"Tu oggi e domani: dicci la tua. Ricerca su benessere e disagio".
Pubblicata la grande indagine della Consulta Provinciale degli Studenti di Belluno, che ha coinvolto più di tremila studenti delle Superiori.Una ricerca ad amplissimo spettro unica nel suo genere, alla ricerca delle cause di benessere o disagio, delle prospettive e delle proposte degli studenti bellunesi per la scuola, per il territorio, per il futuro.
QUI IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE PUBBLICA
Il 20/12/2021, alle ore 14:30, presso la Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” in viale G. Fantuzzi 11 a Belluno, verrà presentata la pubblicazione frutto dell’elaborazione del questionario ideato e organizzato dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Belluno, con il coordinamento dello UAT. n.IV di Belluno, in collaborazione con le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, Antenna Anziani, Associazione Margherita e la ULSS 1 Dolomiti di Belluno.
L’indagine per numero di soggetti intervistati (3.046, ovvero il 40% degli studenti delle Superiori in provincia), per quantità dei dati raccolti (115 domande), per l’obiettivo e per la qualità dell’analisi sicuramente può annoverarsi tra le più importanti inchieste svolte in provincia di Belluno sulla situazione dei giovani nella nostra provincia.
L’ampio ventaglio dei quesiti ha permesso di indagare le possibili manifestazioni del disagio, la relazione degli studenti con la scuola, con la famiglia, con i coetanei, con il proprio territorio, le prospettive e gli atteggiamenti verso il futuro proprio e della propria comunità.
E’ stato inoltre possibile mettere in relazione tra di loro le risposte ricevute in tutti questi diversi ambiti, alla ricerca delle cause di benessere o malessere e per analizzare le caratteristiche dello studente che prova disagio.
Il periodo di riferimento oggetto dell’indagine è riferito ai mesi di aprile e maggio del 2021, ma è stato possibile effettuare confronti con le precedenti analisi, sempre a cura della Consulta, del 2016 e 2020, che hanno coinvolto circa 2.000 studenti ciascuna.
A tutti i partecipanti in presenza verrà fornita gratuitamente la pubblicazione cartacea che riassume i risultati dell’analisi, ma sarà possibile seguire l’evento in streaming collegandosi all’orario di inizio alla home page del sito www.studentibelluno.it.
Si ringrazia per la collaborazione e si porgono cordiali saluti.
“Tu oggi e Domani: Dicci la tua. Ricerca su benessere e disagio degli Studenti delle Secondaria di II Grado” - presentazione pubblica - 20/12/2021 ore 14:30
Il giorno 20/12/2021, alle ore 14:30, presso la Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” in viale G. Fantuzzi 11 a Belluno, verrà presentata la pubblicazione frutto dell’elaborazione del questionario ideato e organizzato dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Belluno, con il coordinamento dello UAT. n.IV di Belluno, in collaborazione con le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, l’Associazione Amici delle Scuole in Rete, Antenna Anziani, Associazione Margherita e la ULSS 1 Dolomiti di Belluno.
QUI IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE PUBBLICA
L’indagine per numero di soggetti intervistati (3.046, ovvero il 40% degli studenti delle Superiori in provincia), per quantità dei dati raccolti (115 domande), per l’obiettivo e per la qualità dell’analisi sicuramente può annoverarsi tra le più importanti inchieste svolte in provincia di Belluno sulla situazione dei giovani nella nostra provincia.
L’ampio ventaglio dei quesiti ha permesso di indagare le possibili manifestazioni del disagio, la relazione degli studenti con la scuola, con la famiglia, con i coetanei, con il proprio territorio, le prospettive e gli atteggiamenti verso il futuro proprio e della propria comunità.
E’ stato inoltre possibile mettere in relazione tra di loro le risposte ricevute in tutti questi diversi ambiti, alla ricerca delle cause di benessere o malessere e per analizzare le caratteristiche dello studente che prova disagio.
Il periodo di riferimento oggetto dell’indagine è riferito ai mesi di aprile e maggio del 2021, ma è stato possibile effettuare confronti con le precedenti analisi, sempre a cura della Consulta, del 2016 e 2020, che hanno coinvolto circa 2.000 studenti ciascuna.
A tutti i partecipanti in presenza verrà fornita gratuitamente la pubblicazione cartacea che riassume i risultati dell’analisi, ma sarà possibile seguire l’evento in streaming collegandosi all’orario di inizio alla home page del sito www.studentibelluno.it.
Per partecipare in presenza è necessario registrarsi al link https://bit.ly/indagineCPS2021.
