• Home
  • Le Scuole in Rete
    • Chi Siamo
      • La storia
      • La Mission
      • La struttura
      • Riconoscimenti
      • I nostri valori
      • Depliant
    • Partners
      • Le Scuole
      • Le associazioni
      • Gli Enti
      • contributi di
    • Cosa Facciamo
      • I Temi
      • Il Metodo
      • Attività
        • Archivio
    • Programma anno in corso
    • DICONO DI NOI...
    • la pagina su facebook
    • Statuto
    • Archivio
  • Consulta
    • Cos'è la consulta
    • HOME
    • DICONO DI NOI...
      • rasegnastampa2013/14
      • rasegnastampa2014/15
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • amici - scuole in rete
    • Statuto
    • scheda di iscrizione
    • Cariche Sociali
    • Contatti
  • Cittadini con turbo
  • cerca
  • come aiutarci
    • Consulta
    • Scuole in Rete
    • Amici Scuole in Rete
Logo

logo Studenti Belluno -

in evidenza

 • PROGRAMMA SCUOLE IN RETE A.S.2022/2023

• CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

•  I CONCORSI DELLE SCUOLE IN RETE

• EMERGENZA Covid - 19 - RISORSE

• LE INDAGINI E LE PUBBLICAZIONI DELLA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI - BULLISMO

• AMBIENTE: MATERIALI

• RISORSE PER L'EDUCAZIONE CIVICA

• CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA - materiali

• Progetto "Partecipiamo? Ragazze e ragazzi protagonisti del proprio territorio" per le scuole medie

• DM 851 - QUESTIONARIO E MATERIALI

due incontri con l’archeologo Giancarlo Garna

Educazione civica con le Scuole in Rete

Incontri con le studentesse e gli studenti

ISIS, genocidio culturale e traffico internazionale delle opere d’arte 
Sabato 12 Febbraio 2022 • ore 8:00
Cinema Italia di Belluno
VEDI LA DIRETTA SU YOUTUBE 
Immagine_senza_nome.png
Uso dell’archeologia e della memoria storica nella propaganda politica nel corso della storia, dal mondo classico ai giorni nostri
Sabato 5 Marzo 2022 • ore 8:00
Cinema Italia di Belluno
 VEDI LA DIRETTA SU YOUTUBEImmagine_senza_nome.png

 

Giancarlo Garna è archeologo, già direttore di scavi archeologici in Siria, Iraq, Giordania, Libano e dal 2012 membro della Missione Archeologica Italiana in Assiria (Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive, Kurdistan Iracheno – Iraq), uomo dell'anno 2017 per la rivista Archeomafie.

Le classi potranno seguire l’incontro anche in diretta live.
Per poter partecipare da remoto o in presenza è necessario iscriversi qui:  bit.ly/Garna2022 entro 5 giorni prima di ciascun incontro.

 

 

Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra spettacolo dell’attrice Roberta Biagiarelli

Figlie dell’epoca.
Donne di pace in tempo di guerra
Spettacolo dell’attrice Roberta Biagiarelli

Spettacolo e premiazione con le studentesse e gli studenti
Premiazione del concorso “Shoah e vittime civili: ieri come oggi l'obiettivo sugli innocenti”

Giovedì 24 febbraio • ore 10.00
Teatro Comunale di Belluno 

 Lo spettacolo è gratuito e inserito all’interno della cerimonia di premiazione del concorso per studenti “Shoah e vittime civili: ieri come oggi l'obiettivo obiettivo sugli innocenti”
L’evento nel suo complesso vuole rendere le studentesse e gli studenti protagonisti nella riflessione sul significato e sul valore della memoria e sulla necessità di trarre insegnamenti dalla storia per operare nel quotidiano scelte di pace e giustizia.

Le classi potranno seguire l’incontro anche in diretta live.
Per poter partecipare da remoto o in presenza è necessario iscriversi qui bit.ly/ANVCG2022 entro il 18/02/2022

 

Incontro gratuito e aperto alla cittadinanza tutta 
Giovedì 24 febbraio • ore 21.00
Teatro Comunale di Belluno
Necessari GreenPass rafforzato e mascherina FFP2
Qui per iscriversi: bit.ly/biagiarelliSiR

La performance, da cui l’autrice ha tratto anche un libro, racconta delle 1.136 donne che il 28/4/1915 da tutto il mondo si riunirono all'Aja per tentare di fermare la guerra e poi di altre donne e del loro punto di vista sulla guerra e sul tema della solidarietà dell’attenzione e attivazione verso gli altri.

 

 

Bullismo, cyberbullismo, rischi su internet, cybercrime e responsabilità personali - incontro online con l’avv. Alison De Nando

incontro online con le studentesse e gli studenti
Bullismo, cyberbullismo, rischi su internet, cybercrime e responsabilità personali  incontro online con l’avvocata Alison De Nando
Martedì 15 Febbraio • ore 9.00 
Incontro ONLINE 

QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO


L’avvocataè esperta di diritto penale minorile, è stata assistente per la cattedra di filosofia del diritto presso l’Università di Trento, si occupa di diritto civile, penale, di protezione dei dati personali e ha prodotto delle linee efficaci guida sull’uso consapevole dei mezzi informatici, presentate nel corso per docenti e genitori organizzato nell’a.s. scorso e scaricabile
da QUI.



