• Home
  • Le Scuole in Rete
    • Chi Siamo
      • La storia
      • La Mission
      • La struttura
      • Riconoscimenti
      • I nostri valori
      • Depliant
    • Partners
      • Le Scuole
      • Le associazioni
      • Gli Enti
      • contributi di
    • Cosa Facciamo
      • I Temi
      • Il Metodo
      • Attività
        • Archivio
    • Programma anno in corso
    • DICONO DI NOI...
    • la pagina su facebook
    • Statuto
    • Archivio
  • Consulta
    • Cos'è la consulta
    • HOME
    • DICONO DI NOI...
      • rasegnastampa2013/14
      • rasegnastampa2014/15
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • amici - scuole in rete
    • Statuto
    • scheda di iscrizione
    • Cariche Sociali
    • Contatti
  • Cittadini con turbo
  • cerca
  • come aiutarci
    • Consulta
    • Scuole in Rete
    • Amici Scuole in Rete
Logo

logo Studenti Belluno -

in evidenza

 • PROGRAMMA SCUOLE IN RETE A.S. 2023/2024

• CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

•  I CONCORSI DELLE SCUOLE IN RETE

• EMERGENZA Covid - 19 - RISORSE

• LE INDAGINI E LE PUBBLICAZIONI DELLA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI - BULLISMO

 • OFFERTE DI LAVORO

• AMBIENTE: MATERIALI

• RISORSE PER L'EDUCAZIONE CIVICA

• CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA - materiali

• Progetto "Partecipiamo? Ragazze e ragazzi protagonisti del proprio territorio" per le scuole medie

• DM 851 - QUESTIONARIO E MATERIALI

Giornata della memoria 2016

INCONTRO 29 GENNAIO 2016 ORE 17.00 SALA BIANCHI BELLUNO 

In occasione del Giorno della Memoria, Comune di Belluno, Isbrec, Scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace e Anpi, organizzano l’incontro pubblico “Negazionismo e stragi naziste. Gli assassini della memoria".

L’incontro, che vedrà la partecipazione e l’intervento dell’Avvocato bolzanino Arnaldo Loner,(impegnato quella stessa mattina e la successiva anche in alcuni incontri con gli studenti del liceo Galilei-Tiziano di Belluno) già difensore di parte civile per il Comune di Bolzano nel processo che una quindicina d’anni fa portò alla condanna di Michael Seifert, l’aguzzino del Lager di Bolzano, intende porre l’attenzione su un aspetto alquanto controverso e di particolare rilievo nel dibattito storiografico degli ultimi decenni, Questo tema quanto  sarà dunque al centro dell’incontro, quando ne parlerà facendo pure riferimento alla realtà del campo di concentramento di Bolzano, tanto importante anche per conoscere e comprendere il fenomeno della deportazione nella provincia di Belluno. L’incontro, che conta sulla collaborazione della Regione Veneto, dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno, del Bim e della Consulta provinciale studentesca, si profila pertanto come un’ottima occasione per comprendere quali diverse posizioni si possono riconoscere nel mondo attuale di fronte al tema della shoah e in generale delle violenze nei campi di concentramento nazisti e della trasmissione del loro ricordo. 

IL MANIFESTO 

LONER 

Leggi tutto...

Integralmente Sport e Cultura - 20 gennaio 2016

MERCOLDI' 20 GENNAIO 2016 -TEATRO COMUNALE DI BELLUNO ORE 10.30 

DISABILITA' FISICA PSICHICA  E SENSORIALE  

progetto CIP -MIUR: "Integralmente sport e cultura" un percorso di integrazione ed inclusione sociale attraverso"SPORT & CULTURA"

saranno presenti :

- Michela Possamai: Dirigente Ambito Territoriale di Belluno 

-Oscar De Pellegrin: Campione Paralimpico 

- Nicola Barchet: Presidente Giesse 

-Simona Atzori: Ballerina,Scrittrice e pittrice 

FOTO DEI RAGAZZI DELLA CONSULTA E SCUOLE IN RETE CON SIMONA ATZORI  

LE PHOTOGALLERY DELLA MATTINATA 

L'ARTICOLO SUL CORRIERE DELLE ALPI

LA LOCANDINA

Leggi tutto...

acquisizione dati viaggio Europa

clicca qui per inserire i dati 

PROROGA SCADENZE CONCORSI SHOAH E TUTELA AMBIENTE URBANO

OGGETTO: Rinvio scadenza di iscrizione Concorsi “Profughi e Shoah: storie. Dalla memoria una luce per l’oggi” e “La mia città. Una fragile e meravigliosa relazione tra edifici, spazi, comportamenti e sguardi.” - Secondaria di primo e Secondo Grado.

