Archivio attività 1

Attività a.s. 2020/2021

Programma delle Scuole in Rete a.s. 2020/2021

ELENCO ATTIVITA' (pagina in costruzione)

Attività a.s. 2019/2020

Programma preventivo delle Scuole in Rete a.s. 2019/2020

ELENCO ATTIVITA' 

 

Attività a.s. 2018/2019

Programma preventivo delle Scuole in Rete a.s. 2018/2019

QUI IL VIDEO DELLE ATTIVITA' 2018/2019

Immagine senza nome

ELENCO ATTIVITA' 

Attività a.s. 2014/2015

Programma preventivo 2014/2015 delle Scuole in Rete

RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITA’ DEL PROGETTO SCUOLE IN RETE 2014/2015

La progettazione dell’a.s. 2014/2015 è inserita all’interno del progetto Camminare assieme per un nuovo umanesimo presentanto dalle Scuole in Rete attraverso il Comitato d’Intesa tra le associazioni volontaristiche della provincia di Belluno e il Centro Servizi per il Volontariato ed  ha vinto il bando 2014 della Regione Veneto  per la promozione dei Diritti Umani e la cultura di Pace.

Le attività inserite nel progetto Camminare assieme per un nuovo umanesimo si concluderanno nel dicembre 2015. Qui vengono presentate tutte le attività già svolte all’interno del progetto complessivo delle Scuole in Rete, di cui gran parte inserite nel bando di cui sopra e di cui molte attivate in collaborazione con gli studenti della Consulta Provinciale degli Studenti di Belluno (vedasi relazione specifica)

Le attività hanno coinvolto nel complesso tutti gli ambiti territoriali della provincia (Feltre, Belluno, Agordo, Pieve di Cadore, Santo Stefano, Cortina), quasi tutti gli istituti della Secondaria di II Grado e una molti  istituti di I grado.

Sono stati direttamente coinvolti circa 6.300 studenti e 700 adulti, molti di più se si considerano le attività organizzate all’interno delle scuole su stimolo o sostegno del progetto delle Scuole in rete.

Inoltre le Scuole in Rete in collaborazione con le CPS hanno agevolato la proposta nelle assemblee di istituto di tematiche e testimonianze inerenti l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

ATTIVITA’

STUDENTI

COINVOLTI

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ E COSTITUZIONE

11/10/2014 spettacolo sulla legalità de Il Tappeto di Iqbal, associazione che raccoglie i ragazzi strappati dalla strada alla camorra dal titolo Giovecca, storie sommerse dal ghiaccio. Tema dello spettacolo la legalità e la cittadinanza attiva

277

4/3/2015 Incontro sulla legalità con Marcello Cozzi numero due di Libera, associazioni e numeri contro le mafie.

217

14/3/2015 Incontro con Caterina Chinnici eurodeputato e autrice del libro E’ così il lieve il tuo bacio sulla fronte dedicato al padre Rocco Chinnici vittima della mafia

303

17/3/2015 Costituzione: Incontro con Lorenza Carlassare presidente della Scuola di Cultura Costituzionale dell’UNIPD

300

21/5/2015 in collaborazione con il Comune di Belluno, Spettacolo sulla legalità Buongiorno Giovanni, che racconta la storia del pool antimafia e di Giovanni Falcone al Teatro Comunale

70

9 maggio: Sottoscrizione del patto di Presidio di Libera in Cadore: è' stato sottoscritto nella sala della Magnifica Comunità di Pieve di Cadore il patto per il Presidio di Libera in Cadore. Tra i fondatori del presidio vi sono le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace, l'Istituto Comprensivo di Auronzo, l'Anpi e Samarcanda.Il presidio è stato intitolato come da statuto ad una vittima innocente di mafia con la scelta ricaduta su Barbara Rizzo, giovane madre uccisa per errore in un attentato 30 anni fa con i suoi figli gemelli Salvatore e Giuseppe a Trapani.

 

Viaggio della legalità a Barbiana e Bologna 20 e 21 marzo 2015. La Costituzione come strumento di promozione della persona è stato il tema sotteso alla vista a Barbiana e all’incontro con gli ex alunni (Michele Gesualdi) di don Milani. A Bologna gli studenti hanno partecipato alle attività proposte dalla giornata della memoria e dell’impegno per le vittime delle mafie

40

 PROMOZIONE DELLA PERSONA,  DELLA SICUREZZA, DELLA CULTURA DELLA RECIPROCITA' E DEL VOLONTARIATO

o   Promozione, nell'anno dell'Expo di Milano, della cultura della corretta alimentazione e dello stretto rapporto tra  tutela del territorio, dei prodotti e dell'economia locale e tutela della salute. Sono stati organizzati due incontri sotto forma di workshop sul futuro del territorio bellunese, ipotizzando possibili scenari partendo dalla valorizzazione dell'esistente e coinvolgendo in una discussione con gli studenti alcuni esperti e importanti attori economici della provincia. Agli incontri hanno partecipato giornalisti, esperti del mondo cooperativo del Gal Prealpi e Dolomiti e dell’imprenditoria di eccellenza bellunese. Due incontri con a Belluno e Feltre (10 e 17 gennaio 2015)

400

Spettacolo delle Scuole in Rete: Sabato 28 marzo alle ore 20:30 presso il Teatro Comunale di Belluno si è tenuto il tradizionale Spettacolo delle Scuole in Rete dal titolo: “Camminare assieme per un nuovo umanesimo. Nel centenario del primo genocidio del ‘900, della Prima Guerra Mondiale e per prevenire la Terza...”.

Lo spettacolo, giunto alla sua decima edizione, è un evento artistico, a cui hanno partecipato in questa occasione 7 istituti gemellati con altrettante associazioni di volontariato, che ha raccolto  attorno ad un progetto di cittadinanza attiva e di  solidarietà molte delle migliori energie creative degli studenti della provincia. Sette laboratori artistici nelle scuole hanno dato vita ad altrettante performance artistiche (teatro, musica, danza e coreografia) che hanno voluto rappresentare sulla scena l’impegno dei giovani per i valori fondanti della comunità. Lo spettacolo era volutamente rivolto al pubblico adulto (600 gli adulti presenti) per corresponsabilizzare la comunità provinciale nell’azione educativa nella valorizzazione dei giovani e ha visto impegnati 300 studenti.

300 studenti e 500 adulti

Volontariato estivo  informatico: le Scuole in Rete gestiscono un laboratorio di trashware e recupero di PC dismessi da distribuire a scuole e associazioni e corsi di informatica per anziani e bambini. 9 volontari

12

Volontariato estivo culturale: il referente coordina e segue, anche tramite una giovane che svolge servizio civile per le Scuole in Rete, 15 volontari che svolgono attività di volontariato nell’ambito culturale di cui 1 presso l’ISBREC di Belluno e 14 presso l’Archivio di Stato di Belluno di cui 2 sotto forma di stage formativo.

