Cordoglio per la scomparsa del prof. Antonio Papisca

Il prof. Antonio Papisca, autentico padre dei Diritti Umani in Italia e non solo, ci ha improvviamente lasciato. Le Scuole in Rete si uniscono al cordoglio della famiglia e di tutti i difensori dei Diritti Umani (espressione a lui cara) per la perdita di un faro di umanità, libertà e acutezza di pensiero, raffinatezza culturale e amore attivo e instancabile per l'uomo e l'umanità.
Le Scuole in Rete gli sono grate per la fiducia da lui riposta nel nostro progetto, per la scelta di inviare a noi nell'estate del 2015 in primis quel suo libello, autentico testamento spirituale, quel "Noi Diritti Umani", intriso di fiducia, poesia e amore per il Diritto posto a tutela della persona umana, che i nostri ragazzi, per primi, misero in scena e che speriamo di poter ancora rappresentare.
Questi tempi difficili avrebbero avuto ancora bisogno delle sue parole ferme e lungimiranti; ma ha seminato in modo instancabile e i numerosi Difensori dei Diritti Umani da lui ispirati sapranno portare avanti con realismo e determinazione la costruzione dell'impalcatura giuridica, culturale e concretamente politica del paradigma dei Diritti Umani.
Per chi non lo avesse conosciuto riporto qui una piccola biografia, sottolineando solo come sia stato il fondatore del Centro Diritti Umani dell'Università di Padova (al Centro e a Papisca Vaclav Havel diede il coordinamento della commissione Diritti Umani dell'Helsinki Citizen Assembly, che tanto ruolo ebbe alla democratizzazione dell'Est Europa) e del Master Europeo in Diritti umani e democratizzazione, con sede a Venezia (41 Università partners), vera eccellenza internazionale.
 
PER RICORDARLO PUBBLICHIAMO QUI ALCUNI VIDEO CON LE SUE RELAZIONI:
  1. Nella cerimonia per i sessant'anni della Dichiarazione Universale per i Diritti dell'Uomo: tenuta a Padova Palazzo del bo il 10/12/2008
  2. La riforma dell'ONU: sicurezza di pochi o pace dei popoli? Belluno 20/01/2006
Breve parziale Biografia:
Antonio Papisca è stato Professore emerito dell'Università di Padova dove ha insegnato Tutela internazionale dei diritti umani e Organizzazione internazionale dei diritti umani e della pace nella Facoltà di Scienze politiche; Libero docente in Diritto internazionale; Cattedra Europea Jean Monnet ad honorem; Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace; Direttore della Rivista ‘Pace diritti umani/Peace human rights’ (Marsilio); Direttore dell'Annuario italiano dei diritti umani.
Membro del Comitato Scientifico dello "European Yearbook on Human Rights" e delle Riviste “The European Union Review” e "Futuribili"; Membro del Comitato Scientifico dell'Istituto Nazionale per i Diritti del Minore, Roma; del Comitato Scientifico della Fondazione Intercultura; del Comitato Scientifico dell’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG); del Consiglio Scientifico della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, SIOI, Roma; Membro onorario del Comitato consultivo Diritti umani della SIOI, Roma; Membro del “Consiglio Universitario per l’Azione Jean Monnet”, presso la Commissione Europea (Bruxelles dal 1990). Presidente della “European Community Studies Association” (ECSA-World, Bruxelles, 2002-2004), Fondatore (1972) e Presidente onorario dell’Istituto Superiore Europeo di Studi Politici (ISESP), Reggio Calabria.
Presso l’Università di Padova è stato: Preside della Facoltà di Scienze Politiche (1980-1983), Direttore del Dipartimento di Studi Internazionali (1986-1992), Coordinatore del Dottorato di ricerca in Relazioni internazionali (1985-1995), Direttore del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli (1982-2007), Direttore del Corso annuale di perfezionamento sui diritti della persona e dei popoli (1985-2005), Direttore della Scuola di specializzazione in Istituzioni e tecniche di tutela dei diritti umani (1988-2002), Direttore del Master Europeo in Diritti umani e democratizzazione, con sede a Venezia (41 Università partners) (1997-2003); Presidente del Corso di laurea in “Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani” (2001-2009). Coordinatore di vari progetti di ricerca nazionali e internazionali, nel 2006-2007 del Progetto europeo su "Il dialogo interculturale per lo sviluppo di una nuova (plurale, democratica) cittadinanza".