Spettacolo KALELOV (camminando) : grande partecipazione all'incontro con Antonia Arslan e Massimo Carlotto
venerdì 26 febbraio 2016 ore 10 Teatro Comunale di Belluno
Molte le domande degli studenti a ANTONIA ARSLAN - MASSIMO CARLOTTO
venerdì 26 febbraio 2016 ore 10 Teatro Comunale di Belluno
Molte le domande degli studenti a ANTONIA ARSLAN - MASSIMO CARLOTTO
Lunedì 7 marzo 2016 ore 10.45 presso la Sala Teatro - Centro Giovanni XXIII
Programma
ore 10:45 - Accoglienza partecipanti
ore 11:00 - Apertura dei lavori e proiezione del documentario “Io non volevo partire”
ore 11:45 - Presentazione dei lavori degli studenti e premiazione del concorso delle Scuole in Rete "Profughi e Shoah: storie. Dalla memoria una luce per l’oggi"
ore 12:45 - Conclusione
Coordina i lavori il giornalista Andrea Cecchella (Telebelluno)
MANIFESTO
clicca qui per vedere I LAVORI VINCITORI DEL CONCORSO
-Il video di GIACOMO GRANATA e SILVIA POL della 3A liceo Galilei
La Fondazione Teatri delle Dolomiti, in collaborazione con il Comune di Belluno e le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, organizza quattro spettacolo di teatro civile.
Per partecipare agli spettacoli di cui all’oggetto, gli Istituti interessati devono compilare quanto prima il modulo di prenotazione dei biglietti, in allegato, da inviare alla Fondazione Teatri delle Dolomiti.
Il biglietto per gli studenti costa due euro ad alunno. Le Scuole in Rete acquisteranno i biglietti per gli studenti in difficoltà economica. E' previsto un contributo economico per le spese di viaggio. Nell'allegato della circolare le modalità di prenotazione e per l'accesso ai contributi.
PROGRAMMA QUATTRO SPETTACOLI TEATRO CIVILE clicca qui
INCONTRO 29 GENNAIO 2016 ORE 17.00 SALA BIANCHI BELLUNO
In occasione del Giorno della Memoria, Comune di Belluno, Isbrec, Scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace e Anpi, organizzano l’incontro pubblico “Negazionismo e stragi naziste. Gli assassini della memoria".
L’incontro, che vedrà la partecipazione e l’intervento dell’Avvocato bolzanino Arnaldo Loner,(impegnato quella stessa mattina e la successiva anche in alcuni incontri con gli studenti del liceo Galilei-Tiziano di Belluno) già difensore di parte civile per il Comune di Bolzano nel processo che una quindicina d’anni fa portò alla condanna di Michael Seifert, l’aguzzino del Lager di Bolzano, intende porre l’attenzione su un aspetto alquanto controverso e di particolare rilievo nel dibattito storiografico degli ultimi decenni, Questo tema quanto sarà dunque al centro dell’incontro, quando ne parlerà facendo pure riferimento alla realtà del campo di concentramento di Bolzano, tanto importante anche per conoscere e comprendere il fenomeno della deportazione nella provincia di Belluno. L’incontro, che conta sulla collaborazione della Regione Veneto, dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno, del Bim e della Consulta provinciale studentesca, si profila pertanto come un’ottima occasione per comprendere quali diverse posizioni si possono riconoscere nel mondo attuale di fronte al tema della shoah e in generale delle violenze nei campi di concentramento nazisti e della trasmissione del loro ricordo.
IL MANIFESTO
MERCOLDI' 20 GENNAIO 2016 -TEATRO COMUNALE DI BELLUNO ORE 10.30
DISABILITA' FISICA PSICHICA E SENSORIALE
progetto CIP -MIUR: "Integralmente sport e cultura" un percorso di integrazione ed inclusione sociale attraverso"SPORT & CULTURA"
saranno presenti :
- Michela Possamai: Dirigente Ambito Territoriale di Belluno
-Oscar De Pellegrin: Campione Paralimpico
- Nicola Barchet: Presidente Giesse
-Simona Atzori: Ballerina,Scrittrice e pittrice
FOTO DEI RAGAZZI DELLA CONSULTA E SCUOLE IN RETE CON SIMONA ATZORI
LE PHOTOGALLERY DELLA MATTINATA
L'ARTICOLO SUL CORRIERE DELLE ALPI
LA LOCANDINA
Pagina 71 di 84