17

Promozione del progetto “CSV volontario anche tu” e collaborazione con il Tavolo Scuola e Volontariato (UST, Scuole in Rete, CSV)

900 volontari nelle diverse associazioni

30/5/2015 incontri con Yvan Sagnet: ragazzo del Camerun che nel 2011 si trovò a lavorare come bracciante nei campi di pomodoro di Lecce per pagarsi l’Università e da qui guidò la protesta dei lavoratori immigrati sfruttati come braccianti trattando condizioni migliori per i suoi compagni. Grazie a lui ora in Italia esiste il reato di caporalato. A Belluno e a Santo Stefano di Cadore

200

6/6/2015 a conclusione del progetto Postcard from Belluno (Provincia di Belluno, Centro Servizi per il Volontariato e con la partnership delle Scuole in rete) che ha visti attivi 50 studenti delle Scuole in rete nella produzione di un video promozionale per l’integrazione della disabilità, si è tenuto il convegno finale di premiazione del concorso per la produzione di video promozionali del territorio bellunese ed un convegno internazionale in collaborazione con l’università di Barcellona sul video telling e gli strumenti di costruzione sociale del paesaggio e la promozione del proprio territorio attraverso i nuovi linguaggi multimediali (con la partecipazione di Mikaela Bandini ideatrice di Can’t forget Italy, Cristinia Menis dell’Agenzia del Turismo del Friuli Venezia Giulia e Francesc Munoz direttore dell’osservatorio dell’urbanizzazione dell’Università di Barcellona)

100

DIRITTI UMANI + EDUCAZIONE ALL’EUROPA + MONDIALITA’:

6/11/2014 Incontro con il giornalista Raffaele Crocco il Direttore dell’Atlante delle guerre e dei Conflitti nel Mondo al Centro Giovanni XXIII di Belluno

300

o   Concorso CON LA PACE NON FINISCE LA GUERRA per la produzione di ricerche, presentazioni, video, opere artistiche sulle tematiche legate al problema degli ordigni inesplosi in Italia e nel mondo. E’ stato proposto un concorso per produrre un elaborato che evidenziasse un percorso di ricerca e riflessione sul tema delle conseguenze durature degli effetti delle guerre in tempo di pace, compreso il dramma degli ordigni inesplosi oggi in Italia e nel mondo. Il concorso era stato preceduto da alcuni incontri di sensibilizzazione verso le problematiche geopolitiche e  i Diritti Umani: Sono stati distribuiti 17 premi.

Durante l’incontro di premiazione degli  elaborati (trasmesso sulla televisione locale Telebelluno), alla presenza di 300 studenti è stata presentata la problematica degli ordigni inesplosi, ancora molto presente in Italia e nel Bellunese, che ancora miete vittime a 70 anni dalla conclusione della guerra. Ancora più drammatica la situazione in molti paesi ancora in conflitto o recentemente usciti dal conflitto, dove gli ordigni inesplosi prolungano terribilmente le conseguenze delle guerre.

300

5 incontri con Giancarlo Garna archeologo in Curdistan e medio Oriente: L’ISIS e il traffico internazionale di opere d’arte (Feltre, Agordo, Pieve di Cadore, Belluno)

900

10 aprile: Young to Young Le Scuole in rete hanno partecipato alla presentazione dello studio di ricerca per esaminare ed esplorare le attitudini dei giovani nei confronti della violenza di genere che ha visto coinvolti gli studenti di alcuni Istituti delle Secondaria di Secondo Grado di Belluno ( a cura di Belluno donna)

40

o   Nel 20annale del genocidio del Ruanda il 20 e 21 novembre (per gli studenti e alla sera per la cittadinanza) le Scuole in Rete e Amnesty hanno proposto  lo spettacolo “Rwanda Dio è qui”  di Marco Cortesi e Mara Moschini  sulla tremenda tragedia che ha inizio alla cosiddetta “guerra mondiale interafricana, ancora non realmente conclusa.

300 studenti e 100 adulti

CORSO DI FORMAZIONE ALL'EUROPA E AI DIRITTI UMANI: Corso di educazione all'Europa, ai Diritti Umani e all'Europa

VIAGGIO DELLE SCUOLE IN RETE A GINEVRA E STRASBURGO Viaggio della Rete a Ginevra-Strasburgo 2015 - Scadenza 12/12/2014 - Regolamento e programma

Diario del viaggio qui

MEETING delle scuole in Rete (9 giugno)  dalle ore 8 alle 12:30 presso il Teatro Comunale di Belluno si è tenuto  il IX Meeting delle Scuole in Rete per un Mondo di solidarietà e Pace,  in collaborazione con la Consulta Provinciale degli Studenti, il Comune di Belluno, Amnesty International e le associazioni che aderiscono alle Scuole in Rete.

La manifestazione è stata l’occasione per valorizzare e condividere i percorsi di cittadinanza attiva svolti dagli studenti all’interno delle tematiche e della programmazione condivisa in rete. All’interno della manifestazione ha vuto ampio spazio lo spettacolo La scelta di Marco Cortesi e Mara Moschini, una rappresentazione/riflessione sulla tragedia della guerra nella ex Jugoslavia.

Sono stati inoltre trattati altri temi di stretta attualità e legati al percorso educativo di questo a.s. sui Diritti Umani, la pace e la cittadinanza attiva (il traffico internazionale delle opere d’arte come elemento strutturale ai conflitti mediorientali (Giancarlo Garna, archeologo in Curdistan  Medio Oriente, la persecuzione delle minoranze religiose ed etniche Paul Bhatti fratello del ministro per le minoranze ucciso in Pakistan dai talebani, altri temi di attualità come la tragedia del Nepal e l’azione degli studenti delle Scuole in rete in favore delle popolazioni dell’Uganda e del Nepal (con l’Ong Insieme si Può e Laboratorio De Marchi). Al termine sono state presentate le opportunità formative del volontariato estivo.

Nel pomeriggio 80 studenti hanno partecipato all’Ecofesta organizzata dalla CPS di Belluno

627+80

 IDENTITA’ E CITTADINANZA DALLA MEMORIA

Gli studenti delle Scuole in rete e della CPS  sono stati coinvolti nelle principali ricorrenze civiche ed hanno rappresentato la scuola bellunese  di fronte alle autorità ed alla comunità, proponendo reading e riflessioni sempre apprezzatissime:

20 novembre in Teatro Comunale ricorrenza della Convenzione sui diritti dei Diritti dell’ Infanzia: gli studenti hanno commentato agli alunni del I grado alcuni diritti anche attraverso la lettura recitata del Piccolo Principe di Saint-Exupeéry

300

27/1/2015  giorno della memoria in Prefettura: gli studenti hanno celebrato con le autorità e l’ISBREC la ricorrenza proponendo letture e commenti. E’ stato presentato, ricostruito e analizzato il quadro degli ebrei deportati nella provincia di Belluno

100

20/4/2015  Nel centenario del primo genocidio del ‘Novecento, La CPS e le Scuole in Rete hanno voluto coinvolgere le autorità nella celebrazione ufficiale del Medz Yeghern. Gli studenti hanno proposto in Prefettura di fronte alle autorità alcune letture di riflessione sul genocidio a corollario della testimonianza del presidente dell’Unione degli Armeni in Italia.

100

22/4/2015 celebrazione del 70° della Resistenza in Teatro comunale. In particolare l’incontro approfondiva il legame Resistenza-Costituzione-legalità con l’incontro spettacolo con la compagnia teatrale  anticamorra VODISCA di Scampia: Gli studenti della CPS e delle Scuole in Rete hanno letto alcuni brani relativi alla Resistenza delle donne bellunesi durante la Resistenza. Ha fatto eco a queste letture la riflessione proposta dalla Compagnia Vodisca del quartiere di Scampia di Napoli sulla Resistenza delle donne del Sud. E‘ stata poi condivisa la riflessione su cosa possa essere Resistenza oggi al sud e in Italia: Resistenza contro l’illegalità, il degrado, il sopruso per l’affermazione dei valori della Costituzione.

100

2/6/2015 commento della Costituzione durante la celebrazione ufficiale in piazza dei Martiri: gli studenti hanno letto e commentato i primi 12 articoli della Costituzione

8 studenti

200 tra autorità e pubblico

 

ELENCO ATTIVITA' 

Attività a.s. 2015/2016

PROGRAMMA A.S. 2015/2016 SCUOLE IN RETE

ELENCO ARTICOLI E ATTIVITA' 

 

Attività a.s. 2016/2017

Programma preventivo 2016/2017 delle Scuole in Rete 

ELENCO ATTIVITA' 

 

Attività a.s. 2017/2018

Programma preventivo 2017/2018 delle Scuole in Rete 

ELENCO ATTIVITA' 

Attività a.s. 2021/2022

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S..2021-2022

ATTIVITA'

 

Attività a.s. 2013/2014

 I PARTNERS (pdf) 

 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - SCUOLE ADERENTI (pdf) 


VIDEO DI SINTESI DELLE ATTIVITA' 2013/2014 (10')

Anno scolastico 2013/2014 - Attività delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace

 

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E ALLA LEGALITA’

PROMOZIONE DELLA PERSONA,  DELLA SICUREZZA, DELLA CULTURA DELLA RECIPROCITA' E DEL VOLONTARIATO 

 

 SPETTACOLO DELLE SCUOLE IN RETE 23 E 24 APRILE 2014

 VALORI PER VOLARE

      

CLASSIFICA FINALE:

PRIMO CICLO

I posto: Elementari "Boito" di Polpet

II Posto: Medie "Nievo"

III Posto: I.C. Sedico

II GRADO

I posto I.I.S. "T.Catullo

II posto Polo di Agordo - "Follador"

III posto: I.I.S. "Galilei - Tiziano"

 

 


  DIRITTI UMANI


 IN EVIDENZA: VOLONTARIATO

 Progetto Estate Partecipando in partnership con il Comune di Belluno:

 A - Progetto Software libero – libera tutti. 

