Conflitto Russia-Ucraina - materiali
clicca qui per la diretta live
Con il prof. Andrea Franco, ricercatore e docente di Storia dell'Europa orientale presso le università di Macerata e Padova in Sala Bianchi a Belluno e in streaming il 22 marzo ore 18:00
Organizzato dai Licei Renier in collaborazione con Le Scuole in Rete e l'Associazione Amici delle Scuole in Rete.
Andrea Franco, laureato a Ca' Foscari in Storia (triennale e specialistica), Dottore di Ricerca (Università di Udine), si è occupato della nascita del movimento nazionale ucraino, cui ha dedicato il libro "Le due nazionalità della Rus'. Il pensiero di Kostomarov nel dibattito ottocentesco sull'identità ucraina" (Aracne). Attualmente, conduce attività di ricerca sulla storia dello sport in Russia, fra l'epoca tardo zarista e il 1956, con particolare riguardo alla storia dello sci.
QUI PER SEGUIRE LO STREAMING LIVE (ATTIVO DALLE 11:00)
l’AICS in collaborazione con le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace organizza il 22 marzo dalle ore 11:00 alle 12:50 uno spettacolo gratuito della Compagnia stabile Assai presso l’Auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre dal titolo “Anime prigioniere”.
Lo spettacolo della Compagnia "Assai", formata da detenuti, ex detenuti, educatori e poliziotti del Carcere di Rebibbia, parte dalla rappresentazione dei tratti patologici della violenza domestica per promuovere processi culturali che sviluppino il rispetto dell'altro e del diverso da noi.
La Compagnia Stabile Assai è il più antico gruppo di teatro penitenziario italiano. E' stata fondata dall'educatore Antonio Turco nel 1982 e si è esibita oltre mille volte all'esterno delle mura carcerarie, vincendo diversi premi e ottenendo una Medaglia d'oro dal Presidente della repubblica Giorgio Napolitano nel 2014 "per la valenza sociale della sua attività artistica". Si è esibita inoltre nel 2012, 2015 e 2018 al Campidoglio e nel 2011 e nel 2019 nella Sala della Regina presso la Camera dei Deputati.
Per partecipare è necessario prenotarsi al link https://bit.ly/assaiSiR
Le Scuole in rete e la Consulta propongono a tutti gli Istituti scolastici della provincia di organizzare in tutte le classi una pur breve riflessione sulla guerra in corso tra Russia e Ucraina alle porte dell’Europa e sul valore della pace, partendo dal commento degli articoli 10 e 11 della nostra Carta costituzionale.
La scienza, bussola per navigare nella società complessa e nella marea mediatica incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo
Incontro con le studentesse e gli studenti
martedì 15 Marzo - ore 11:00
Teatro Comunale di Belluno
Incontro gratuito e aperto alla cittadinanza tutta
Lunedì 14 Marzo - ore 18:00
Teatro Comunale di Belluno
Necessari GreenPass rafforzato e mascherina FFP2
Professoressa ordinaria di farmacologia all’Università di Milano.
E’ nota per gli studi sulla malattia di Huntington. Membro dell’Accademia dei Lincei, il 30 agosto 2013 è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Napolitano, più giovane senatrice a vita nella storia della Repubblica. Tra le numerose pubblicazioni ha scritto il saggio “Armati di scienza”, con il quale analizza la scienza, la sua etica e il metodo scientifico come strumento per la conoscenza, contro la disinformazione e le fake news.
Giornata internazionale della donna
LA PACE DALLE DONNE? incontro online con l’avvocata Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace 2003
MARTEDì 8 MARZO • ORE 11.00
Incontro online
QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO
L’incontro avrà come tema la situazione della donna nel mondo e soprattutto in Iran e Medioriente, il ruolo della donna e il suo contributo per la pace.
Shirin Ebadi è stata presidente di una sezione del tribunale di Teheran fino al 1979, quando la rivoluzione islamica la costrinse, come tutte le altre donne giudice, ad abbandonare il proprio ruolo. Svolse quindi un’intensa attività a difesa dei diritti umani, fondando e dirigendo "Society for Protecting the Child's Rights".
