, per il territorio, per il futuro.

SCARICA QUI LA PUBBLICAZIONE

 

QUI IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE PUBBLICA

Il  20/12/2021, alle ore 14:30, presso la Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” in viale G. Fantuzzi 11 a Belluno, verrà presentata la pubblicazione frutto dell’elaborazione del questionario ideato e organizzato dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Belluno, con il coordinamento dello UAT. n.IV di Belluno, in collaborazione con le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, Antenna Anziani, Associazione Margherita e la ULSS 1 Dolomiti di Belluno.

L’indagine per numero di soggetti intervistati (3.046, ovvero il 40% degli studenti delle Superiori in provincia), per quantità dei dati raccolti (115 domande), per l’obiettivo e per la qualità dell’analisi sicuramente può annoverarsi tra le più importanti inchieste svolte in provincia di Belluno sulla situazione dei giovani nella nostra provincia.

L’ampio ventaglio dei quesiti ha permesso di indagare le possibili manifestazioni del disagio, la relazione degli studenti con la scuola, con la famiglia, con i coetanei, con il proprio territorio, le prospettive e gli atteggiamenti verso il futuro proprio e della propria comunità.

E’ stato inoltre possibile mettere in relazione tra di loro le risposte ricevute in tutti questi diversi ambiti, alla ricerca delle cause di benessere o malessere e per analizzare le caratteristiche dello studente che prova disagio.

Il periodo di riferimento oggetto dell’indagine è riferito ai mesi di aprile e maggio del 2021, ma è stato possibile effettuare confronti con le precedenti analisi, sempre a cura della Consulta, del 2016 e 2020, che hanno coinvolto circa 2.000 studenti ciascuna.

A tutti i partecipanti in presenza verrà fornita gratuitamente la pubblicazione cartacea che riassume i risultati dell’analisi, ma sarà possibile seguire l’evento in streaming collegandosi all’orario di inizio alla home page del sito www.studentibelluno.it.

 

Si ringrazia per la collaborazione e si porgono cordiali saluti.

Attachments:
Download this file (pubblicazione_questionario_web.pdf)pubblicazione_questionario_web.pdf[ ]3105 kB

“Tu oggi e Domani: Dicci la tua. Ricerca su benessere e disagio degli Studenti delle Secondaria di II Grado” - presentazione pubblica - 20/12/2021 ore 14:30

Il giorno 20/12/2021, alle ore 14:30, presso la Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” in viale G. Fantuzzi 11 a Belluno, verrà presentata la pubblicazione frutto dell’elaborazione del questionario ideato e organizzato dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Belluno, con il coordinamento dello UAT. n.IV di Belluno, in collaborazione con le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, Antenna Anziani, Associazione Margherita e la ULSS 1 Dolomiti di Belluno.

 

QUI IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE PUBBLICA

L’indagine per numero di soggetti intervistati (3.046, ovvero il 40% degli studenti delle Superiori in provincia), per quantità dei dati raccolti (115 domande), per l’obiettivo e per la qualità dell’analisi sicuramente può annoverarsi tra le più importanti inchieste svolte in provincia di Belluno sulla situazione dei giovani nella nostra provincia.

L’ampio ventaglio dei quesiti ha permesso di indagare le possibili manifestazioni del disagio, la relazione degli studenti con la scuola, con la famiglia, con i coetanei, con il proprio territorio, le prospettive e gli atteggiamenti verso il futuro proprio e della propria comunità.

E’ stato inoltre possibile mettere in relazione tra di loro le risposte ricevute in tutti questi diversi ambiti, alla ricerca delle cause di benessere o malessere e per analizzare le caratteristiche dello studente che prova disagio.

Il periodo di riferimento oggetto dell’indagine è riferito ai mesi di aprile e maggio del 2021, ma è stato possibile effettuare confronti con le precedenti analisi, sempre a cura della Consulta, del 2016 e 2020, che hanno coinvolto circa 2.000 studenti ciascuna.

A tutti i partecipanti in presenza verrà fornita gratuitamente la pubblicazione cartacea che riassume i risultati dell’analisi, ma sarà possibile seguire l’evento in streaming collegandosi all’orario di inizio alla home page del sito www.studentibelluno.it.

Per partecipare in presenza è necessario registrarsi al link https://bit.ly/indagineCPS2021.

 

Un patto di comunità per il Benessere digitale dei nostri figli - con il prof. Marco Gui - 15 dicembre 2021

Si invitano tutti i genitori ad un  incontro con il prof. Marco Gui per aderire alla proposta di un patto di comunità per il benessere digitale dei nostri figli
• Mercoledì 15 dicembre • ore 20:30.

Professore Associato di Sociologia dei Media all’Università Milano-Bicocca.
Ha all’attivo più di 50 pubblicazioni scientifiche, anche su importanti riviste internazionali, nell’ambito dell’uso dei nuovi media e del loro utilizzo scolastico.
È membro di diverse associazioni nazionali e internazionali per lo studio della comunicazione e dell’educazione ai media.
È stato responsabile scientifico di ricerche estensive sull’uso dei media digitali nella scuola per conto delle regioni Lombardia, Trentino, Valle d’Aosta e per la presidenza del Consiglio dei ministri.
Svolge attività di formazione per insegnanti e studenti della scuola secondaria sulla competenza e cittadinanza digitale. E’ coordinatore del Centro di ricerca benessere digitale presso l’università di Milano Bicocca.E’ autore di diversi saggi sul tema.


VEDI L'INCONTRO  SUL NOSTRO CANALE 

-- -- -- -- 



 

 

 

Cittadinanza digitale: MATERIALI video e slide della formazione per studenti, docenti e genitori

Nicoletta Dentico - Diritti Umani e salute ovvero la salute dei Diritti Umani tra geopolitica e future pandemie

Diritti Umani e salute ovvero la salute dei Diritti Umani tra geopolitica e future pandemie incontro con Nicoletta Dentico
Liceo Dal Piaz - 10 dicembre - dalle ore 9:00 alle 10:50 
Per motivi sanitari la partecipazione in presenza è dedicato alla sola scuola ospitante, ma si svolgerà online in diretta live per tutte le altre scuole con link che apparirà alll'inizio dell'incontro in evidenza all'interno di questo articolo.

 QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO con la comunità (9/12/2021)

 QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO con le studentesse e gli studenti (10/12/2021)

Leggi tutto...

Sottocategorie

Pagina 10 di 44