In collaborazione con: CSV Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Belluno, l'U.S.T. di Belluno e l'I.I.S. Catullo

 

1. Trashware: recupero di hardware dismesso e ringiovanimento per la fornitura ad associazioni di volontariato e/o anziani 

2. Creazione di distribuzioni/pacchetti linux e open source dedicate alle o.d.v. (organizzazioni di volontariato) e agli anziani e/o ai disabili

3. Corso di software libero per studenti e giovani interessati a diventare tutor delle o.d.v. o anziani

4. Corsi da parte dei tutor a o.d.v. anziani e/o altri giovani interessati

5. Installazione a domicilio dei computer

6. Assistenza informatica domiciliare ai portatori di handicap

 

Si può seguire sul calendario le attività dei corsi.

 

                                                                  

 

B - Volontariato culturale

Dopo un corso di formazione di archivistica presso l’Archivio di Stato, i giovani volontari dovranno digitalizzare documenti (anagrafi dell’inizio dell’800 ed altri documenti) dell’Archivio di stato presenti a Belluno e relativi alla propria zona di appartenenza.

                                                                   

  • Formazione alla contabilità delle organizzazione di volontariato e Terzo Settore con stage presso le o.d.v. (10 ore di corso pomeridiano + stage estivo): sono previsti 2 corsi presso l'Istituto Colotti di Feltre
  • Altre opportunità di volontariato estivo con CSV  Volontario anche tu (60 ore presso le o.d.v.) (nell'anno scorso quasi 800 studenti sono stati coinvolti in questa attività)
  • Volontariato internazionale presso la casa di Accoglienza per bambini abbandonati di Petrosani - Romania (Ist. T.Catullo e Licei Renier)

 MONDIALITA’:

LA COSTITUZIONE COME BANCA DEI VALORI

IDENTITA’ E CITTADINANZA DALLA MEMORIA

EDUCAZIONE ALL’EUROPA

AGGIORNAMENTO DOCENTI 


Le iniziative sono realizzate con il contributo di:

Consorzio BIM Piave

Lattebusche

Centro Servizi per il Volontariato

Comune di Belluno

Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra

Acli

Rotary club Belluno 


 IN EVIDENZA:

La pace dalle donne: la pubblicazione del Coordinamento Provinciale per la pace edita dall'I.S.B.R.E.C.

Scarica il pdf

Campagna contro la corruzione. Scarica la presentazione preparata dalla Commissione Giustizia e pace della Diocesi

Scarica il Powerpoint

Stiamo costruendo con Insieme si può con i contributi raccolti nell'anno scolastico 2007/2008 la scuola di Golom: un grazie a tutti voi che avete permesso ai bambini e ragazzi di Golom di andare a scuola in condizioni più umane.

La scuola di Golom

Progetto Rosso Malpleo

Sono cominciate le attività per strappare i bambini di Potosì (Bolivia) dalle miniere:

 

Bambino minatore

2006/2007:

il pozzo a energia solare per due scuole di Moroto (Karamoja) Uganda

 

 

 

Attachments:
Download this file (scuole 2013-2014.pdf)scuole 2013-2014.pdf[ ]322 kB

Attività a.s. 2012/2013

 I PARTNERS (pdf) 

 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 - LE SCUOLE ADERENTI (pdf) 

IL VIDEORACCONTO DELLE ATTIVITA' A.S. 2012/2013 


 2013:

Anno europeo contro lo spreco alimentare

Anno mondiale per la cooperazione nel settore idrico

2014:

Anno europeo dell'economia verde e della lotta agli sprechi alimentari

Anno internazionale dell'agricoltura familiare


 LE ATTIVITA'2012/2013

 

VIVERE LA COSTITUZIONE

SIAMO ANCHE SU CIVILLIFE E SU FACEBOOK

CONOSCERE/ESSERE CONSAPEVOLI

PARTECIPARE/INCONTRARE

PROGETTARE/ESSERE PROTAGONISTI

Calendario delle attività e degli incontri

 

UNA SINTESI DEL PERCORSO DELL'ANNO SCORSO:

Breve video illustrativo di alcune delle attività dell'a.s. 2012/2013 delle Scuole in Rete e della Consulta degli Studenti 

7 settembre2013: in occasione della giornata della preghiera e del digiuno indetta da papa Francesco

per la pace in Siria e nel Mondo, gli studenti delle Scuole in Rete, partecipando alle attività del PICNIC CULTURA

organizzato dal Comune di Belluno, hanno invitato tutti ad una personale riflessione sulla pace

secondo la propria sensibilità e proposto la performance:

EINSTEIN E FREUD: PAROLE DI PACE

 

segnaliamo anche:

La pace, dono divino e diritto della persona e dei popoli

Riflessioni per la giornata di preghiera e digiuno per la pace del 7 settembre 2013 indetta da Papa Francesco

Antonio Papisca, Professore emerito dell’Università di Padova, Cattedra UNESCO in Diritti umani, democrazia e pace


  EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E ALLA LEGALITA’

viaggio alla marcia della legalità durante la giornata della memoria e dell'impegno per le vittime delle mafie 4 giorni a Firenze  dal 14 al  17/3.

Vedi anche più sotto.

    phot gallery 2

Incontri di preparazione al viaggio:

  • Donne e mafia con Alice De Toni
  • Laboratori su Mafia e politica,

Sviluppo delle competenze di cittadinanza e peer education:

La formazione alle rappresentanze e della  Consulta provinciale degli studenti: incontro con Dario Nicoli (prof. Dario Nicoli docente di sociologia economica e del lavoro presso l'Università di Brescia e consulente per la Rete Veneta delle competenze) 4 aprile ore 9_12:30 Aula Magna I.I.S.Galilei-Tiziano.

nicoli

PROMOZIONE DELLA PERSONA,  DELLA SICUREZZA, DELLA CULTURA DELLA RECIPROCITA' E DEL VOLONTARIATO

La violenza di genere e la discriminazione di genere. Si segnala che in occasione del 25 novembre (giornata mondiale contro la violenza nei confronti delle donne) l'associazione Se non ora quando di Belluno propone un cineforum con film sul tema

Emozioni per crescere: viaggio nell'etologia umana (prof. Carluccio Bonesso) 8 aprile Centro Giovanni XXIII

 

 

 ETICA ED ECONOMIA PER USCIRE DALLA CRISI

Lavoro Cooperativo: una prospettiva di lavoro aperta al futuro? Approfondimenti sul Lavoro cooperativo (con Confcooperative)  22 settembre ore 10-12 centro congressi: Radici, tradizioni e futuro nella Provincia di Belluno -Centro Giovanni XXIII.  Il bellunese fu all'avanguardia nello sviluppo del lavoro cooperativo, come oggi lo è il Trentino-Alto Adige. In un momento di crisi economica e di grandi cambiamenti, il modello cooperativo può essere, grazie al suo carattere sociale, alla sua flessibilità, alla capacità di resistere alle crisi e al radicamento sul territorio, un ambito tutto sviluppare e da recuperare. Vedi la presentazione del direttore della Confcooperative, l'avv. Caliandro.

