• Home
  • Le Scuole in Rete
    • Chi Siamo
      • La storia
      • La Mission
      • La struttura
      • Riconoscimenti
      • I nostri valori
      • Depliant
    • Partners
      • Le Scuole
      • Le associazioni
      • Gli Enti
      • contributi di
    • Cosa Facciamo
      • I Temi
      • Il Metodo
      • Attività
        • Archivio
    • Programma anno in corso
    • DICONO DI NOI...
    • la pagina su facebook
    • Statuto
    • Archivio
  • Consulta
    • Cos'è la consulta
    • HOME
    • DICONO DI NOI...
      • rasegnastampa2013/14
      • rasegnastampa2014/15
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • amici - scuole in rete
    • Statuto
    • scheda di iscrizione
    • Cariche Sociali
    • Contatti
  • Cittadini con turbo
  • cerca
  • come aiutarci
    • Consulta
    • Scuole in Rete
    • Amici Scuole in Rete
Logo

logo Studenti Belluno -

in evidenza

 • PROGRAMMA SCUOLE IN RETE A.S.2022/2023

• CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

•  I CONCORSI DELLE SCUOLE IN RETE

• EMERGENZA Covid - 19 - RISORSE

• LE INDAGINI E LE PUBBLICAZIONI DELLA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI - BULLISMO

 • OFFERTE DI LAVORO

• AMBIENTE: MATERIALI

• RISORSE PER L'EDUCAZIONE CIVICA

• CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA - materiali

• Progetto "Partecipiamo? Ragazze e ragazzi protagonisti del proprio territorio" per le scuole medie

• DM 851 - QUESTIONARIO E MATERIALI

Meeting delle Scuole in Rete - 6 giugno 2022 ore 8:00 (2)

QUI LA DIRETTA STREAMING DELL'EVENTO
 

 

Leggi tutto...

Lo studio "Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi" conferma i dati della Consulta

lo studio intitolato "Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi", promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA), con l’Istituto superiore di sanità e con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione.
Per realizzare la ricerca – la prima scientifica a valenza nazionale – sono stati ascoltati oltre 90 esperti tra neuropsichiatri infantili, pediatri, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti e docenti.

La ricerca conferma, quanto già riscontrato negli ultimi mesi, in occasione della rilevazione condotta dalla Consulta degli Studenti, nonchè quanto esposto nel corso della recente "Giornata di riflessione sulla salute mentale e il disagio dei giovani nella Provincia di Belluno": l'emergere di disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria (tentato suicidio e suicidio), autolesionismo, alterazioni del ritmo sonno-veglia e ritiro sociale. In ambito educativo sono stati riscontrati disturbi dell’apprendimento, dell’attenzione e del linguaggio, disturbi della condotta e della regolazione cognitiva ed emotiva, oltre a paura del contagio, stato di frustrazione e incertezza rispetto al futuro, generando insicurezza e casi di abbandono scolastico.

QUI IL DOCUMENTO  

VEDI INOLTRE:

Le indagini e le pubblicazioni della Consulta Provinciale degli studenti

Giornata di riflessione sulla salute mentale e il disagio dei giovani nella provincia di Belluno 8/4/2022

8 aprile - giornata di studio dedicata Gionata di riflessione sulla salute mentale e il disagio dei giovani nella provincia di Belluno

ripartono le attività di peer education su bullismo e cyberbullismo della Consulta (2)

Leggi tutto...

Indagine sul Volontariato e sul futuro del trasporto pubblico in provincia

CLICCA QUI PER COMPILARE IL QUESTIONARIO "VOLONTARIO E'" - INDAGINE SUL VOLONTARIATO E SULLE SKILLS DEL VOLONTARIO

 

CLICCA QUI PER COMPILARE L'INDAGINE SUL FUTURO DEL TRASPORTO PUBBLICO SU ROTAIA IN PROVINCIA

PER UNA PROVINCIA PIU' GREEN COSA SARAI DISPOSTO A FARE?

SE NON SEI COINVOLTO NELLE AREE GEOGRAFICHE OGGETTO DI INDAGINE SALTA LA SEZIONE CHE RIGUARDA AGORDINO E CADORE/AMPEZZATO E PASSA ALLA SEZIONE 3

Le indagini e le pubblicazioni della Consulta Provinciale degli studenti

1) "Tu oggi e domani: dicci la tua. Ricerca su benessere e disagio".

La grande indagine a 3.046 studenti delle Scuole superiori della provincia di Belluno sul benessere/disagio/disturbi alimentari e psicologici/dipendenze/prospettive/richieste - marzo-maggio 2021

2) Benessere ieri, oggi e domani: i primi risultati della grande indagine della CPS

L'indagine che ha coinvolto circa  2.000 studenti su benessere e disagio prima e dopo la DAD - primavera 2020

3) disponibile online la pubblicazione della cps di belluno su bullismo e cyberbullismo

La grande indagine su Bullismo e cyberbullismo che ha portato alla pubblicazione di un manualetto/contributo didattico per studenti/genitori/docenti/educatori - a.s 2015/2016

Pagina 73 di 80

  • Inizio
  • Indietro
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • Avanti
  • Fine

Le Scuole in Rete

Clicca sul logo per accedere alle attività delle
Scuole in Rete

- - -

SEGUICI
ANCHE SU

Facebook_logo_square.png.  instagram-logo-color-512.png

@Scuole.in.Rete_Belluno

La Consulta

clicca sul logo per accedere alle attività della
Consulta Provinciale Studentesca  

- - -

Segui le attività della consulta anche su Instagram

instagram-logo-color-512.png

@cpsbelluno

Video

  • All
  • video riassunto attività
  • Varie
  • Video riassunto delle attività 2020/2021

    Video riassunto delle attività 2020/2021

  • video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

    video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

  • video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

    video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "Profughi e Shoah"

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "La mia città"

  • 13 settembre 2015:

    13 settembre 2015: "Le Dolomiti abbracciano i diritti umani". Una catena umana di 6000 persone per la libertà, la giustizia e la pace

  • Home
  • Le Scuole in Rete
  • Consulta
  • amici - scuole in rete
  • Cittadini con turbo
  • cerca
  • come aiutarci