• Home
  • Le Scuole in Rete
    • Chi Siamo
      • La storia
      • La Mission
      • La struttura
      • Riconoscimenti
      • I nostri valori
      • Depliant
    • Partners
      • Le Scuole
      • Le associazioni
      • Gli Enti
      • contributi di
    • Cosa Facciamo
      • I Temi
      • Il Metodo
      • Attività
        • Archivio
    • Programma anno in corso
    • DICONO DI NOI...
    • la pagina su facebook
    • Statuto
    • Archivio
  • Consulta
    • Cos'è la consulta
    • HOME
    • DICONO DI NOI...
      • rasegnastampa2013/14
      • rasegnastampa2014/15
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • amici - scuole in rete
    • Statuto
    • scheda di iscrizione
    • Cariche Sociali
    • Contatti
  • Cittadini con turbo
  • cerca
  • come aiutarci
    • Consulta
    • Scuole in Rete
    • Amici Scuole in Rete
Logo

logo Studenti Belluno -

in evidenza

 • PROGRAMMA SCUOLE IN RETE A.S.2022/2023

• CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

•  I CONCORSI DELLE SCUOLE IN RETE

• EMERGENZA Covid - 19 - RISORSE

• LE INDAGINI E LE PUBBLICAZIONI DELLA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI - BULLISMO

• AMBIENTE: MATERIALI

• RISORSE PER L'EDUCAZIONE CIVICA

• CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA - materiali

• Progetto "Partecipiamo? Ragazze e ragazzi protagonisti del proprio territorio" per le scuole medie

• DM 851 - QUESTIONARIO E MATERIALI

La montagna del futuro - 11 dicembre ore 9:00-13:00

Contrariamente a quanto precedentemente comunicato si potrà seguire solo via zoom iscrivendosi qui

PROGRAMMA
9.00 - 9.15 Saluti delle Autorità
9.15 - 9.30 Visione del cortometraggio Disordinato intreccio di armonia
9.30 - 10.00 Presentazione percorsi partecipativi: Quali proposte per il futuro?
Apertura dibattito interattivo con il pubblico
10.00 - 10.20 Davide Pettenella - Evoluzione economica del settore agricolo-forestale
10.20 - 10.30 Clip di Benedetta Castiglioni e Alex Pra
10.30 - 10.50 Marco Marchetti - Le prossime sfide della montagna
10.50 - 11.00 Clip di Walter Musizza e Sara Luchetta
11.00 - 11.15 pausa caffè
11.15 - 11.35 Presentazione sito web Le ferite del paesaggio
11.35 - 11.55 Giacomo Bonan - Uso dei boschi e montagna bellunese
11.55 - 12.15 Sabrina Meneghello - Paesaggio e turismo nella montagna bellunese
12.15 - 13.00 Dibattito col pubblico e conclusioni

Incontro con Matteo Severgnini direttore della High School Giussani di Kampala15 dicembre ore 800-9:00

VEDI IL VIDEO DELL'INCONTRO QUI

  

Il 15 dicembre 2021 dalle ore 8:00 alle 9:00 sarà possibile seguire da questo articolo l'incontro che Matteo Severgnini,  direttore della High School Giussani di Kampala in Uganda terrà con alcuni studenti della sezione scientifica  Liceo Scientifico dell'I.I.S. Galilei-Tiziano. L'incontro è aperto alla partecipazione online di tutte le classi interessate.

La scuola di Kampala  è nata dalla volontà di donne africane, malate di AIDS, di dare un'istruzione ai propri figli. Queste donne, spaccando pietre e confezionando collane di carta, con la collaborazione di Avsi,ONG italiana, sono riuscite a realizzare il loro sogno, che verrà raccontato da Matteo Severgnini.

Leggi tutto...

“Pascoli di Carta. Le mani sulla montagna. Europa, Italia, Veneto, Belluno e … la criminalità organizzata” – incontro con Giannandrea Mencini – 19 e 20 novembre 2021.

QUI LA DIRETTA DELL'INCONTRO - ore 9.00 - BELLUNO

Le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, in collaborazione con l’Associazione Libera, Nomi e Numeri contro le mafie, l’Associazione Amici delle Scuole in Rete e l'Ufficio Scolastico provinciale, organizzano alcuni incontri con Giannandrea Mencini, scrittore e giornalista pubblicista, autore di “Pascoli di Carta. Le mani sulla montagna.” L’autore si occupa di storia dell’ambiente e del territorio e quest’opera è un’analisi delle infiltrazioni mafiose e delle truffe sui pascoli, dall’Appennino alle montagne venete e bellunesi, sfruttando i contributi europei. Tra le altre opere ha scritto “Vivere in pendenza. Scelte di vita che cambiano la montagna bellunese”.