 

DIRITTI UMANI

4 giugno: presentazione pubblica in sala Consigliare del Comune di Belluno del rapporto  UNICEF sulla condizione dell'infanzia nel mondo e in Italia: Bambini e disabilità.

Informazione e guerra: incontro con Raffaele Crocco, giornalista Rai e direttore dell'Atlante delle guerre e dei Conflitti nel mondo

Proposte del Progetto Pace (Ist.Besta di Treviso): viaggio internazionale umanitario in Serbia, Albania, Bulgaria, Romania, Ungheria e Croazia.

 

VOLONTARIATO

 Progetto Cives in partnership con il Comune di Belluno:

 A - Progetto Software libero – libera tutti. 

In collaborazione con: CSV Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Belluno, associazione Luganega (software libero), AUSER

1. Trashware: recupero di hardware dismesso e ringiovanimento per la fornitura ad associazioni di volontariato e/o anziani 

2. Creazione di distribuzioni/pacchetti linux e open source dedicate alle o.d.v. (organizzazioni di volontariato) e agli anziani e/o ai disabili

3. Corso di software libero per studenti e giovani interessati a diventare tutor delle o.d.v. o anziani

4. Corsi da parte dei tutor a o.d.v. anziani e/o altri giovani interessati

5. Installazione a domicilio dei computer

I corsi di computer  agli anziani dell'Auser proseguono presso l'ITI Segato e lo Spazio Giovani di Borgo Pra, dove gli studenti della Rete hanno allestito un'aula di informatica  con trashware recuperato. I corsi partono dal 4 maggio con le date riportate nel calendario degli eventi.

                                                             

B - Volontariato culturale

Dopo un corso di formazione di archivistica presso l’Archivio di Stato, i giovani volontari dovranno digitalizzare documenti (anagrafi dell’inizio dell’800 ed altri documenti) dell’Archivio di stato presenti a Belluno e relativi alla propria zona di appartenenza. Primo incontro: lunedì 28 gennaio. 80 gli alunni coinvolti, 1400 le ore di volontariato al 23 maggio 2013, ma il progetto continua anche durante l'estate.

 

                                                                   

Volontariato culturale con il FAI

C - Laboratorio di progettazione per il volontariato estivo internazionale

Si tratta di un'attività di volontariato peer to peer: creare un laboratorio di giovani volontari in grado di muoversi nei bandi e nella normativa specifica nazionale e internazionale, di progettare e di fornire ad altri giovani supporto e know how per la candidatura ad esperienze di volontariato internazionale e supporto per la loro esperienza.

 

Altre attività :

Formazione alla contabilità delle organizzazione di volontariato e Terzo Settore con stage presso le o.d.v. (10 ore di corso pomeridiano + stage estivo): sono previsti 2 corsi presso l'Istituto Colotti di Feltre

Altre opportunità di volontariato estivo con CSV  Volontario anche tu (60 ore presso le o.d.v.) (nell'anno scorso quasi 800 studenti sono stati coinvolti in questa attività)

Volontariato internazionale presso la casa di Accoglienza per bambini abbandonati di Petrosani - Romania (Ist. T.Catullo e Licei Renier).

 

MONDIALITA’:  

Le scuole in Rete hanno partecipato ad un incontro con il Consiglio comunale di Belluno il 26 novembre per promuovere la campagna dell'UNICEF IO come TU, per l’affermazione dell’uguaglianza dei diritti e l’eliminazione delle discriminazioni per TUTTI i bambini e gli adolescenti, a partire da quelli di origine straniera che, a diverso titolo, vivono, crescono, studiano, in Italia.

  

                                                        


 

 POP ECONOMIX CON BANCA ETICA

FELTRE AUDITORIUM  CANOSSIANO 6 GIUGNO ORE 20:30 (scarica locandina)

MEETING DELLE SCUOLE IN RETE: 7 giugno

 

 Il Meeting è la tradizionale rassegna delle attività delle scuole in Rete, e l'incontro con le associazioni, il volontariato, i testimoni della cittadinanza attiva.

Durante il Meeting verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al bando per il ventennale del commercio equo e solidale a Belluno.

Vediil bando di Samarcanda  (scadenza 8 aprile) per produrre uno slogan o un disegno per celebrare l'evento.

PROGRAMMA

08:00 Raduno

08:10 saluti delle autorità

08:25 Teatro Popeconomix di Alberto Pagliarino in collaborazione con Banca Etica

09:15 discussione sulla crisi economica e sulle possibili strategie per uscirne; partecipa Banca Etica e il mondo delle cooperative

09:45 premiazioni del concorso per il ventennale del commercio equo-solidale a Belluno

09:55 video delle scuole in Rete

10:00 merenda offerta da Lattebusche e Samarcanda 

10:30 rassegna delle attività delle scuole e della Consulta Provinciale: gli studenti raccontano.

11:30 Incontro con le associazioni di volontariato, con l’UNICEF e con Francesco D'Alfonso per il progetto in sostegno delle minoranze in Pakistan

11:45 Incontro con il Centro Servizi per il Volontariato e presentazione delle opportunità di volontariato estivo

12:00 Termine attività


 EVENTI PER IL 50 ANNI DEL VAJONT

 "LUCA.... DIMMI"

sede: Sala dei Popoli a Longarone data: 12 maggio

Programma

ore 20.30 cerimonia di consegna delle benemerenze del CONI agli atleti bellunesi con il presidente del paraolimpico Luca Pancalli, i Campioni Olimpionici: Piller Cottrer, Daniele Molmenti, Oscar De Pellegrin.

Consegna attestati e premi Coni agli sportivi e ai dirigenti.

Relazione presidente Luca Pancalli.

Ore 21.30: “Scuole in Rete per un mondo di pace e solidarietà” presentano quattro mini spettacoli, per un nuovo umanesimo: giovani, cooperazione e volontariato.

Cosa c'entrano le Scuole in Rete con lo sport? Leggi il testo proposto dagli studenti ai nostri campioni olimpici. Hanno riscoperto anche loro una poco conosciuta connessione tra pace e sport.

 

Einstein e Freud: parole di pace. Dall'autentico scambio epistolare del 1932 tra Einstein e Fred, scaturiscono preziosi suggerimenti per leggere la realtà di oggi e per costruire un mondo migliore. Nel 1932 si stava scivolando verso la seconda guerra mondiale. E oggi? Per leggere le osservazioni dei due geni dell'umanità clicca qui. Per vedere il video della performance di Luca, Damiano e Anna clicca qui

 

Integralmente-Sport e Cultura - Giornata dell'arte e della creatività

scarica il volantino

sede: Palasport di  Longarone data: 13 maggio

Ore 8.30-9.00 arrivo degli studenti presso il Palasport di Longarone con i pullman gratuiti  offerti dall'organizzazione della giornata IntegralMente sport e cultura, preparazione e allestimento stand, insediamento  della giuria;

ore 8.45 apertura giornata con concerto musicale, inizio laboratori e attività negli stand,  inizio concorsi “Caccia al pregiudizio” e Integralmente sport e cultura;

9.45 proiezione dei filmati, ascolto  testimonianze di campioni paraolimpici;

10.15 esibizione della disciplina sportiva di rugby della nazionale italiana in sedia a rotelle, con partecipazione di alcuni giovani del pubblico;

11.00 breve intervento del presidente del CIP, comitato italiano paraolimpico, Luca Pancalli;

11.45 consegna attestati alle scuole e alle classi che hanno aderito al progetto alla presenza di Oscar De Pellegrin medaglia d’oro alle Paraolimpiadi di Londra e portabandiera dell’Italia;

12.15-30 ripresa della giornata dell'arte, della musica e delle attività;

13.00 pranzo offerto;

13.30 continuazione con le attività: esibizioni musicali, laboratori artistici, corso di giocoleria ed esibizioni su slack line con  possibilita' di prova per i ragazzi;

ore 15.30-16.00 rientro con autobus forniti dall’organizzazione.


