Consulta
Giornata della sostenibilità ambientale - 8 maggio
Giornata della sostenibilità ambientale: dai giovani l'ultima chiamata!
- sabato 8 maggio 2021 - ore 10:00-12:55 -
In sostituzione della giornata dell’arte viene organizzato un incontro di formazione e confronto pubblico con le maggiori autorità politiche e rappresentnati delle categorie economiche sul tema dell’ambiente, della transizione energetica e delle politiche per contrastare i cambiamenti climatici.
Programma:
- ore 10:00-11:30 Climate change: quale futuro? La speranza dalla tecnologia? Incontro con Fabio Orecchini e Andrea Santiangeli
Professore Ordinario di “Sistemi per l’Energia e l’Ambiente”, Direttore del Dipartimento di Ingegneria della Sostenibilità, Direttore del CARe –Centro di Ricerca sull’auto e la sua evoluzione, Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze fisiche e ingegneria dell’innovazione industriale ed energetica. Coordinatore scientifico di progetti di ricerca nazionali e internazionali presso l’Università di Roma “La Sapienza” e l’Università degli Studi Guglielmo Marconi nei settori delle fonti rinnovabili di energia, dei vettori energetici, delle tecnologie innovative a zero emissioni per la conversione energetica, la trazione automobilistica e la mobilità. E’ giornalista collaboratore di Il Sole 24 ore, Corriere della Sera e Repubblica, autore del saggio “La società no oil”, gestisce un frequentato canale youtube e l’omonimo sito “Obiettivo Emissioni Zero”.
Andrea Santiangeli, Membro del Dipartimento di Ingegneria della Sostenibilità dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma e Membro del CARe – Centro di ricerca sull’auto e la sua evoluzione, Dottore di Ricerca in Energetica, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 2003. Specializzato in Sistemi Energetici per la Mobilità, Mobilità Sostenibile, Energie Rinnovabili, Vettori Energetici, Tecnologie e Sistemi di Conversione, Trasporto/Distribuzione e Accumulo dell’Energia, Idrogeno e Celle a Combustibile, Sostenibilità Energetica, Smart Grids e Smart City. - ore 11:30-11:40 pausa
- ore 11:40-12:50 Illustrazione del progetto CanBe Carbon Neutral Belluno con intervento del prof. Simone Bastianoni
dell'Università di Siena e confronto tra gli studenti e i maggiori attori politici ed economici della provincia sul futuro sostenibile del nostro territorio per striungere un patto intergenerazionale sul futuro sostenibile del territorio
--
Storia delle mafie – incontro con Guido Papalia nel giorno della memoria e dell’impegno per le vittime delle mafie (2)
Educazione Civica- Legalità
Giorno della memoria e dell’impegno per le vittime delle mafie
Storia delle mafie incontro con Guido Papalia
- 20 marzo 2021 • ore 9:00- 10:00 -
In occasione della XVI giornata inventata da Libera e la V istituita dal Parlamento italiano (legge 20/2017) un incontro con l’ex procuratore capo di Verona Guido Papalia dal titolo:Storia delle Mafie. Guido Papalia, già procuratore a Reggio Calabria, procuratore capo a Verona e procuratore generale a Brescia, è stato impegnato in grandi e famose inchieste su terrorismo (Cesare Battisti, caso Dozier), narcotraffico e mafia.
Per partecipare e ricevere il link della piattaforma Zoom le classi e i docenti dovranno iscriversi all’indirizzo bit.ly/papalia2021entro il 18/03/2021.
L’incontro è dedicato agli studenti e le studentesse delle classi della Secondaria di II Grado e all’ultimo anno del I Grado.
INVIA QUI LE DOMANDE AL RELATORE |
Giornata Mondiale della Pace
L'APPELLO DELLA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI PER IL 1 GENNAIO 2021 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE
PROVINCIA DI BELLUNO CARBON NEUTRAL
PARTE FINALMENTE IL PROGETTO FORTEMENTE VOLUTO DALLE SCUOLE IN RETE E DALLA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI.
Insieme contro il Covid-19: i consigli degli studenti della Consulta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Disegni di Lorenzo Chiesura, testi tratti dalle pubblicazioni del MInistero della salute
Nuovo Curriculum dello studente al via
Quest'anno parte la sperimentazione del curriculum dello studente: alla fine delle superiori lo studnete avrà riconosciuto un curriculum/portfolio in cui lo stundete stesso potrà inserire le attività extracurricolari, di volontariato e le attività significative. Possono essere qui inserite (attraverso un apposito spazio web sul sito del Ministero a partire dal II quadrimestre) le attività con le Scuole in Rete o la Consulta, per una loro valorizzazione: http://www.istruzionebelluno.it/2015-02-06-11-07-05/13750-trasmissione-decreto-ministeriale-6-agosto-2020-n-88-di-adozione-dei-modelli-di-diploma-e-curriculum-dello-studente
Ritorno a scuola in sicurezza: il trasporto pubblico
La locandina di Dolomitibus con le norme per la nostra sicurezza
Benessere ieri, oggi e domani: i primi risultati della grande indagine della CPS
Quale benessere, quale malessere provavamo in classe prima del Coronavirus, e durante il lockdown? Quali le difficoltà e le opportunità della didattica a distanza? Che scuola e che società vorrei al rientro e nel futuro? Cosa ho coperto/riscoperto e mi terrò caro per ripartire?
Circa 2.000 studenti della provincia hanno risposto alla grande indagine sul "benessere/malessere ieri, oggi e domani" ideata e organizzata dalla CPS di Belluno, anche in sinergia con il Coordinamento delle Consulte provinciale del Veneto (parte delle domande sulla D.a.D. sono state elaborate assime e alle diverse CPS venete e i risultati potranno essere confrontati) e in collegamento con una ulteriore indagine a cui hanno pure partecipato gli stessi 2.000 studenti bellunesi oltre ad altri studenti veneti e della Calabria (di questo questionario si aspettano ancora i risultati, che verranno poi messi in relazione con il questionario di cui riportiamo qui una prima elaborazione) dell'associazione "Attendiamoci" di Reggio Calabria in collaborazione con l'Università Mediterranea.
Qui il progetto: Questionario della CPS sul benessere degli studenti ieri, oggi e domani
Qui la prima elaborazione, ancora grezza, ma già interessantissima.
Si tratta della voce dei ragazzi riportata senza filtri: si sono sfogati e non hanno fatto sconti a nessuno, nè a se stessi, né agli altri, ma sono stati anche molto costruttivi: una generazione resiliente, che saprà attraversare le paludi.
Seguirà una pubblicazione più approfondita e integrata dai dati della rilevazione ideata dall'Associazione "Attendiamoci".
Questionario sul benessere degli studenti ieri, oggi e domani
COME HAI VISSUTO IN CLASSE, COME VIVI OGGI A CASA? CHE SCUOLA VORRESTI IN FUTURO?
Ritagliati 25 minuti di tempi e compila il questionario qui: https://bit.ly/CPSierioggidomani
Il tuo contributo ci aiuterà tutti a riflettere con le Istituzioni scolastiche e non scolastiche su come implementare il benessere, l'efficacia delle azioni educative e a capire cosa vogliamo per il nostro futuro.
Terminato questo questionario completa subito l'opera, o se non puoi fallo successivamente, con un altro questionario di soli 10 minuti: https://bit.ly/questionariogiovanicovid1
SCADENZA PROROGATA AL 5 GIUGNO!
Altri articoli...
Pagina 2 di 5