Gli incontri si terranno in presenza, con la possibilità di seguire anche tramite streaming (il link apparirà in questa pagina all'inizio dell'incontro), secondo i seguenti orari:

19/11

·         Ore 8:00-9:45 presso Aula Magna del  Liceo "Dal Piaz" di Feltre

·         Ore 11:30-13 presso Aula Magna dell’Istituto “U.Follador" di Agordo

·         Ore 18:00-19:30 presso la Sala Bianchi a Belluno (per la cittadinanza)

20/11

·         Ore 9:00-11:00 presso Aula Magna I.T.I."Segato"

·         Ore 20:45 presso il Centro Civico di Sospirolo (per la cittadinanza. Unico evento NON disponibile per lo streaming)

Gli incontri in presenza sono dedicati alle scuole ospitanti, ma sarà possibile seguire online in diretta dal sito www.studentibelluno.it. Per iscrizioni per gli incontri della sera: https://bit.ly/MenciniSiR

Leggi tutto...

NESSUNO SI SALVA DA SOLO». IN DIALOGO TRA CRISTIANESIMO E ISLAM - 13 novembre

 

Leggi tutto...

"Io Siamo" - spettacolo di Tiziana di Masi - 10 novembre

uno spettacolo gratuito
Promozione della cittadinanza attiva, del volontariato, della solidarietà e della responsabilità nei confronti dell’altro e della società

#IOSIAMO spettacolo di Tiziana di Masi
• Mercoledì 10 novembre dalle ore 11:15 alle 12:45 • 

Tiziana di Masi è apprezzata attrice di teatro civile (Premio cultura contro le mafie 2014, Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa 2014, Premio Impegno civile per le nuove Resistenze 2015), ha collaborato per tre stagioni con il Procuratore Giancarlo Caselli per l’attività dell’osservatorio sulle agromafie di Coldiretti e dal 2015 è testimonial per Confcommercio per il progetto nazionale per le giovani generazioni Educazione all’acquisto legale, è in tournee costante dal 2010 con i suoi spettacoli di teatro civile pluripremiati. Ha affrontato nei suoi spettacoli i grandi temi della nostra società (legalità, antimafia, memoria storica. Lo spettacolo #IOSIAMO è stato trasmesso in diretta da Rai2, presentato al Senato e al Presidente Mattarella.

Per partecipare le classi e i docenti dovranno iscriversi all’indirizzo bit.ly/DiMasiSiR entro il 31/10/2021 ( termine valido solo per le scuole)
L’incontro è dedicato agli studenti e le studentesse delle classi della Secondaria di II Grado.

--

Alla sera, alla vigilia della festa di S. Martino, si replica per la cittadinanza
#IOSIAMO spettacolo di Tiziana di Masi
• Mercoledì 10 novembre - ore 20.30 • 
• Teatro Comunale di Belluno • 

SPETTACOLO APERTO E GRATUITO - Iscrizioni cliccando qui: MasiSeraSiR 
NECESSARIO 
GREEN PASS

Evento cofinanziato dalla Regione Veneto con D.G.R.  n. 13 del 12 gennaio 2021 all'interno del progetto Cittadini con il Turbo. Ripartire dal Noi dell'Associazione Amici delle Scuole in Rete

 

 

Leggi tutto...

Tina Merlin. Giornalismo d'inchiesta oggi: presidio di verità, libertà e giustizia - 5 novembre

Nel trentennale dalla morte di Tina Merlin un incontro per studenti, per riflettere sull'informazione come strumento di democrazia.
Con Marco Paolini, Adriana Lotto, Floriana Bulfon e Giuseppe Giulietti.

Qui la registrazione dell'incontro di venerdì 5 Novembre 

yt logo rgb light

 

Leggi tutto...

Pagina 14 di 76

  • Inizio
  • Indietro
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • Avanti
  • Fine

Le Scuole in Rete

Clicca sul logo per accedere alle attività delle
Scuole in Rete

- - -

SEGUICI
ANCHE SU

Facebook_logo_square.png.  instagram-logo-color-512.png

@Scuole.in.Rete_Belluno

La Consulta

clicca sul logo per accedere alle attività della
Consulta Provinciale Studentesca  

- - -

Segui le attività della consulta anche su Instagram

instagram-logo-color-512.png

@cpsbelluno

Video

  • All
  • video riassunto attività
  • Varie
  • Video riassunto delle attività 2020/2021

    Video riassunto delle attività 2020/2021

  • video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

    video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

  • video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

    video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "Profughi e Shoah"

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "La mia città"

  • 13 settembre 2015:

    13 settembre 2015: "Le Dolomiti abbracciano i diritti umani". Una catena umana di 6000 persone per la libertà, la giustizia e la pace

  • Home
  • Le Scuole in Rete
  • Consulta
  • amici - scuole in rete
  • Cittadini con turbo
  • cerca
  • come aiutarci