 LO SPETTACOLO DELLE SCUOLE IN RETE:  13 APRILE PRESSO TEATRO COMUNALE A BELLUNO ore 20:15

 

Il tradizionale spettacolo delle Scuole in  Rete a Belluno presso il Teatro Comunale. Le 13 scuole rappresentate, gemellate con altrettante associazioni di volontariato, cercheranno di dare visibilità scenica ai valori di: cittadinanza attiva, volontariato, cooperazione. Allo spettacolo è per la prima volta associato un concorso a premi, che quest'anno è intitolato alla memoria di un grande amico della Rete, il giornalista Maurizio Dorigo, recentemente scomparso.

Scarica la locandina 

 

  

  

CLASSIFICA FINALE:

I GRADO  II GRADO

MEDIE SEDICO "U.FOSCOLO"

le emozioni della pace

IIS CATULLO

pollicino 

MEDIA "ZANON" DI CASTION 

la nascita della democrazia: costruire assieme

LICEO DAL PIAZ DI FELTRE

musica e solidarietà

MEDIA "I.NIEVO" DI BELLUNO

amore amare- la forza della musica

POLO DI AGORDO- "U.FOLLADOR"

se ti rassegni, sei morto 

 Per le immagini clicca sull'icona:            


 LA COSTITUZIONE COME BANCA DEI VALORI

12 passi per la Costituzione

 La Consulta Provinciale degli Studenti e le Scuole in Rete hanno partecipato alle celebrazioni ufficiali del 1 e  2 Giugno in Prefettura e in Piazza dei Martiri leggendo e commentando la Costituzione italiana

IDENTITA’ E CITTADINANZA DALLA MEMORIA

Come ogni anno i ragazzi della Rete e della Consulta saranno protagonisti degli eventi civici che celebrano i momenti più significativi che della nostra storia e quindi della nostra identità

 

Giornata della memoria: 

A Feltre:  mostra dell'ISBREC relativa agli ebrei stranieri internati nella provincia di Belluno tra il 1941 è il 1944. Il 26 gennaio presso l'Istituto Canossiano incontro con  Paolo Tagini, uno studioso che si è occupato della questione in provincia di Vicenza, e Anna Pizzuti che ha pubblicato il libro Vite di carta  sulla questione e cura il database degli Ebrei stranieri internati in Italia durante il periodo bellico

A Belluno: la Consulta provinciale degli Studenti e le Scuole in Rete hanno animato la cerimonia della consegna delle medaglie d'Onore agli internati civili e militari bellunesi e alla presentazione della mostra documentaria dell'Archivio di Stato sulla presenza degli ebrei in provincia di Belluno durante la seconda guerra mondiale.

Il testo degli studenti

Il video dell'intervento degli studenti

GUARDA IL VIDEO

 

16 marzo: in piazza dei Martiri cerimonia in memoria dei partigiani impiccati dai nazifascisti (Ist. Catullo e studenti della Consulta).

percorso con ANPI sez. Sinistra Piave (La Spasema) per la secondaria di primo grado: Progetto Storia e storie del territorio: alla scoperta dei segni della storia sul territorio bellunese, dal Risorgimento in poi

Percorsi con l'ISBREC:

Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime delle mafie: viaggio della legalità dal 14 al 17 marzo a Firenze (Photo gallery presto disponibile):

15 marzo: incontro con lo studentato di Borgo Rondine, dove imparano la pace gli studenti dei territori in conflitto: israeliani e palestinesi, russi e georgiani, serbi e kosovari, ecc. Imparano, studiando assieme, la pace e scoprendo che le dinamiche economiche, psicologiche e sociali delle guerre sono sempre le stesse,  quelle che hanno conosciuto l'Europa e l'Italia 60 anni fa.

16 marzo: la marcia  e  i laboratori nella giornata della memoria e dell'impegno per le vittime di tutte le mafie. 

 Per altre immagini clicca sull'icona qui sotto

21 marzo a Belluno nella sala del Consiglio comunale di Belluno con l'Associazione Libera: la lettura pubblica da parte degli studenti della Rete e della Consulta provinciale degli studenti dei nomi delle 900 vittime delle mafie, alla presenza del Sindaco e delle massime autorità cittadine.

 

 

Festa della Repubblica 2 giugno 2013 e cerimonia ufficiale di consegna delle benemerenze all'onore della Repubblica.

 

La Consulta degli Studenti di Belluno e le Scuole in Rete commentano i primi 12 articoli della Costituzione

Leggi il testo

 

EDUCAZIONE ALL’EUROPA

I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE, NUOVE IDEE E PROGETTI INNOVATIVI

Progetto con il Gruppo di Azione Locale (GAL) Prealpi e Dolomiti : approfondimento sulle istituzioni europee e di sviluppo della  progettualità dei giovani rivolta allo sviluppo sostenibile del territorio, in collaborazione con L'università di Padova.

Quattro scuole (Agrario Della Lucia, Ist. Colotti, Istituto Calvi e I.I.S. Galilei, 2 a Belluno e 2 a Feltre) ospitano 4 percorsi di approfondimento delle tematiche europee e laboratori di stimolo alla progettazione, la quale continuerà anche nelle classi o in orario extracurricolare ed approderà alla produzione di un elaborato, che verrà in occasione della FESTA DELL'EUROPA l'11 maggio presso alle ore 9 presso l'Istituto "Colotti"di Feltre.

I partecipanti ai laboratori potranno partecipare al viaggio di 6 giorni alle istituzioni europee organizzato dalle Scuole in Rete previsto dal 5 al 10 febbraio  2013 a Strasburgo, Lussemburgo e Bruxelles.

 

per altre immagini clicca qui sotto 

 

ALTRE OPPORTUNITA' PARTECIPANDO ALLE ATTIVITA' DELL'ADEC E DEL PARLAMENTO EUROPEO DEGLI STUDENTI:

11-13 febbraio 2013: viaggio di formazione all’ONU, UNHCR e Croce Rossa Internazionale a Ginevra.

14-17 aprile 2013: viaggio al Parlamento Europeo, Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e Consiglio d’Europa a Strasburgo.

2-7 settembre 2013: V seminario per Junior Tutors di Cittadinanza Attiva presso la Karl Brunner Europahaus a Neumarkt Im Steiermarkt (Stiria, Austria).

Lavorare in Europa: incontro con Marco Polin, professore di biofisica a Warwick talento di Bellunoradici.net (in collaborazione con ABM).

 

AGGIORNAMENTO DOCENTI

In collaborazione con le Scuole in Rete l'ufficio interventi educativi dell'UST di Belluno propone il seguente percorso di formazione:

Lo sviluppo delle competenze sociali per una didattica efficace

Competenze di Cittadinanza (prof. Dario Nicoli docente di sociologia economica e del lavoro presso l'Università di Brescia e consulente per la Rete Veneta delle competenze) 4 aprile ore 14:30-17:30 Aula Magna ITE Calvi.        Scarica i materiali

Emozioni per crescere: viaggio nell'etologia umana con il prof. Carluccio Bonesso 8 aprile aula Magna ITE Calvi ore 15-18.                                 Scarica i materiali

Ascolto attivo e relazione nel colloquio a scuola - prof. Ernesto Gianoli Psicologo, psicoterapeuta; docente presso la Scuola Superiore Internazionale in Scienze della Formazione (SISF) dell’Istituto Superiore Internazionale Salesiano di Ricerca Educativa (ISRE) di Venezia Mestre, aggregata all’Università Pontificia Salesiana di Roma. 16 e 23 aprile. aprile aula Magna ITE Calvi ore 15-18.  Scarica la pubblica USR Veneto Ascolto e relazione educativa Le azioni dell'Osservatorio Regionale Permanente del Veneto per prevenire il bullismo e il disagio scolastico.

Costruire abilità sociali nella mia classe, prof.ssa Daniela Pavan (insegnante, psicoterapeuta specializzata in Analisi Transazionale e formatrice)  3 e 16 maggio, aula Magna ITE Calvi dalle 14,30 alle 18,00.

