• Home
  • Le Scuole in Rete
    • Chi Siamo
      • La storia
      • La Mission
      • La struttura
      • Riconoscimenti
      • I nostri valori
      • Depliant
    • Partners
      • Le Scuole
      • Le associazioni
      • Gli Enti
      • contributi di
    • Cosa Facciamo
      • I Temi
      • Il Metodo
      • Attività
        • Archivio
    • Programma anno in corso
    • DICONO DI NOI...
    • la pagina su facebook
    • Statuto
    • Archivio
  • Consulta
    • Cos'è la consulta
    • HOME
    • DICONO DI NOI...
      • rasegnastampa2013/14
      • rasegnastampa2014/15
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • amici - scuole in rete
    • Statuto
    • scheda di iscrizione
    • Cariche Sociali
    • Contatti
  • Cittadini con turbo
  • Patti di comunità
  • cerca
  • come aiutarci
    • Consulta
    • Scuole in Rete
    • Amici Scuole in Rete
Logo

logo Studenti Belluno -

in evidenza

 • PROGRAMMA SCUOLE IN RETE A.S. 2023/2024

• CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

•  I CONCORSI DELLE SCUOLE IN RETE

• EMERGENZA Covid - 19 - RISORSE

• LE INDAGINI E LE PUBBLICAZIONI DELLA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI - BULLISMO

 • OFFERTE DI LAVORO

• AMBIENTE: MATERIALI

• RISORSE PER L'EDUCAZIONE CIVICA

• CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA - materiali

• Progetto "Partecipiamo? Ragazze e ragazzi protagonisti del proprio territorio" per le scuole medie

• DM 851 - QUESTIONARIO E MATERIALI

21 settembre - giornata internazionale per la pace

Su stimolo della rete nazionale "Scuole per la Pace", con cui le SiR collaborano, in occasione della ricorrenza della Giornata internazionale per la pace istituita il 30 novembre 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riportiamo la qui sotto il testo del discorso sulla pace del 13 settembre 2023 del Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres e in allegato la proposta delle Scuole per la Pace.

Attachments:
Download this file (LettEDisc21Sett.pdf)LettEDisc21Sett.pdf[Appello delle Scuole per la Pace]99 kB
Leggi tutto...

ANVCG concorso nazionale “1944 – 2024: le stragi e le violenze sui civili in Italia nella Seconda Guerra Mondiale e nei conflitti armati recenti” – webinar di formazione 28/9/2023

1) Il   30 novembre 2023 scade il  bando nazionale dell'Associazione Nazionale Vitticime Civili di Guerra dal titolo:“1944 – 2024: le stragi e le violenze sui civili in Italia nella Seconda Guerra Mondiale e nei conflitti armati recenti”  qui il bando

2) Per offrire maggiori opportunità alle classi che vorranno partecipare al concorso, è previsto un webinar di formazione per gli studenti del I e II Grado in preparazione al concorso, a cui parteciperanno storici ed esperti di tali tematiche, con casi di studio delle principali stragi nazifasciste italiane, anche con l’apporto di testimonianze dirette o di repertorio di vittime civili di guerra e focus sui conflitti contemporanei.

L’incontro on-line, si terrà giovedì 28 settembre 2023, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, su piattaforma ZOOM.

La partecipazione è facoltativa e gratuita, previa registrazione sul form di iscrizione al link https://www.anvcg.it/webinar28settembre2023.

3) Le  scuole bellunesi, candidate al concorso nazionale, potranno partecipare con il medesimo progetto/elaborato anche al tradizioonale concorso provinciale, che avrà il medesimo titolo, ma con scadenza prevista per il 10 febbraio 2024.

MIM ANVCG concorso23 24 resize

CSV Belluno-Treviso - Concorso artistico "contro ogni discriminazione"

Il Centro Servizi per il Volontariato  -  col patrocinio del gruppo Amici di Brio, dell’Associazione gruppi “Insieme si può…”, delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace e dell’Istituto superiore “Catullo” di Belluno - promuove un concorso di disegno rivolto a studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado delle province di Belluno e di Treviso e intitolato alla memoria di Roberto “Brio” Bristot con l’obiettivo di creare momenti di riflessione sulle discriminazioni e sulle disuguaglianze nel quadro di un’educazione basata sulla valorizzazione delle differenze e dell’inclusione.

