• Home
  • Le Scuole in Rete
    • Chi Siamo
      • La storia
      • La Mission
      • La struttura
      • Riconoscimenti
      • I nostri valori
      • Depliant
    • Partners
      • Le Scuole
      • Le associazioni
      • Gli Enti
      • contributi di
    • Cosa Facciamo
      • I Temi
      • Il Metodo
      • Attività
        • Archivio
    • Programma anno in corso
    • DICONO DI NOI...
    • la pagina su facebook
    • Statuto
    • Archivio
  • Consulta
    • Cos'è la consulta
    • HOME
    • DICONO DI NOI...
      • rasegnastampa2013/14
      • rasegnastampa2014/15
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • amici - scuole in rete
    • Statuto
    • scheda di iscrizione
    • Cariche Sociali
    • Contatti
  • Cittadini con turbo
  • cerca
  • come aiutarci
    • Consulta
    • Scuole in Rete
    • Amici Scuole in Rete
Logo

logo Studenti Belluno -

in evidenza

 • PROGRAMMA SCUOLE IN RETE A.S. 2023/2024

• CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

•  I CONCORSI DELLE SCUOLE IN RETE

• EMERGENZA Covid - 19 - RISORSE

• LE INDAGINI E LE PUBBLICAZIONI DELLA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI - BULLISMO

 • OFFERTE DI LAVORO

• AMBIENTE: MATERIALI

• RISORSE PER L'EDUCAZIONE CIVICA

• CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA - materiali

• Progetto "Partecipiamo? Ragazze e ragazzi protagonisti del proprio territorio" per le scuole medie

• DM 851 - QUESTIONARIO E MATERIALI

Benessere ieri, oggi e domani: i primi risultati della grande indagine della CPS

Quale benessere, quale malessere provavamo in classe prima del Coronavirus, e durante il lockdown? Quali le difficoltà e le opportunità della didattica a distanza? Che scuola e che società vorrei al rientro e nel futuro? Cosa ho coperto/riscoperto e mi terrò caro per ripartire?

Circa 2.000 studenti della provincia hanno risposto alla grande indagine sul "benessere/malessere ieri, oggi e domani" ideata e organizzata dalla CPS di Belluno, anche in sinergia con il Coordinamento delle Consulte provinciale del Veneto (parte delle domande sulla D.a.D. sono state elaborate assime e alle diverse CPS venete e i risultati potranno essere confrontati) e in collegamento con una ulteriore indagine a cui hanno pure partecipato gli stessi 2.000 studenti bellunesi oltre ad altri studenti veneti e della Calabria (di questo questionario si aspettano ancora i risultati, che verranno poi messi in relazione con il questionario di cui riportiamo qui una prima elaborazione) dell'associazione "Attendiamoci" di Reggio Calabria in collaborazione con l'Università Mediterranea.

Qui il progetto: Questionario della CPS sul benessere degli studenti ieri, oggi e domani

Qui la prima elaborazione, ancora grezza, ma già interessantissima.

Si tratta della voce dei ragazzi riportata senza filtri: si sono sfogati e non hanno fatto sconti a nessuno, nè a se stessi, né agli altri, ma sono stati anche molto costruttivi: una generazione resiliente, che saprà attraversare le paludi.

Seguirà una pubblicazione più approfondita e integrata dai dati della rilevazione ideata dall'Associazione "Attendiamoci".

 

La bellezza ai tempi del Virus - pronto il video (2)

ECCO  IL VIDEO PRODOTTO DAGLI STUDENTI (su facebook)

QUI IL PROGETTO: videoCONSULTAzione “La bellezza ai tempi del virus”

Questionario sul benessere degli studenti ieri, oggi e domani

COME HAI VISSUTO IN CLASSE, COME VIVI OGGI A CASA? CHE SCUOLA VORRESTI IN FUTURO?

Ritagliati 25 minuti di tempi e compila il questionario qui: https://bit.ly/CPSierioggidomani

Il tuo contributo ci aiuterà tutti a riflettere con le Istituzioni scolastiche e non scolastiche su come implementare il benessere, l'efficacia delle azioni educative e a capire cosa vogliamo per il nostro futuro.

Terminato questo questionario completa subito l'opera, o se non puoi fallo successivamente, con un altro questionario di soli 10 minuti: https://bit.ly/questionariogiovanicovid1

SCADENZA PROROGATA AL 5 GIUGNO!