   


 

Le iniziative sono realizzate con il contributo di:

U.S.R. Veneto - Rete Regionale Diritti Umani e Cultura di Pace

Centro Servizi per il Volontariato

Comune di Belluno

Lattebusche

Confcooperative

Rotary club Belluno


  IN EVIDENZA:

La pace dalle donne: la pubblicazione del Coordinamento Provinciale per la pace edita dall'I.S.B.R.E.C.

Scarica il pdf

Campagna contro la corruzione. Scarica la presentazione preparata dalla Commissione Giustizia e pace della Diocesi

Scarica il Powerpoint

Stiamo costruendo con Insieme si può con i contributi raccolti nell'anno scolastico 2007/2008 la scuola di Golom: un grazie a tutti voi che avete permesso ai bambini e ragazzi di Golom di andare a scuola in condizioni più umane.

La scuola di Golom

Progetto Rosso Malpleo

Sono cominciate le attività per strappare i bambini di Potosì (Bolivia) dalle miniere:

 

Bambino minatore

2006/2007:

il pozzo a energia solare per due scuole di Moroto (Karamoja) Uganda

 

 

 

 

 

 

 

Attività a.s. 2011/2012

 I PARTNERS (pdf)

 ANNO SCOLASTICO 2011/2012 - LE SCUOLE ADERENTI (pdf)  


 

Il 2012 è l’Anno Internazionale delle Cooperative, lanciato dalle Nazioni Unite al fine di promuovere il ruolo delle cooperative in tutto il mondo

Il 2012 è stato proclamato Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni

Il 2012 è per l'ONU l'Anno Internazionale dell’energia sostenibile per tutti (Risoluzione 65/151), riconoscendo la centralità dell’energia per lo sviluppo sostenibile


UNA SINTESI PER PERCORSO DELL'ANNO SCORSO :

GUARDA IL VIDEO 


 LE ATTIVITA'2011/2012

 

VIVERE LA COSTITUZIONE

SIAMO ANCHE SU CIVILLIFE

CONOSCERE/ESSERE CONSAPEVOLI

PARTECIPARE/INCONTRARE

PROGETTARE/ESSERE PROTAGONISTI


EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E ALLA LEGALITA’

Incontro con lo scrittore Antonio Nicaso il  4 ottobre Centro Giovanni XXIII: tema: La malavita organizzata e il suo sviluppo dopo l’unità d’Italia, le dimensione del fenomeno mafioso.

SCARICA IL VIDEO


 Viaggio alla marcia della legalità durante la giornata della memoria e dell'impegno per le vittime delle mafie 4 giorni a Genova  dal 15al  18/3.

Incontri di preparazione al viaggio:

  • "Scegliere la Giustizia" - incontro con Moni Ovadia e Luigi Ciotti, 1 marzo Teatro Comunale di Belluno ore 20:30. L'evento è organizzato dalla Diocesi di Belluno-Feltre
  • Incontro con Pierpaolo Romani direttore di Avviso Pubblico in collaborazione con  il progetto Lettura pensata dell'Ufficio Scolastico di Belluno
  • Incontro con Davide Mattiello, responsabile di Libera Piemonte: 13 marzo ore 15 presso Aula Magna della sezione classica dell'IIS "Galilei-Tiziano" (via Cavour 2)

 Scambio con la Rete NedaKairos di Reggio Calabria

Percorso di cittadinanza attiva con Albachiara  Gruppo Abele e coop. Samarcanda: Giovani in viaggio per una società responsabile Percorso di preparazione per il Campus di Montecatini organizzato da Albachiara dal Gruppo Abele e dalla Provincia di Pistoia (Incontri di preparazione: Forum locale di Albachiara: 1/10/20111, incontri di preparazione il 13 e 20 ottobre 2011) dal 27/29 ottobre il Campus dei Giovani di Albachiara a Montecatini dal tema: RESPONSABILITA' E DIRITTI

Video e photogallery in preparazione

  • Progetto di ricerca con Antonio Conci autore del libro "Sedie Vuote": si adotta una vittima delle mafie o del terrorismo e si cerca di ricostruire tutto ciò che vi ruota attorno tramite i documenti, le interviste, l'incontro. Insomma sotto la guida di Conci si apprende un metodo di ricerca: l'autore insegna ad insegnanti e alunni il metodo che ha portato alla produzione del suo libro. Dopo il percorso verrà prodotto un elaborato che concorrerà per un premio del progetto Lettura Pensata dell'UST di Belluno.
  • Incontro con Pierpaolo Romani: Aula Magna Ist. Catullo ore 14:30-16:30. Tema: Illegalità, corruzione e mafie nel Norditalia. Romani, il coordinatore nazionale di “Avviso Pubblico” ,  già consulente della Commissione parlamentare antimafia, è autore di diverse pubblicazioni sulle tematiche collegate alla legalità e alla mafia ed è promotore di progetti di educazione alla cittadinanza attiva. Avviso Pubblico è una nota associazione di enti locali e regionali per la formazione civile contro le mafie; Pierpaolo Romani.

 PROMOZIONE DELLA PERSONA,  DELLA SICUREZZA, DELLA CULTURA DELLA RECIPROCITA' E DEL VOLONTARIATO


 La violenza di genere e la discriminazione di genere (con Universo femminile e Belluno Donna)


 SICUREZZA E INTERNET La comunicazione in rete ed i diritti della persona tra rischi ed opportunità 14 aprile ore 11-13 Aula magna ITI "Segato" Belluno (Prof. Avv. Gabriele Leondini (Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Padova. Avvocato del Foro di Verona) 

Avv. Enrico Schenato (Avvocato del Foro di Venezia)


 Emozioni per crescere: viaggio nell'etologia umana (prof. Carluccio Bonesso)


 ETICA ED ECONOMIA PER USCIRE DALLA CRISI

  • prof. Erasmo Santesso (Università di Venezia)
  • Lavoro Cooperativo: una prospettiva di lavoro aperta al futuro? Approfondimenti sul Lavoro cooperativo (con Confcooperative)

 DIRITTI UMANI

  • prof. Michele Di Cintio a Belluno e Agordo: corresponsabilità storica  i diritti umani nella civiltà complessa Belluno (ore 8-10) e Agordo (ore 11-13) 22/11/2011
  • Proposte del Progetto Pace (Ist.Besta di Treviso): viaggio internazionale umanitario in Serbia, Albania, Bulgaria, Romania, Ungheria e Croazia  dal 23 al 30 aprile
  • convegno a Treviso: Perché le religioni scendono in guerra con Enzo Pace (UNIPD) 25/11 o 2/12 

 VOLONTARIATO

  • Breve percorso di biblioteconomia per la gestione dell’Archivio di Stato di Belluno  e stage estivo presso l’Archivio di stato di Belluno.
  • Formazione alla contabilità delle organizzazione di volontariato e Terzo Settore con stage presso le o.d.v. (10 ore di corso pomeridiano + stage estivo): sono partiti 3 corsi (totale di 95 studenti):

         -Feltre: presso l'Istituto Colotti

         -Belluno: presso l'ITE "P.F.Calvi"

        -Cortina: presso il Polo Val Boite

  • Altre opportunità di volontariato estivo con CSV  Volontario anche tu (60 ore presso le o.d.v.) (nell'anno scorso 195 studenti; in quest'anno più di 750 studenti)
  • Volontariato internazionale presso la casa di Accoglienza per bambini abbandonati di Petrosani - Romania (Ist. T.Catullo e Licei Renier)

 MONDIALITA’:


 Per i 10 anni della guerra in Afghanistan: mostra (breve corso di preparazione da parte degli studenti, affinché possano fare da ciceroni), incontro con i testimoni (donne Rawa, vittime di guerra ed esponenti della società civile del mondo dei giovani afghani), cineforum con film in inglese sottotitolati premiati con il premio Città di Venezia.

Afghanistan: a dieci anni dall'intervento militare.... 

