16 dicembre - Giovani e futuro - Teatro Buzzati
Belluno Cycling Strategy - Sala Bianchi 18 dicembre
Il nostro socio e un nostro ex volontario presentano una proposta concreta per migliorare la nostra città capoluogo, frutto di grande perizia, passione, visione, voglia di dare.
Educazione all'Europa - corso e viaggio
L’EUROPA E IL SUO PROGETTO DI PACE E SVILUPPO, UNICUM NELLA STORIA DELL’UMANITA’
PROSSIMO INCONTRO PRESSO AULA MAGNA DEL LICEO LOLLINO VIA SAN PIETRO 19 ORE 14:15: TEST DI VERIFICA E INCONTRO CON GIOVANI E FUTURO
percorso di formazione online per docenti e genitori sull’educazione digitale e progetto Patentino per l’uso dello smartphone
Le Scuole in rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, l’associazione Amici delle Scuole in rete, in collaborazione con l’Associazione Associazione Media Educazione Comunità grazie al finanziamento del progetto Educa il futuro: l’adulto di domani è responsabilità dell’adulto di oggi (capofila Portaperta Scs) del Bando Comunità educanti 2020, dell’Impresa sociale Con i Bambini, organizza un percorso di formazione online gratuito per tutti i docenti e i genitori della provincia di Belluno.
Il percorso vuole offrire ai docenti conoscenze, competenze, materiali per l’educazione al digitale ed eventualmente tutoraggio e materiali ai docenti che volessero intraprendere in quest’anno o nei successivi il percorso per il patentino per lo smartphone.
Il percorso è aperto e utile per i docenti di ogni ordine e grado, con due incontri maggiormente indirizzati alla scuola primaria e due incontri, oltre al primo, dedicati ai genitori.
ATTENZIONE: NON E' STATO POSSIBILE CONTATTARE CHI HA INSERITO UNA MAIL ERRATA NEL FORM DI ISCRIZIONE O AVEVA LA CASELLA PIENA. COSTORO, TUTTI GLI ISCRITTI IN RITARDO RISPETTO ALLA SCADENZA OPPURE SUCCESSIVI AL 500ESIMO ISCRITTO POSSONO SEGUIRE L'INCONTRO VIA YOUTUBE CLICCANDO SUL LOGO SOTTOSTANTE QUANDO SARA' ATTIVO. ANCHE I DOCENTI CHE SEGUONO DA YOUTUBE IN STREAMING POSSONO RICEVERE L'ATTESTATO TRAMITE REGISTRAZIONE DA APPOSITO FORM CHE APPARIRA' DURANTE L'INCONTRO SULLA CHAT DI YOUTUBE . CHI SI COLLEGHERA' IN RITARDO PER MOTIVI DI LAVORO POTRA' COMUNQUE RECUPERARE IN GIORNATA TRAMITE IL MEDESIMO LINK. Questo il programma:
Prima fase, Novembre 2023 (4 incontri) - orario 17:00-18:30
Martedì 14 Novembre: incontro di presentazione del percorso con panoramica iniziale sulle sfide educative del digitale: dedicato ai docenti e ai genitori
Dettagli: presentazione dei temi e della struttura del percorso, dati e testimonianze su opportunità e rischi delle tecnologie digitali e sulle sfide educative per insegnanti e genitori
Slide presentate dal prof. Franco ChemelloI
Martedì 21 Novembre: Modulo 1: com'è fatto internet
Lunedì 27 Novembre: modulo 2: emozioni digitali orario 17:00-18:30
Mercoledì 29 Novembre : ore 20:30 - 22:00 primo incontro genitori rivolto ai genitori della scuola secondaria di primo grado (aperto anche ai genitori delle primarie e agli insegnanti)
https://www.associazionemec.it/contratto-genitori-figli/
Seconda fase, Gennaio/Febbraio 2024 - orario 17:00-18:30
Lunedì 15 Gennaio: modulo 3: diritti e responsabilità online
Martedì 23 Gennaio: modulo 4: navigare e informarsi in sicurezza
Martedì 30 Gennaio: modulo 5: benessere digitale
Martedì 6 Febbraio: (giornata internazionale: Safer Internet Day): secondo incontro genitori rivolto ai genitori della scuola primaria (aperto anche ai genitori delle secondarie e agli insegnanti)
Il percorso è gratuito e verrà rilasciato attestato di frequenza
La situazione dei minori nel mondo, il Diritto Internazionale e La Dichiarazione dei diritti Umani: problemi e prospettive - incontro online con Andrea Iacomini – 29 novembre
Le SiR in collaborazione con il Comitato Provinciale UNICEF di Belluno e con lo scrivente Ufficio, organizzano per mercoledì 29 novembre 2023, dalle ore 9:00 alle ore 10:00, un incontro online con Andrea Iacomini, giornalista brillante ed efficace portavoce Unicef per l’Italia.
L’incontro avrà come titolo “La situazione dei minori nel mondo, il Diritto Internazionale e La Dichiarazione dei diritti Umani: problemi e prospettive” ed è organizzato per celebrare la ricorrenza del 20 novembre (adozione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza) il 25 novembre (violenza contro le donne) il 3 dicembre (giornata inpernazionale a favore dei disabili) e soprattutto quella del 10 dicembre (Giornata dei Diritti Umani, che commemora l’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che promuove la promozione di tutti i diritti delle persone e la tutela della dignità della persona umana).
Pagina 1 di 84