• Home
  • Le Scuole in Rete
    • Chi Siamo
      • La storia
      • La Mission
      • La struttura
      • Riconoscimenti
      • I nostri valori
      • Depliant
    • Partners
      • Le Scuole
      • Le associazioni
      • Gli Enti
      • contributi di
    • Cosa Facciamo
      • I Temi
      • Il Metodo
      • Attività
        • Archivio
    • Programma anno in corso
    • DICONO DI NOI...
    • la pagina su facebook
    • Statuto
    • Archivio
  • Consulta
    • Cos'è la consulta
    • HOME
    • DICONO DI NOI...
      • rasegnastampa2013/14
      • rasegnastampa2014/15
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • amici - scuole in rete
    • Statuto
    • scheda di iscrizione
    • Cariche Sociali
    • Contatti
  • Cittadini con turbo
  • cerca
  • come aiutarci
    • Consulta
    • Scuole in Rete
    • Amici Scuole in Rete
Logo

logo Studenti Belluno -

in evidenza

 • PROGRAMMA SCUOLE IN RETE A.S.2022/2023

• CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

•  I CONCORSI DELLE SCUOLE IN RETE

• EMERGENZA Covid - 19 - RISORSE

• LE INDAGINI E LE PUBBLICAZIONI DELLA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI - BULLISMO

 • OFFERTE DI LAVORO

• AMBIENTE: MATERIALI

• RISORSE PER L'EDUCAZIONE CIVICA

• CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA - materiali

• Progetto "Partecipiamo? Ragazze e ragazzi protagonisti del proprio territorio" per le scuole medie

• DM 851 - QUESTIONARIO E MATERIALI

In memoria di Boris Pahor

Ci ha lasciato oggi lo scrittore sloveno che narrò l'orrore dei lager nazisti e le persecuzioni dei comunisti di Tito.

“Dopo quello che il secolo ventesimo ha patito, dal fascismo al nazismo fino al comunismo sovietico, la gente avrebbe dovuto sentire questa felicità della libertà, del respiro dell’uomo libero. E invece siamo diventati vigliacchi: conta solo l’interesse personale, tutto il resto è dimenticato”

Qui il  video "La voce della memoria"  tratto dall'incontro a Belluno del 29 gennaio 2010 organizzato da Verba Volant, Isbrec e Scuole in Rete

Meeting delle Scuole in Rete - 6 giugno 2022 ore 8:00

QUI LA DIRETTA STREAMING DELL'EVENTO
 

 

Leggi tutto...

L’Europa nel confronto geopolitico tra democrazie e autoritarismi – Incontro con Lucio Caracciolo - 30 MAGGIO2022

Educazione Civica
L’Europa nel confronto geopolitico tra democrazie e autoritarismi Incontro con Lucio Caracciolo
LUNEDì 30 MAGGIO ORE 11:00 

Direttore della rivista italiana di geopolitica Limes e della Eurasian Review of Geopolitics Heartland.
È considerato uno dei massimi esperti italiani di geopolitica. È membro del comitato scientifico della Fondazione Italia-USA. Presiede i master in geopolitica  organizzati  dalla  SIOI (Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale). Docente di materie geografiche all’Università San Raffaele e alla Luiss Guido Carli.


VEDI IL VIDEO DELL'INCONTRO

 CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA: MATERIALI E APPROFONDIMENTI:Conflitto Russia-Ucraina - materiali

IL VIDEO CON L'INTERVISTA A SABINO CASSESE SUL TEMA DELLA COBELLIGERANZA

 

VEDI ANCHE IL VIDEO DELL'INCONTRO DELL'ANNO SCORSO: Il quadro geopolitico oggi: si prepara il futuro analizzando il presente – Incontro con Lucio Caracciolo - 12 Aprile 2021

VEDI ANCHE: Conflitto Russia-Ucraina - materiali

Leggi tutto...

Nasce il primo patto di Comunità per il benessere digitale - Ponte nelle Alpi 27/5/2022 ore 20:45

QUI LA DIRETTA DELL'EVENTO

Si concretizza su iniziativa di un gruppo di genitori di Ponte nelle Alpi il primo patto di comunità per il benessere digitale dei bambini e dei ragazzi, dopo la campagna lanciata dalle Scuole in Rete.

I genitori sono invitati all'incontro di approfondimento sul parental control  e alla presentazione del patto di comunità venerdì 27 maggio ore 20:45 presso la biblioteca di Ponte nelle Alpi sala Tina Merlin.