 Viste le richieste pervenute, si segnala che le scadenze di iscrizione online ai due concorsi di cui all’oggetto proposti dalle Scuole in rete per un Mondo di Solidarietà e Pace sono state unificate e procrastinate al 22 dicembre. Anche le scadenze nella consegna degli elaborati sono state uniformate e fissate al 20 febbraio

Leggi tutto...

Spettacolo sui Diritti Umani 10 dicembre Teatro Comunale di Belluno

giovedì 10 dicembre mattina al Teatro Comunale 

(anniversario della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo) alle ore 10,00 (uscita da via Cavour ore 9:45 e da via Gregorio XVI ore 9:35) sarà organizzato al Teatro Comunale lo spettacolo  "Noi, diritti umani. Rappresentazione di dignità umana, et di pace" libera interpretazione dell' Azione scenica del prof. Antonio Papisca (2015) scritta in occasione dell'800° anniversario della Magna Charta Libertatum.

Seguirà alle ore 11,30 l'intervento del Sindaco del Comune di Belluno, che relazionerà sul tema migranti: presentazione del fenomeno e gestione dell'accoglienza in Italia e a Belluno.
L'intervento durerà circa 30 minuti lasciando poi lo spazio alle domande e al dibattito e la conclusione dell'evento è prevista intorno alle ore 12,50.

Il testo è rappresentato dagli studenti delle "Scuole in Rete per un mondo di solidarietà e pace", tra cui alcuni nostri studenti, sotto la direzione e regia dell'attore Alessandro Rossi.

Antonio Papisca è il vero padre dei Diritti Umani in Italia e non solo. Ha fondato e promosso il Centro Diritti Umani dell' UNIPD e il più importante e qualificato programma di formazione post-universitaria in materia di diritti umani direttamente promosso dall'Unione Europea: l'European Master's Degree in Human Rights and Democratisation di Venezia; è Direttore dell’Annuario italiano dei diritti umani.

 SEMPRE IL 10 DICMEBRE ALLE ORE 20:45 LO SPETTACOLO PER IL PUBBLICO ADULTO

IL 9 DICEMBRE SEMPRE ORE 20:45 A PIEVE DI CADORE AL TEATRO COSMO CON LA COLLABORAZIONE DELLA MAGNIFICA COMUNITA E DEL COMUNE DI PIEVE DI CADORE

MATERIALI:

FOTO GALLERY

IN ALLEGATO LA PRESENTAZIONE SUL TEMA DEI PROFUGHI A CURA DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE 

Leggi tutto...

Afghanistan- Incontro con Farhad Bitani

Venerdì 11 dicembre 2015 ore 21:00 

presso l'Aula Magna dell'Istituto " T.Catullo" 

Con la collaborazione dei ragazzi della 4G del Calvi 

Leggi tutto...

Pagina 68 di 81

  • Inizio
  • Indietro
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • Avanti
  • Fine

Le Scuole in Rete

Clicca sul logo per accedere alle attività delle
Scuole in Rete

- - -

SEGUICI
ANCHE SU

Facebook_logo_square.png.  instagram-logo-color-512.png

@Scuole.in.Rete_Belluno

La Consulta

clicca sul logo per accedere alle attività della
Consulta Provinciale Studentesca  

- - -

Segui le attività della consulta anche su Instagram

instagram-logo-color-512.png

@cpsbelluno

Video

  • All
  • video riassunto attività
  • Varie
  • Video riassunto delle attività 2020/2021

    Video riassunto delle attività 2020/2021

  • video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

    video delle Attività delle Scuole in Rete 2016/2017

  • video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

    video del viaggio delle Scuole in Rete 2018

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "Profughi e Shoah"

  • Vincitori del concorso :

    Vincitori del concorso : "La mia città"

  • 13 settembre 2015:

    13 settembre 2015: "Le Dolomiti abbracciano i diritti umani". Una catena umana di 6000 persone per la libertà, la giustizia e la pace

  • Home
  • Le Scuole in Rete
  • Consulta
  • amici - scuole in rete
  • Cittadini con turbo
  • cerca
  • come aiutarci