17 marzo - teatro civile: "PERT, il Resistente"

Il partigiano PERT di Aldo Rapè- Teatro civile della Fondazione Teatri delle Dolomiti – Comune di Belluno e Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace.

         All’interno del ciclo di teatro Civile  la Fondazione Teatri delle Dolomiti, in collaborazione con il Comune di Belluno e le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, propone il 17 marzo lo spettacolo “PERT – Il resistente. Vita e miracoli del partigiano Sandro Pertini” scritto da Giuseppe ed Aldo Rapè con Aldo Rapè. Il racconto teatrale vuole descrivere la “Resistenza” intesa non solo nell’accezione storica della lotta partigiana al nazi-fascismo  in Italia, ma anche nel suo significato di battaglia interiore per rompere gli argini del mero soddisfacimento dei propri bisogni personali in favore dell’impegno per la costruzione di un domani migliore per tutti.

               La rappresentazione si terrà dalle 9:00 (ingresso dalle 8:30) alle 11:00 è adatta anche alle classi terze del I Grado e si inserisce all’interno delle celebrazioni in occasione della ricorrenza dell’impiccagione dei partigiani in piazza Campedel operata dalle truppe naziste il 17 marzo 1945, per cui tutte le classi del capoluogo, anche quelle non presenti allo spettacolo, sono invitate a partecipare anche alla  breve cerimonia che si svolgerà successivamente alle ore 11:00 in Piazza dei Martiri.

         Si tratta del nuovo progetto della Compagnia vincitrice del Coup de cœur du Club de la presse  che con MUTU ha vinto al festival di Avignone il premio Miglior Spettacolo Straniero 2012.

Per partecipare allo spettacolo gli Istituti interessati devono compilare quanto prima il modulo di prenotazione dei biglietti, in allegato, da inviare alla Fondazione Teatri delle Dolomiti.

Il biglietto per gli studenti costa due euro ad alunno (docenti gratuiti uno ogni 20 studenti), che verranno consegnati dall’insegnante accompagnatore presso la biglietteria, che consegnerà una busta con i biglietti prenotati. Se vi fossero difficoltà alla partecipazione di qualche studente a causa del costo del biglietto, ciò va segnalato all’indirizzo mail fchemello@istruzionebelluno.it, in quanto le Scuole in Rete hanno previsto l’acquisto dei biglietti necessari a permettere la partecipazione degli alunni in situazione di svantaggio economico.

Sempre contattando per tempo il referente all’indirizzo sopra riportato sarà possibile ricevere ulteriori informazioni sulla possibilità di un contributo economico della Fondazione Teatri tramite l’Associazione Amici delle Scuole in Rete per il trasporto degli studenti delle scuole lontane dal capoluogo.

Allo spettacolo seguirà un breve dibattito con gli autori e gli attori.

QUESTA LA LOCANDINA DELLO SPETTACOLO DELLA SERA, APERTO A TUTTA LA CITTADINANZA

Attachments:
Download this file (scheda conoscitiva PERT_2016.pdf)scheda conoscitiva PERT_2016.pdf[scheda conoscitiva PERT]151 kB
Download this file (scheda_prenotazione.doc)scheda_prenotazione.doc[scheda prenotazione]159 kB