E’ la prima donna musulmana e la prima iraniana a ricevere il Nobel per la pace, conferitole nel 2003 “per il suo impegno a favore della pace e per la democrazia”. Dal 2009 vive in esilio e si collegherà da Londra con gli studenti bellunesi, mentre la sua traduttrice ufficiale dal Farsi opererà da Roma. Nel suo saggio Finché non saremo liberi descrive la propria lotta per i Diritti Umani.
CLICCA QUI PER COMPILARE IL QUESTIONARIO "VOLONTARIO E'" - INDAGINE SUL VOLONTARIATO E SULLE SKILLS DEL VOLONTARIO
CLICCA QUI PER COMPILARE L'INDAGINE SUL FUTURO DEL TRASPORTO PUBBLICO SU ROTAIA IN PROVINCIA
PER UNA PROVINCIA PIU' GREEN COSA SARAI DISPOSTO A FARE?
SE NON SEI COINVOLTO NELLE AREE GEOGRAFICHE OGGETTO DI INDAGINE SALTA LA SEZIONE CHE RIGUARDA AGORDINO E CADORE/AMPEZZATO E PASSA ALLA SEZIONE 3
Incontri con le studentesse e gli studenti
ISIS, genocidio culturale e traffico internazionale delle opere d’arte Sabato 12 Febbraio 2022 • ore 8:00 Cinema Italia di Belluno |
VEDI LA DIRETTA SU YOUTUBE ![]() |
Uso dell’archeologia e della memoria storica nella propaganda politica nel corso della storia, dal mondo classico ai giorni nostri Sabato 5 Marzo 2022 • ore 8:00 Cinema Italia di Belluno |
VEDI LA DIRETTA SU YOUTUBE![]() |
Giancarlo Garna è archeologo, già direttore di scavi archeologici in Siria, Iraq, Giordania, Libano e dal 2012 membro della Missione Archeologica Italiana in Assiria (Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive, Kurdistan Iracheno – Iraq), uomo dell'anno 2017 per la rivista Archeomafie.
Le classi potranno seguire l’incontro anche in diretta live.
Per poter partecipare da remoto o in presenza è necessario iscriversi qui: bit.ly/Garna2022 entro 5 giorni prima di ciascun incontro.
Figlie dell’epoca.
Donne di pace in tempo di guerra Spettacolo dell’attrice Roberta Biagiarelli
Spettacolo e premiazione con le studentesse e gli studenti
Premiazione del concorso “Shoah e vittime civili: ieri come oggi l'obiettivo sugli innocenti”
Giovedì 24 febbraio • ore 10.00
Teatro Comunale di Belluno
Lo spettacolo è gratuito e inserito all’interno della cerimonia di premiazione del concorso per studenti “Shoah e vittime civili: ieri come oggi l'obiettivo obiettivo sugli innocenti”
L’evento nel suo complesso vuole rendere le studentesse e gli studenti protagonisti nella riflessione sul significato e sul valore della memoria e sulla necessità di trarre insegnamenti dalla storia per operare nel quotidiano scelte di pace e giustizia.
Le classi potranno seguire l’incontro anche in diretta live.
Per poter partecipare da remoto o in presenza è necessario iscriversi qui bit.ly/ANVCG2022 entro il 18/02/2022
Incontro gratuito e aperto alla cittadinanza tutta
Giovedì 24 febbraio • ore 21.00
Teatro Comunale di Belluno
Necessari GreenPass rafforzato e mascherina FFP2
Qui per iscriversi: bit.ly/biagiarelliSiR
La performance, da cui l’autrice ha tratto anche un libro, racconta delle 1.136 donne che il 28/4/1915 da tutto il mondo si riunirono all'Aja per tentare di fermare la guerra e poi di altre donne e del loro punto di vista sulla guerra e sul tema della solidarietà dell’attenzione e attivazione verso gli altri.
Pagina 9 di 44