Leggi tutto...

CPS-show - le interviste degli studenti

A partire dal 4 maggio ogni lunedì e giovedì di maggio alle ore 18:00 gli studenti della Consulta provinciale studentesca di Belluno organizzaziono sul proprio canale Instagram cpsbelluno delle interviste con personaggi significatici dell'arte, del teatro, della cultura, della legalità, della comunicazione e dei social. Gli studenti bellunesi potranno utilizzare il proprio canale comunicativo privilegiato (Instagram) per confrontarsi in modo interattivo con esperti di fama internazionale, come Marco Cortesi e Mara Moschini, amatissimi autori e attori di teatro e cinema, testimonial efficacissimi delle tematiche civili e dei diritti umani.

Si tratta di un servizio che gli studenti della Consulta offrono ai propri coetanei, non solo bellunesi, ma, in collegamento con le altre Consulte, viene proposto agli studenti della nostra o delle altre regioni che si collegheranno all'account Instagram  "cpsbelluno". Un servizio per potersi sentire protagonisti e collegati al mondo, nonostante le limitazioni imposte dall'emergenga Covid-19. 

Questo il calendario, ancora non definitivo (alcuni esperti devono ancora confermare, ma la rosa dei contatti coinvolti è numerosa e di primordine):

VEDI IL SERVIZIO DI TELEBELLUNO SULL'INIZIATIVA

Sul tema del Coronavirus vedi anche:

videoCONSULTAzione “La bellezza ai tempi del virus” (2)

EMERGENZA Covid - 19 - RISORSE

videoCONSULTAzione “La bellezza ai tempi del virus”

Progetto delle Consulte degli Studenti del Veneto rivolto a tutti gli studenti DELLA PRIMARIA  E DELLA SECONDARIA
Il Coordinamento Veneto delle Consulta Provinciali degli Studenti in sinergia con l’I.C. Giuseppe Parini di Camposampiero ha ideato l’allegato progetto che propone a tutti gli studenti dalla primaria alla Secondaria di Secondo Grado di inviare brevi contributi video che raccontino la “bellezza” che è pur possibile cogliere nella situazione di emergenza attuale.
I contributi verranno poi utilizzati dagli studenti della Consulta per produrre un video che racconti la potenzialità delle diverse sfaccettature dei punti di vista degli studenti.
Il progetto del coordinamento dovrebbe essere adottato anche dai Coordinamenti delle Consulte delle altre regioni e confluire in un progetto nazionale con il contributo di Rai Scuola.

00013

Attachments:
Download this file (firmato_1587738280_SEGNATURA_1587738249_Proposta_per_video_La_bellezza_ai_tempi_del_virus.pdf)La_Bellezza_ai_tempi_del_virus_circolare[Circolare La bellezza ai tempi del virus]325 kB

21 marzo - Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime di tutte le mafie

Non potendo organizzare una grande manifestazione a Belluno con altre iniziative collaterali previste, la Consulta Provinciale degli Studenti e le Scuole in rete hanno deciso di celebrare le vittime di tutte le mafie e di promuovere per tutta la cittadinanza il tema della legalità, centrale per la rinascita del nostro paese dopo l'emergenza coronavirus,  attraverso i mass media e i social.

Leggi tutto...

Pagina 76 di 81

  • Inizio
  • Indietro
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • Avanti
  • Fine

Le Scuole in Rete

Clicca sul logo per accedere alle attività delle
Scuole in Rete

- - -

SEGUICI
ANCHE SU

Facebook_logo_square.png.  instagram-logo-color-512.png

@Scuole.in.Rete_Belluno

La Consulta

clicca sul logo per accedere alle attività della
Consulta Provinciale Studentesca  

- - -

Segui le attività della consulta anche su Instagram

instagram-logo-color-512.png

@cpsbelluno

Video

  • All
  • video riassunto attività
  • Varie
  • Video riassunto delle attività 2020/2021

    Video riassunto delle attività 2020/2021

  • video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

    video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

  • video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

    video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "Profughi e Shoah"

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "La mia città"

  • 13 settembre 2015:

    13 settembre 2015: "Le Dolomiti abbracciano i diritti umani". Una catena umana di 6000 persone per la libertà, la giustizia e la pace

  • Home
  • Le Scuole in Rete
  • Consulta
  • amici - scuole in rete
  • Cittadini con turbo
  • cerca
  • come aiutarci