  • breve percorso di formazione degli alunni sulla storia e l’attualità dell’Afghanistan
  • giovedì 25 novembre ore 14.30 -16.30 (Franco Chemello e Carla Dazzi). Liceo scientifico sede di Mussoi, aula di fisica
  • mercoledì 30 novembre: ore 14.30. CSV di Belluno e successivamente in Crepadona,  sala del Botta: visita guidata per i ciceroni della mostra
  • giovedì primo dicembre ore 17:30 Auditorium. Presentazione della mostra Afghanistan…per dove… (di Carla Dazzi): partecipano Sandro Pomiato medico del Cuamm, già missionario in Africa, responsabile di programmi  Unicef e Funzionario del Ministero degli Esteri per la Cooperazione Civile responsabile della cooperazione italiana in Afghanistan fino al maggio del 2011; Huma e Salima profughe afghane oggi studentesse universitarie in Italia. Durata della mostra dal 1/12 al 18/12/2011.

Sandro Pomiato, Huma e Salima sono disponibili ad incontrare gli studenti (anche entrando nelle scuole) il giovedì, il venerdì 2  e sabato 3  dicembre Disponibili anche per Feltre, Agordo e Pieve

VEDI LA RELAZIONE E IL TESTO DI COMMENTO DI SANDRO SANDRO POMIATO

Rassegna cinematografica in  sala Bianchi:

o giovedì 6/12 Ore 20:30 Sguardo da un granello di sabbia. Il film, di Meena Nanji racconta  attraverso gli occhi di tre donne afgane, una dottoressa, un’insegnante e un’attivista per i diritti umani, di come la guerra, le intromissioni straniere e la nascita dell’islam politico abbiano strappato alle donne afgane i diritti e la libertà. Segue il  breve cortometraggio Mama ( La nonna ) di Mohammad Haidari e Mohammad Naqi Ehsani / 2006 “La nonna” premiato con il premio città di  Venezia. Presenta e commenta  il film il direttore dell’ Atlante dei conflitti del mondo Raffaele Crocco, autore della Scheda dell’atlante sull’Afghanistan.

o   giovedì 15/12 Ore 20:30. Boccioli di rabbia. Segue il cortometraggio L'acqua  di Gholareza Mohammadi / Coll. Mina Kazemyian, Hakim Ehsani / 13’premiato nella XIV edizione del premio città di Venezia. 

Scarica il volantino con il programma

 

Il torneo della Pace: domenica 29 gennaio  Le scuole in Rete hanno partecipato alla giornata organizzata dalla Commissione Giustizia e Pace per la promozione di una educazione al rispetto delle regole e degli altri a partire dallo sport.


 MEETING DELLE SCUOLE IN RETE: (19 aprile ore 8-13 Sala Teatro Centro Giovanni XXIII - Belluno)

La tradizionale rassegna delle attività delle scuole in Rete, e l'incontro con le associazioni, il volontariato, i testimoni della cittadinanza attiva

Incontro con Alfio Curcio della cooperativa Beppe Montana di LiberaTerra che lavora su un territorio strappato alla criminalità mafiosa.

Incontro con Fabio Corazzina, già coordinatore nazionale di Pax Christi, educatore esperto di intercultura e diritti umani. Scarica la presentazione di don Fabio Corazzina

Incontro con Emiliano Oddone (Dolomiti Project) nel quarantennale della convenzione internazionale per la tutela del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Di fronte alla crisi è lecito pensare ad una nuova economia? Incontro con il mondo cooperativo (interviene Marco Rossato presidente Confcooperative Belluno).

Rassegna delle attività della Rete: gli alunni condividono i propri percorsi di cittadinanza attiva.

Incontro con la Rete nazionale NedaKairos di Reggio Calabria.

Interventi del mondo del volontariato e incontro con l’olimpionico Oscar De Pellegrin (associazione A.S.S.I.), portabandiera per l'Italia a Londra 2012 nelle paraolimpiadi.

Dalle ore 12 alle 13 partecipazione in Piazza dei Martiri alle attività dedicate alla

legalità predisposte dalla Consulta provinciale degli studenti all'interno dell’attivi-tà “espressione LIBERA”.

Scarica il volantino con il programma


 LO SPETTACOLO DELLE SCUOLE IN RETE: SABATO 24 MARZO ORE 20:30 PRESSO TEATRO COMUNALE A BELLUNO

Il tradizionale spettacolo delle Scuole in  Rete a Belluno presso il Teatro Comunale  (tema: cittadinanza attiva).

La scuola media di Ponte nelle Alpi, che non è riuscita a portare il proprio contributo allo Spettacolo delle Scuole in Rete, presenterà il 18/5 ore 20:30  al palazzetto di Polpet (classe 3B prof.ssa Donatella De Pra)  uno spettacolo teatrale ispirato al libro "Io come te". Il tema è la tolleranza e l'intercultura.

Le scuole in Rete parteciperanno anche allo:

STAGE MEETING DEL PROGETTO PACE A PADOVA GRANTEATRO GEOX 7 MAGGIO

dalle ore 9.30 alle ore 18.00, in cui è inserito il Concorso “I Giovani e l’Arte” che avrà per tema: 

“Pace: dialogo intergenerazionale ed interculturale”.

In collaborazione con il progetto “Et.Champion per un Mondo Migliore” (che premia i campioni d’etica in ogni comparto sociale) ed è inserita fra gli eventi promossi dal Comune di Padova dal 7 al 12 maggio in occasione dell’Anno Europeo della Solidarietà fra Generazioni. Anche quest'anno la Rete si è ricoperta di premi:

sezione Medie-Biennio: secondo posto alla Scuola Media "I.Nievo"; quarto posto all'I.C. di  Agordo

sezione Triennio: terzo posto all'I.I.S. "U.Follador" di Agordo


 LA COSTITUZIONE COME BANCA DEI VALORI

Marco Gianpieretti (16 febbraio) vicepresidente Associazione dei Costituzionalisti, coordinatore del Corso di Cultura Costituzionale dell’Università di Padova a Belluno (Aula Magna ITI "Segato" e IPSSAR Dolomieu di Longarone.


 IDENTITA’ E CITTADINANZA DALLA MEMORIA

Giornata della memoria: 

1.Educare alla pace:  spettacolo di Dario Arkel autore di Ascoltare la luce. Vita e pedagogia di Janus Korczak. Narrazione teatrale con accompagnamento di musica yiddish del gruppo Stelle Erranti. Korczak, medico e pedagogo ebreo-polacco, fu uno dei più insigni educatori della sua epoca, fondò la Casa degli Orfani a Varsavia e dopo una vita straordinaria dedicata all'educazione e alla cura dei bambini, offrì una morte esemplare per coerenza: decise infatti di condividere il destino dei duecento orfani affidati alla sua responsabilità, quando questi vennero deportati a Treblinka nell'agosto del 1942, nonostante i carnefici tedeschi gli avessero offerto la personale salvezza.

Dario Arkel, ricercatore in scienze sociali, e dell'educazione, attivo nella difesa dei diritti sociali e di cittadinanza, collaboratore dell'Università di Genova, è giornalista, saggista, autore teatrale Presidente di AIF Liguria (Associazione Italiana Formatori) è curatore per la rivista FOR, edita da Franco Angeli, della rubrica Educare e formare alla convivenza e alla pace.

Sala Teatro del Centro Giovanni XXIII - Belluno 27 gennaio ore 8:30-10:30 (Sec. I Grado) e 11-13 (Scuole Sec. II Grado). In collaborazione con SPI-CGIL, Isbrec, I.C. Trichiana, ANPI, Verba Volant ed altri. Vedi  Locandina

2.Incontro di Gianni Faronato, già internato nel lager di Dora vicino a Bolzano, con gli studenti il 28 gennaio al Centro Giovanni XXIII di Belluno. In collaborazione con l'ANPI.


