Le Scuole in Rete
La staffetta di Libera a Belluno - 13 febbraio
La staffetta di Libera per Olimpiadi trasparenti, rispettose e responsabili fa tappa a Belluno - 13 febbraio in Sala Bianchi ore 18:00
RIVEDI L'INCONTRO (CLICCARE SUL LOGO YOUTUBE)
VEDI LA TAPPA DI CORTINA MALA ECONOMIA Infiltrazioni mafioso - n'dranghetiste nel mercato del lavoro
“Diventa ricco in poche ore” incontro sul volontariato 13 febbraio 2023 ore 9:00
In collaborazione con il Comitato d’Intesa tra le associazioni del volontariato bellunese e lo scrivente Ufficio organizzano il 13 febbraio dalle ore 9:00 alle 10:00 un incontro online su piattaforma Zoom sul tema della cittadinanza attiva e del volontariato.
All’incontro parteciperanno con proprie testimonianze giovani volontari da tutta la provincia e l’ing Renzo Andrich (vicepresidente del Comitato d’Intesa) intervisterà il prof. Giuseppe Pellegrini (docente presso la facoltà di Sociologia dell'Università di Trento e presidente del Centro di Ricerca “Observa Science in Society”) sul senso e sull’impatto sociale del volontariato. Per concludere la dr. Elisa Roldo illustrerà in sintesi le opportunità di volontariato presso le associazioni della provincia di Belluno
Per partecipare e ricevere il link di accesso è necessario iscriversi al form https://bit.ly/diventaricco2023
CONCORSO "COPERTINE DI VIAGGIO" - I GRADO - scadenza 13 marzo
Concorso artistico-letterario sul tema del viaggio promosso da Dolomiti Lab S.r.l. Impresa Sociale in collaborazione con il
Comune di Fonzaso – Biblioteca, le Scuole in Rete e dal Gruppo DBS – Libreria Quattro Sass.
In allegato il bando
Servizio Civile Universale con le Scuole in Rete
Vuoi crescere insieme a noi?
Sono aperte le candidature per un posto nel servizio civile Universale presso le Scuole in Rete:
I giovani interessati dovranno presentare apposita domanda online (https://scelgoilserviziocivile.gov.it/) entro e non oltre le ore 14.00 del 10.02.2023.
Il bando e le relative istruzioni per l’iscrizione online saranno visibili sul sito dell’Unione Montana Feltrina: https://www.feltrino.bl.it/myportal/CMF64/vivere/serviziocivile/bando2022
alla pagina facebook :”Servizio Civile Bellunese” : https://www.facebook.com/serviziocivile.bellunese/
Diventa ricco in poche ore con gli Amici delle Scuole in Rete
L'associazione Amici delle Scuole in Rete partecipa alla campagna per la promozione del volontariato promossa dal Comitato d'Intesa tra le associazioni volontaristiche della provincia di Belluno e dal Centro Servizi per il Volontariato Belluno-Treviso
Vedi il sito: https://www.riccoinpocheore.it/
Cos’è l’uomo perché te ne ricordi – incontro con il prof. Pierluigi Strippoli – 2 febbraio 2023
ll Movimento per la vita-Centro aiuto alla vita, in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down, l’I.I.S. Galilei-Tiziano di Belluno, le Scuole in Rete ed altre associazioni, organizza presso l’aula Magna della sede classica dell’I.I.S. Galilei-Tiziano, dalle ore 11:00 alle 13:00 del 2 febbraio 2023, un incontro con il prof. Luigi Strippoli sui nuovi traguardi della genetica e della prevenzione delle malattie genetiche, in memoria del prof. Giulio Bianchi.
Pierluigi Strippoli è professore associato di Biologia applicata presso l’Università di Bologna, dove attualmente insegna genetica e genomica nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia ed è alla guida del Laboratorio di Genomica
del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale (DIMES).
Recentemente il Prof. Strippoli ha lanciato uno studio sistematico della sindrome di Down basato sulla integrazione di dati clinici, biochimici, genetici e bioinformatici allo scopo di identificare nuove possibilità di cura per la disabilità intellettiva associata a questa forma di trisomia.
Si segnala, inoltre, che presso Palazzo Bembo di Belluno sarà presente fino al 22 febbraio 2023 una mostra su Jérôme Lejeune, il medico e genetista scopritore delle cause della sindrome di Down, che verrà presentata nel giorno precedente alle ore 18:00 nella stessa sede.
Per iscrizione utilizzare il seguente link https://bit.ly/strippoli2023.
27 gennaio - giornata della memoria - Il lager di Bolzano
Giornata della memoria - documentario Gli ultimi giorni- Il lager di Bolzano 27 gennaio 2023, ore 8:00 – 9:15 on line e presso aula Magna del Liceo Galilei-Tiziano e in streaming su www.studentibelluno.it
CLICCA SULL'ICONA PER RIVEDERE LA DIRETTA STREAMING.
INVIA QUI LE TUE DOMANDE AL PROF. ENRICO BACCHETTI
In collaborazione con l’Isbrec organizziamo in streaming e in presenza presso l’aula Magna del Liceo Galilei-Tiziano di Belluno, la visione del documentario Gli ultimi giorni- Il lager di Bolzano, un film di Dario Dalla Mura e Elena Peloso edito dall’Associazione Memoria Immagine.
Il film, della durata di 45 minuti, verrà introdotto dal prof. Enrico Bacchetti e successivamente discusso con gli studenti in presenza o collegati on line.
Come noto, numerosi bellunesi vennero deportati tra l’estate del ’44 e la primavera del ’45 e il documento permette pertanto di inserire la storia locale all’interno della grande tragedia mondiale vissuta in quel periodo.
L’incontro è adatto anche per le classi terze medie.
Per iscrizione utilizzare il seguente link https://bit.ly/lagerbolzano2023.
Le conseguenze dei cambiamenti climatici: politiche di adattamento o di contrasto? – corso formazione per docenti e incontro per studenti con il prof. Mauro Varotto – 19 e 20 gennaio
Incontro con il prof. Mauro Varotto sul tema Le conseguenze dei cambiamenti climatici: politiche di adattamento o di contrasto?
Mauro Varotto è docente di Geografia e Geografia culturale all'Università degli Studi di Padova. Dal 2008 coordina il Gruppo Terre Alte del Comitato scientifico centrale del Club alpino italiano. Ha ideato e prodotto il documentario Piccola terra (Premio CinemAmbiente 2012) e scritto e curato La montagna che torna a vivere. Testimonianze e progetti per la rinascita delle Terre Alte, Paesaggi terrazzati d'Italia e Montagne del Novecento. Il volto della modernità nelle Alpi e Prealpi venete, Montagne di mezzo. Una nuova geografia. Gli incontri saranno disponibili anche in streaming e in differita sul sito www.studentibelluno.it, ma i docenti e le classi possono prenotare la presenza al link https://bit.ly/varottoSiR
Altri articoli...
Sottocategorie
Pagina 3 di 44