COS'E' IL PATTO DI COMUNITA' PER IL BENESSERE DIGITALE DEI FIGLI? APPROFONDISCI QUI: Cittadinanza digitale: MATERIALI

SARA' INOLTRE POSSIBILE SEGUIRE IN STREAMING L'INCONTRO DA QUESTO ARTICOLO (Il link apparirà all'orario previsto per l'incontro in presenza)

LE SCUOLE IN RETE SI AUGURANO CHE QUESTO PATTO DI COMUNITA' POSSA ESSERE IL PRIMO DI UNA LUNGA SERIE  NELLA NOSTRA PROVINCIA, PER LA SICUREZZA E IL BENESSERE DEI BAMBINI, DEI RAGAZZI  E DI TUTTA LA COMUNITA': COMPLIMENTI AI GENITORI PIONIERI!

Le 7 misure del mondo - incontro con Piero Martin - 7 maggio ore 20:30

Leggi tutto...

Luigi Zoja: Dalla eclissi del prossimo alla lotta con l’incertezza. Ripartire dalle relazioni e dalle certezze

Dalla eclissi del prossimo alla lotta con l’incertezza. Ripartire dalle relazioni e dalle certezze - incontro/confronto con il prof.Luigi Zoja
Giovedì 05 maggio 2022 • ore 20.30
Teatro Comunale di Belluno

Il prof.Luigi Zoja è psicanalista di fama mondiale, già presidente dell’Associazione Internazionale di Psicologia Analitica e vincitore di due Gradiva Awards (premio internazionale assegnato ogni anno negli Stati Uniti dalla National Association for the Advancement of Psychoanalysis alla saggistica psicologica). Già presidente della IAAP, l’associazione internazionale degli analisti junghiani, poi Presidente del Comitato Etico Internazionale della stessa ha lavorato a Zurigo, New York e Milano, ha tenuto corsi e conferenze in 30 paesi nel mondo è stato docente presso il C.G. Jung Institut di Zurigo, presso l’Università dell’Insubria e attualmente insegna presso l’Università di Macao (Cina).

Autore e saggista prolifico, tradotto in 15 lingue, ha approfondito i temi relativi ai diversi campi della relazione sociale, dell’educazione, del disagio, della violenza sociale e di genere, dell’indebolimento dei legami sociali e relazionali, ecc.. In particolare l’incontro si svilupperà a partire dai saggi “La morte del prossimo”, “Dialoghi sul male”, “Utopie Minimaliste”, “Paranoia. La follia che fa la storia” ed altri, con lo scopo di analizzare il presente, le cause e le conseguenze dei mutamenti nelle relazioni sociali, riflettere sulle possibilità di rafforzarle e indirizzarle verso sviluppi positivi.

L’incontro è rivolto ai docenti, per i quali costituirà corso di aggiornamento, agli educatori, alla cittadinanza tutta e agli studenti, che sono invitati a confrontarsi con l’autore.

Per partecipare in presenza e per ricevere l’attestato è necessario registrarsi al link bit.ly/ZojaSiR entro il 4/5/2022.

Sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming dal sito www.studentibelluno.it (senza rilascio di attestato).

QUESTO IL VIDEO DELL'INCONTRO

  

Per approfondire il tema del disagio giovanile:

Giornata di riflessione sulla salute mentale e il disagio dei giovani nella provincia di Belluno 8/4/2022

Lo studio "Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi" conferma i dati della Consulta

Le indagini e le pubblicazioni della Consulta Provinciale degli studenti

Cittadinanza digitale: MATERIALI

 

Pagina 10 di 78

  • Inizio
  • Indietro
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Avanti
  • Fine

Le Scuole in Rete

Clicca sul logo per accedere alle attività delle
Scuole in Rete

- - -

SEGUICI
ANCHE SU

Facebook_logo_square.png.  instagram-logo-color-512.png

@Scuole.in.Rete_Belluno

La Consulta

clicca sul logo per accedere alle attività della
Consulta Provinciale Studentesca  

- - -

Segui le attività della consulta anche su Instagram

instagram-logo-color-512.png

@cpsbelluno

Video

  • All
  • video riassunto attività
  • Varie
  • Video riassunto delle attività 2020/2021

    Video riassunto delle attività 2020/2021

  • video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

    video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

  • video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

    video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "Profughi e Shoah"

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "La mia città"

  • 13 settembre 2015:

    13 settembre 2015: "Le Dolomiti abbracciano i diritti umani". Una catena umana di 6000 persone per la libertà, la giustizia e la pace

  • Home
  • Le Scuole in Rete
  • Consulta
  • amici - scuole in rete
  • Cittadini con turbo
  • cerca
  • come aiutarci