Un patto di comunità per il Benessere digitale dei nostri figli - con il prof. Marco Gui - 15 dicembre 2021
Si invitano tutti i genitori ad un incontro con il prof. Marco Gui per aderire alla proposta di un patto di comunità per il benessere digitale dei nostri figli
• Mercoledì 15 dicembre • ore 20:30.
Professore Associato di Sociologia dei Media all’Università Milano-Bicocca.
Ha all’attivo più di 50 pubblicazioni scientifiche, anche su importanti riviste internazionali, nell’ambito dell’uso dei nuovi media e del loro utilizzo scolastico.
È membro di diverse associazioni nazionali e internazionali per lo studio della comunicazione e dell’educazione ai media.
È stato responsabile scientifico di ricerche estensive sull’uso dei media digitali nella scuola per conto delle regioni Lombardia, Trentino, Valle d’Aosta e per la presidenza del Consiglio dei ministri.
Svolge attività di formazione per insegnanti e studenti della scuola secondaria sulla competenza e cittadinanza digitale. E’ coordinatore del Centro di ricerca benessere digitale presso l’università di Milano Bicocca.E’ autore di diversi saggi sul tema.
VEDI L'INCONTRO SUL NOSTRO CANALE
Cittadinanza digitale: MATERIALI video e slide della formazione per studenti, docenti e genitori
Nicoletta Dentico - Diritti Umani e salute ovvero la salute dei Diritti Umani tra geopolitica e future pandemie
Diritti Umani e salute ovvero la salute dei Diritti Umani tra geopolitica e future pandemie incontro con Nicoletta Dentico
Liceo Dal Piaz - 10 dicembre - dalle ore 9:00 alle 10:50
Per motivi sanitari la partecipazione in presenza è dedicato alla sola scuola ospitante, ma si svolgerà online in diretta live per tutte le altre scuole con link che apparirà alll'inizio dell'incontro in evidenza all'interno di questo articolo.
QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO con la comunità (9/12/2021) |
QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO con le studentesse e gli studenti (10/12/2021) |
Teatro con vista - 'Ndrangheta di Teatro Bresci - 6 dicembre
Teatro Comunale di Belluno 6 dicembre ore 10:00-12:45
Lo spettacolo (per studenti) sarà preceduto e seguito da una riflessione e interazione con gli attori per approfondire il tema della 'Ndrangheta.
Terza azienda italiana per fatturato, con un giro d’affari annuo di oltre cinquanta miliardi di euro, ramificazioni in tutti i continenti, specializzata un tempo in sequestri di persona e ora maggior provider al mondo di sostanze stupefacenti, con faide e lotte intestine che hanno causato oltre mille vittime accertate.
Tutto questo e non solo è la ‘Ndrangheta, l’imperscrutabile criminalità organizzata calabrese, la mafia più potente e ricca del mondo che nasce e comanda nella regione più povera d’Europa.
Il racconto di questa feroce quanto subdola organizzazione mafiosa viaggia in parallelo con la storia di quattro personaggi che rappresentano la Calabria che alla ‘Ndrangheta non si mischia, che ne rimane distante ma non del tutto impermeabile.
I quattro si scoprirà essere legati tra loro soprattutto da un fatto che ne ha condizionato le vite, specie quella di Augusto, il quinto protagonista della narrazione, vero simbolo di riscatto, e rappresentazione di chi non vuole arrendersi alla bruttura e all’umiliazione ma che decide di contribuire in prima persona, come può, senza retorica né eroismi, alla rinascita di una terra aspra e bellissima come la Calabria.
‘Ndrangheta non è solo un viaggio agli inferi tra gironi pieni di criminali e collusi, ma è anche un cammino di speranza verso un futuro possibile di riscatto.
Antonio Nicaso, nato in provincia di Reggio Calabria, è giornalista, saggista ed esperto dei fenomeni criminali di tipo mafioso. Ha dedicato particolare attenzione all’analisi comparativa delle mafie italiane con quelle straniere, con riferimento a strategie di partenariato nella gestione di attività illecite, come il traffi co di droga e il riciclaggio di denaro. E' autore di diversi libri sulla criminalità mafiosa, alcuni scritti in collaborazione con il Dott. Nicola Gratteri, i successi internazionali, tradotti in diverse lingue.
Nel 2017 ha scritto la sceneggiatura per la serie televisiva prodotta da Netflix: “Bad Blood”.
Lo spettacolo, organbizzato dalla Fondazione Teatri, in collaborazione con il Teatro di Vicenza all'interno del progetto Teatro con Vista e con la collaborazione delle Scuoe in Rete prevede un biglietto agevolato di 6 euro
Per iscrizioni: https://bit.ly/teatroconvista
Pagina 15 di 78