 Giornata del ricordo: incontro con Diego Redivo: "La memoria di una foiba: Basovizza luogo simbolo della tragedia degli Italiani nella Venezia Giulia e in Dalmazia" (con proiezione di immagini) I.T.I. "G.Segato" 9/2/2012 ore 11-13

 

Partecipazione attiva da parte degli studenti della Rete alla cerimonia ufficiale di consegna ai familiari delle medaglie in memoria delle vittime delle foibe: cerimonia in prefettura 10.1.2012. LEGGI IL TESTO PREPARATO DAI RAGAZZI

17 marzo: nella giornata dedicata al ricordo e alla commemorazione degli eventi che nel 1945 portarono alla morte dei quattro partigiani in piazza dei Martiri a Belluno, durante la piccola cerimonia commemorativa  sarà presente alle ore 11 in piazza dei Martiri la prof.ssa Angela Vassallo, siciliana, per ricordare il tributo di quella terra alla Resistenza bellunese. Oltre alle autorità cittadine e all'ANPI, saranno presenti alcuni studenti delle Scuole in Rete.


Celebrazione del 25 aprile:

Mirco Melanco, docente di Cinematografia documentaria e Storia del cinema italiano presso il Dams di Padova presenta il suo film documentario "Annarosa non muore. Appunti sulla Guerra di Liberazione nelle Province di Belluno e Treviso. 8 settembre 1943 - 2  maggio 1945". Il film (50'), ispirato alle vicende narrate nel libro di memorie di suo padre (comandante partigiano di Limana). (aprile)


Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime delle mafie: lettura pubblica, con l’associazione Libera, nella  piazza dei Martiri a  Belluno dei nomi delle vittime delle mafie: 21 marzo a Belluno e il 17 marzo a Genova (vedasi progetto relativo)


EDUCAZIONE ALL’EUROPA

EUROPA (percorso da svolgersi in rete con altre reti e dedicato a pochi alunni)


 Viaggio  a Budapest - 27/30 dicembre 2012


 Strasburgo Viaggio di formazione alle Istituzione Europee. ADEC e Con Parlamento Europeo degli studenti (aprile 2012)


 Viaggio di formazione all'ONU a Ginevra (vacanze di carnevale). Con ADEC e Parlamento Europeo degli studenti (dal 20 al 22 febbraio 2012)

Seminario di formazione alla cittadinanza europea per Junior Tutor in castello Europa House di Neumarkt in Austria (settembre 2012) organizzato dall'ADEC e dal Parlamento Europeo degli Studenti settembre 2012


 Viaggio all'ONU e all'OSCE a Vienna


 Incontro con Sergio Nava, autore di "La fuga dei talenti" e giornalista conduttore di “Radio 24”. Interverranno

alcuni talenti di Bellunoradici.net (in collaborazione con ABM) - I.I.S. "T.Catullo" 29/3 ore 11-13

vedi il video dell'incontro

Viaggio interculturale in Ucraina con associazione Alba Azione di Gioia e Associazione Ucraina Più

Per alcuni viaggi di educazione all'Europa saranno disponibili  borse di studio fornite dal Rotary Club Belluno per gli alunni che dimostreranno di avere difficoltà economiche. Il bando sarà disponibile a breve su questa pagina.


 SETTIMANA DEI 150 ANNI DELL'ISTRUZIONE: scarica il volantino con il programma apri volantino


 I 150 anni dell'istruzione pubblica: conferenza dell'isp. Michele Di Cintio 21 novembre ore 18 presso l'Archivio di Stato di Belluno

mercoledì 23/11: Videoteatro: "i prigionieri di Gea" - Centro Giovanni XXIII ore 18

Giovedì 24: "150 anni: la scuola in cammino: inaugurazione in Palazzo Crepadona a Belluno di 4 mostre ("cubo" del Botta ore10.00):

1) "1OO anni delle scuole rurali  del Comune di Belluno"

2) Immagini fotografiche della storia della scuola elementare "A.Gabelli" di Belluno

3) "Immagini, riflessi e luci del Risorgimento italiano" (Scuola Media "Rinaldo Zardini" di Cortina d'ampezzo"

4) Esposizione del Museo della Scuola di Pedavena

 

Presentazione del libro di Ferruccio Vendramini: "Un uomo di scuola. Il bellunese Francesco Gazzetti e l'istruzione elementare dell'Ottocento".


 Venerdì 25: Musica e parole, una rassegna di musica, teatro e parole presentata a cura degli studenti, sul tema dei 150 anni: Centro Giovanni XXIII ore 18

Sabato 26: L'Italia unita dopo 150 anni: una scelta ancora valida? convegno a cura del Circolo Culturale Agorà e I.S.S.R. di Belluno in collaborazione con UST e Scuole in Rete: Sabato 26/11 ore 9:30/16.30 Centro Giovanni XXIII. ore 9:30-16.30 Centro Giovanni XXIII


AGGIORNAMENTO DOCENTI


 Competenze di Cittadinanza (prof. Nicoli dell'Università di Brescia e Rete Veneta delle competenze)


 Emozioni per crescere: viaggio nell'etologia umana con il prof. Carluccio Bonesso


 L'Italia unita dopo 150 anni: una scelta ancora valida? convegno a cura del Circolo Culturale Agorà e I.S.S.R. di Belluno in collaborazione con UST e Scuole in Rete: Sabato 26/11 ore 9:30/16.30 Centro Giovanni XXIII

Programma:

Ore 9.30 Apertura dei lavori: Avv. Stefano Sartore - Presidente AGORA’   Don Francesco Silvestri - Pro Preside I.S.S.R. Belluno

I SESSIONE: “UNITA’ COME UNIFORMITA’ O COME DIALOGO TRA SPECIFICITA’?”

Ore 10.30: “Breve storia del processo autonomistico” (Prof. Angelo Baldan – Università Ca’ Foscari - Venezia)

Ore 11.00: “Art. 5 Cost. tra unità e pluralismo” (Prof. Avv. Gabriele Leondini - Università di Padova)

Ore 11.30: “Distacco e Aggregazione di comuni e province tra specificità territoriale e rivendicazioni autonomiste” (Dott. Daniele Trabucco – Università di Padova)

Ore 12.00: Dibattito, repliche dei relatori e chiusura della sessione

II^ SESSIONE: “UNITA’ D’ITALIA TRA FILOSOFIA, RELIGIONE E DIRITTO”

Ore 15.00 “Intuizione etico-religiose del Risorgimento italiano” (Prof. Giuseppe Goisis-Università Ca’ Foscari –Venezia)

Ore 15.30 “Unità d’Italia e cattolici” (Prof. Mons. Orioldo Marson I.S.S.R. di Portogruaro)

Ore 16.00 “Filosofia Giuridica del Risorgimento tra codificazione e diritto vivente” (Prof. Avv. Gianfranco Maglio – I.S.S.R. di Port 

PRESIEDE IL CONVEGNO IL PROF. FABIO MARINO UNIVERSITA’ DI PADOVA


 Le iniziative sono realizzate con il contributo di:

U.S.R. Veneto - Rete Regionale Diritti Umani e Cultura di Pace

Centro Servizi per il Volontariato

Albachiara - Samarcanda

Consorzio dei Comuni del Bacino imbrifero del Piave appartenenti alla Provincia di Belluno

Comune di Belluno


 IN EVIDENZA:

La pace dalle donne: la pubblicazione del Coordinamento Provinciale per la pace edita dall'I.S.B.R.E.C.

Scarica il pdf

Campagna contro la corruzione. Scarica la presentazione preparata dalla Commissione Giustizia e pace della Diocesi

Scarica il Powerpoint

Stiamo costruendo con Insieme si può con i contributi raccolti nell'anno scolastico 2007/2008 la scuola di Golom: un grazie a tutti voi che avete permesso ai bambini e ragazzi di Golom di andare a scuola in condizioni più umane.

La scuola di Golom

Progetto Rosso Malpleo

Sono cominciate le attività per strappare i bambini di Potosì (Bolivia) dalle miniere:

 

Bambino minatore

2006/2007:

il pozzo a energia solare per due scuole di Moroto (Karamoja) Uganda