il clima cambia la montagna risponde - feltre - 19/3/2022
QUI LA DIRETTA DALLE ORE 8:30 DEL 19/3/2022
QUI LA DIRETTA DALLE ORE 8:30 DEL 19/3/2022
Le Scuole in rete e la Consulta propongono a tutti gli Istituti scolastici della provincia di organizzare in tutte le classi una pur breve riflessione sulla guerra in corso tra Russia e Ucraina alle porte dell’Europa e sul valore della pace, partendo dal commento degli articoli 10 e 11 della nostra Carta costituzionale.
La scienza, bussola per navigare nella società complessa e nella marea mediatica incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo
Incontro con le studentesse e gli studenti
martedì 15 Marzo - ore 11:00
Teatro Comunale di Belluno
Incontro gratuito e aperto alla cittadinanza tutta
Lunedì 14 Marzo - ore 18:00
Teatro Comunale di Belluno
Necessari GreenPass rafforzato e mascherina FFP2
Professoressa ordinaria di farmacologia all’Università di Milano.
E’ nota per gli studi sulla malattia di Huntington. Membro dell’Accademia dei Lincei, il 30 agosto 2013 è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Napolitano, più giovane senatrice a vita nella storia della Repubblica. Tra le numerose pubblicazioni ha scritto il saggio “Armati di scienza”, con il quale analizza la scienza, la sua etica e il metodo scientifico come strumento per la conoscenza, contro la disinformazione e le fake news.
Giornata internazionale della donna
LA PACE DALLE DONNE? incontro online con l’avvocata Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace 2003
MARTEDì 8 MARZO • ORE 11.00
Incontro online
QUI LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO
L’incontro avrà come tema la situazione della donna nel mondo e soprattutto in Iran e Medioriente, il ruolo della donna e il suo contributo per la pace.
Shirin Ebadi è stata presidente di una sezione del tribunale di Teheran fino al 1979, quando la rivoluzione islamica la costrinse, come tutte le altre donne giudice, ad abbandonare il proprio ruolo. Svolse quindi un’intensa attività a difesa dei diritti umani, fondando e dirigendo "Society for Protecting the Child's Rights".
E’ la prima donna musulmana e la prima iraniana a ricevere il Nobel per la pace, conferitole nel 2003 “per il suo impegno a favore della pace e per la democrazia”. Dal 2009 vive in esilio e si collegherà da Londra con gli studenti bellunesi, mentre la sua traduttrice ufficiale dal Farsi opererà da Roma. Nel suo saggio Finché non saremo liberi descrive la propria lotta per i Diritti Umani.
CLICCA QUI PER COMPILARE IL QUESTIONARIO "VOLONTARIO E'" - INDAGINE SUL VOLONTARIATO E SULLE SKILLS DEL VOLONTARIO
CLICCA QUI PER COMPILARE L'INDAGINE SUL FUTURO DEL TRASPORTO PUBBLICO SU ROTAIA IN PROVINCIA
PER UNA PROVINCIA PIU' GREEN COSA SARAI DISPOSTO A FARE?
SE NON SEI COINVOLTO NELLE AREE GEOGRAFICHE OGGETTO DI INDAGINE SALTA LA SEZIONE CHE RIGUARDA AGORDINO E CADORE/AMPEZZATO E PASSA ALLA SEZIONE 3
Pagina 11 di 76