Leggi tutto...

Campus estivi di Libera a Longarone

LA TRASMISSIONE DELLA MEMORIA: IL VAJONT E LE VITTIME INNOCENTI -  dal 10 luglio 2023 al 15 luglio 2023

L'Associazione Amici delle Scuole in rete e le Scuole in Rete nell'organizzazione del primo campus estivo di Libera a Longarone. https://www.libera.it/schede-2169-campo_per_maggiorenni_a_longarone

I  giovani  ospiti presso presso l'IPSSAR di Longarone.

1 1 2 2

 

CORSI DI INFORMATICA - ESTATE 2023

Schermata_2023-05-24_alle_11.52.48.png

Anche quest’anno, nel periodo estivo, le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in sinergia con l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, organizzano attività di volontariato informatico estivo per ridurre il gap generazionale.

ISCRIZIONI CHIUSE

GIOVANI CONTRO IL GAP DIGITALE - IL RACCONTO DELL'ESPERIENZA 2021

 

Leggi tutto...

VOLONTARIATO ESTIVO E PCTO

Schermata_2023-05-05_alle_17.54.11.png

Schermata_2023-05-05_alle_18.10.27.png

Le attività proposte:

1. Corsi di informatica per adulti e anziani

attività di insegnamento dell’informatica di base per il recupero delle competenze e per permettere l’accesso ai pubblici servizi online

2. Trashware - recupero di computer

recupero e ringiovanimento di hardware dismesso dalle aziende e scuole da fornire principalmente agli studenti e alle famiglie non sufficientemente fornite di strumenti utili

3. Produzione di videotutorial

sull’uso di smartphone e computer da trasmettere sulle Tv locali, sui social network e sul sito delle Scuole in rete

4. progetto La voce dei giovani in TV

produzione di puntate televisive in collaborazione con Telebelluno: Scuole in rete: i giovani raccontano 

5. peer education informatica, coding ludico o supporto al recupero delle carenze

si curerà principalmente il recupero delle competenze informatiche, fornendo però anche supporto allo studio o al recupero delle carenze ai più giovani delle medie e del biennio. Attività online e in presenza

ISCRIZIONI CHIUSE

Schermata_2023-05-05_alle_18.03.24.png   Schermata_2023-05-17_alle_10.53.13.png

L’Associazione offrirà ai volontari un premio sotto forma di buono libri (anche scolastici) in base alle ore di impegno offerte (minimo 20).

Se possibile, previ accordi e valutazioni con la propria scuola e con l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, alcuni studenti tutor potranno svolgere l’attività anche sotto forma di PCTO. Non sono necessarie competenze di informatica elevate, ma la disponibilità ad adattare il proprio approccio comunicativo-relazionale.

 

Attachments:
Download this file (LOCANDINA.pdf)LOCANDINA.pdf[ ]5266 kB

Pagina 5 di 84

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Le Scuole in Rete

Clicca sul logo per accedere alle attività delle
Scuole in Rete

- - -

SEGUICI
ANCHE SU

Facebook_logo_square.png.  instagram-logo-color-512.png

@Scuole.in.Rete_Belluno

La Consulta

clicca sul logo per accedere alle attività della
Consulta Provinciale Studentesca  

- - -

Segui le attività della consulta anche su Instagram

instagram-logo-color-512.png

@cpsbelluno

Video

  • All
  • video riassunto attività
  • Varie
  • Video riassunto delle attività 2020/2021

    Video riassunto delle attività 2020/2021

  • video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

    video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

  • video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

    video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "Profughi e Shoah"

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "La mia città"

  • 13 settembre 2015:

    13 settembre 2015: "Le Dolomiti abbracciano i diritti umani". Una catena umana di 6000 persone per la libertà, la giustizia e la pace

  • Home
  • Le Scuole in Rete
  • Consulta
  • amici - scuole in rete
  • Cittadini con turbo
  • Patti di comunità
  • cerca
  • come aiutarci