Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in partnership con l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e il suo Osservatorio - Centro di ricerca sulle vittime civili di guerra nel mondo e l'Ufficio Scolastico Provinciale organizzano un concorso dedicato alla Secondaria di II grado e alle classi terze della Secondaria di I grado per produrre un elaborato che fornisca una rappresentazione della guerra dal punto di vista delle vittime, ponendo al centro dell’attenzione l’esperienza di coloro che hanno direttamente subito la violenza bellica. Potranno partecipare al concorso anche le classi o gli studenti che abbiano già partecipato al similare concorso bandito a livello nazionale dall’ANVCG (con scadenza 23 novembre e limitato però ai soli elaborati video e pittorici, che qui si richiama: http://www.anvcg.it/attualita/2018/item/423-bando-vittime-ciivli-di-guerre-incivili) Una giuria assegnerà agli studenti delle Scuole in Rete un totale di 2.000 euro in premi, offerti dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, in base alla qualità della partecipazione degli alunni al bando, secondo le categorie e i criteri precisati nell’allegato.
I lavori potranno avere la forma di elaborazione scritta o prodotto multimediale e saranno premiati durante una manifestazione presso il Teatro Comunale di Belluno il 28 febbraio, all’interno della quale sarà presentato lo spettacolo “Il Muro” di Marco Cortesi. Si tratta di un efficacissimo spettacolo che tratta il periodo e la storia del muro di Berlino e che ha il patrocinio del Consiglio d’Europa.
Gli studenti potranno prendere spunto e avvalersi del materiale presente online su “L’osservatorio-Centro di ricerche sulle vittime civili dei conflitti" http://www.losservatorio.org/it/ Come meglio precisato nell’allegato, i premi potranno essere utilizzati per l’acquisto di libri, anche scolastici. Gli elaborati dovranno essere spediti per posta o consegnati a mano dal docente di classe o dal docente referente entro il 12 febbraio 2019 (prorogato rispetto alla precedente scadenza del 31 gennaio 2019) presso l’Archivio dello U.A.T. di Belluno con inserite all’interno tutte le indicazioni necessarie, come precisato nel regolamento.
ATTENZIONE NON E' INDISPENSABILI ESSERSI ISCRITTI ENTRO LA DATA PREVISTA, L'IMPORTANTE E' CONSEGNARE L'ELABORATO ENTRO IL 12 FEBBRAIO
CLICCANDO QUI LE PREISCRIZIONI (facoltativo)