 

 

Verso dove? Democrazie sotto assedio: mappe per sopravvivere ai conflitti, totalitarismi e violazioni dei diritti umani" – incontri con Raffaele Crocco

 Verso dove? Democrazie sotto assedio: mappe per sopravvivere ai conflitti, totalitarismi e violazioni dei diritti umani incontro con il dott. Raffaele Crocco 

Giovedì 17 febbraio

Sala Bianchi “Eliseo dal Pont” - Belluno

Incontro aperto a tutta la comunità - In collaborazione con Insieme si può Ong

QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO 

Venerdì 18 febbraio

 Aula Magna Omnicomprensivo Val Boite 

Dedicato alle Scuole Superiori (target Triennio)

QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO 

Venerdì 18 febbraio

 Magnifica Comunità di Cadore 

Incontro aperto a tutta la comunità -  in collaborazione con Magnifica Comunità di Cadore, Comune di Pieve di Cadore, Presidio Libera Cadore, Insieme si può Ong, Samarcanda.

QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO 

Sabato 19 febbraio

Auditorium dell’Istituto Canossiano a Feltre

Dedicato alle Terze medie e Biennio  delle Superiori

QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO 

QUI LE SLIDE PRESENTATE DAL DOTT. RAFFAELE CROCCO 

Ad ogni incontro sarà attivata una diretta streaming per permettere alle classi e alla cittadinanza di tutta la provincia di partecipare agli incontri, che avranno tagli diversi a seconda del pubblico presente. Il comune denominatore di ciascun incontro sarà comunque l'analisi dell’attualità geografica e geopolitica, con l’ausilio anche delle cartine dell’Atlante, e l’attenzione alla situazione dei Diritti Umani e le prospettive per un loro rilancio.

Raffaele Crocco è l’ideatore, fondatore e Direttore dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo, presidente dell’Associazione 46mo Parallelo, direttore editoriale di Unimondo.org, caposervizio e conduttore della Tgr Rai a Trento e collabora con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Ha lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web è stato inviato in zona di guerra per diverse testate, tra cui Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, ecc. Ha raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Oltre a l’Atlante ha fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003.

Leggi tutto...

L'Atlante del mondo di oggi: il grande gioco passa per l'Italia? incontro con Maurizio Molinari

L'Atlante del mondo di oggi: il grande gioco passa per l'Italia? incontro con Maurizio Molinari
CINEMA ITALIA di Belluno - 8 FEBBRAIO ORE 11:00 

 

 QUI LA DIRETTA DELL'INCONTRO

 

Le classi potranno seguire l’incontro anche in diretta live o su piattaforma zoom.Maurizio Molinari è giornalista, già corrispondente da New York, Bruxelles e Gerusalemme ed ex Direttore de La Stampa ed è oggi direttore de La Repubblica. Tra le sue ultime opere ha scritto: Assedio all'Occidente. Leader, strategie e pericoli della seconda guerra fredda, Atlante del mondo che cambia. Le mappe che spiegano le sfide del nostro tempo e Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l'Italia.

Per poter partecipare da remoto o in presenza è necessario iscriversi  https://bit.ly/MolinariSiR

Qui il link d'iscrizione per la cittadinanza: bit.ly/MolinariSiR2022

 

molinari_8feb_lr.jpg

 

Leggi tutto...

Giornata della memoria e giornata delle memorie incontro con l’artista Moni Ovadia

Incontro con le studentesse e gli studenti
Giornata della memoria e giornata delle memorie: cultura e democrazia vs odio e paura incontro con l’artista Moni Ovadia

Sabato 29 Gennaio • ore 10.00 
Teatro Comunale di Belluno

QUI LA DIRETTA DELL'EVENTO


 L’incontro con le studentesse e gli studenti vuole riflettere sul significato e sul valore della memoria, sulla Shoah come paradigma delle grandi tragedie dell’umanità e sulla necessità di trarre insegnamento da quell’immane tragedia per riconoscere ed evitare le altre tragedie del nostro tempo.

Moni Ovadia è un artista eclettico, dedito al recupero del patrimonio artistico, musicale e letterario del mondo ebraico, musicista,  attore teatrale e televisivo, interprete cinematografico, saggista e direttore del teatro di Ferrara.

Per limitare i rischi dovuti all’attuale situazione di pandemia si potranno accogliere le studentesse e gli studenti in presenza al massimo al 50% della capienza e viene fatto obbligo al pubblico di indossare la mascherina FFP2, che verrà fornita gratuitamente dall’organizzazione.

 

 

 

 

Leggi tutto...

Pagina 12 di 76

  • Inizio
  • Indietro
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Avanti
  • Fine

Le Scuole in Rete

Clicca sul logo per accedere alle attività delle
Scuole in Rete

- - -

SEGUICI
ANCHE SU

Facebook_logo_square.png.  instagram-logo-color-512.png

@Scuole.in.Rete_Belluno

La Consulta

clicca sul logo per accedere alle attività della
Consulta Provinciale Studentesca  

- - -

Segui le attività della consulta anche su Instagram

instagram-logo-color-512.png

@cpsbelluno

Video

  • All
  • video riassunto attività
  • Varie
  • Video riassunto delle attività 2020/2021

    Video riassunto delle attività 2020/2021

  • video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

    video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

  • video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

    video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "Profughi e Shoah"

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "La mia città"

  • 13 settembre 2015:

    13 settembre 2015: "Le Dolomiti abbracciano i diritti umani". Una catena umana di 6000 persone per la libertà, la giustizia e la pace

  • Home
  • Le Scuole in Rete
  • Consulta
  • amici - scuole in rete
  • Cittadini con turbo
  • cerca
  • come aiutarci